Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi 27/04/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gilda degli Insegnanti
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
ORIENTAMENTO.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
Lo svolgimento del concorso ordinario (DD 82/12)
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Formazione iniziale docenti
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Formazione Iniziale dei Docenti 1
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
Istituto Comprensivo Statale “Fermi - Oggioni”
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Centro nazionale FLC CGIL Aprile 2012
Normativa e indicazioni Classico
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Decreto Istruzione.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
La domanda per partecipare al concorso ordinario (DD 82/12)
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Scuola Secondaria di I grado
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo «Livio Tempesta»
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
IL PERSONALE DOCENTE Seminario di Legislazione scolastica a.a Istituto Teologico Marchigiano - Fermo Prof. Francesco Sandroni.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Legge 107 /2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
Istituto Comprensivo “ I. Nievo ” - Cordignano ISCRIZIONI SECONDARIA Anno Scolastico
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
P.A.T. Provincia Autonoma di Trento Diego Tomasi Atief Trento 1.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
La nostra proposta formativa per il concorso docenti 2016 Una serie completa di corsi su misura per ogni esigenza: dallo scritto all’orale, dal posto comune.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
Transcript della presentazione:

Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi 27/04/2017

I BANDI I bandi sono tre: Infanzia e primaria Secondaria di 1° e 2° grado Sostegno

I TEMPI 30 marzo scadenza domande 12 aprile calendario prove scritte Prove scritte: non prima del 27 aprile e primi di maggio Prove Orali: quando? Termine ? (improbabile entro 1 settembre: decorrenza solo giuridica 2016?) Si prevedono 200.000 partecipanti ma 400.000 domande (media 2 per ogni partecipante) e commissioni proporzionali a 400.000. Circa 10.000 commissari (5.000 effettivi e 5.000 supplenti) (impatto su fine anno scolastico!)

CHI PUO’ ACCEDERE? PRIMARIA E INFANZIA Tutti i diplomati dell’istituto magistrale entro il 2001-02 o comunque iscritti all’I.M. entro 1997-98 (per l’infanzia anche scuola magistrale) Tutti gli abilitati con laurea in scienze della formazione primaria Tutti gli abilitati TFA e PAS SECONDARIA Tutti gli abilitati ITP Tutti gli idonei (cioè coloro che hanno superato un concorso abilitante 1993, 1998 o i PAS) SOSTEGNO Tutti gli abilitati in possesso del titolo di specializzazione ITALIANO LINGUA 2 Tutti gli abilitati in lettere e lingue in possesso dei titoli specializzanti per italiano lingua 2 NON PUO’ ACCEDERE IL PERSONALE GIA’ DI RUOLO NELLA SCUOLA STATALE (contratto a tempo indeterminato) 27/04/2017

POSTI A CONCORSO-TOTALI Posti comuni 52.828 Posti di sostegno 5.766 Posti di potenziamento 5.118 27/04/2017

POSTI A CONCORSO- Per grado comuni sosteg. Infanzia 6.933 304 Primaria 17.299 3.799 Sec. 1° Grado 15.641 975 Sec. 2° Grado 17.232 1.025 Italiano Lingua 2 506 27/04/2017

POSTI A CONCORSO- GRUPPI GRUPPO LETTERARIO 9.368 GRUPPO MAT-SCIENTIFICO 5.541 GRUPPO LINGUISTICO 3.221 GRUPPO SC-TECNOLOGICO 2.460 LABORATORI 2.325 EDUCAZIONE MOTORIA 1.826 GRUPPO MUSICALE 1.709 GRUPPO ARTISTICO 1.371 27/04/2017

POSTI A CONCORSO- CLASSI A022 Lettere 1° gr. 5.111 A023 Mat- Sc 1° gr. 4.056 A012 Lettere 2° gr. 3.006 A060 Tecnologia 1° gr. 2.454 A011 Lettere+Latino 1.022 Una ventina di classi di concorso < 10 unità (quindi non tutte le classi in tutte le regioni) 27/04/2017

POSTI A CONCORSO-AMBITI AD1 arte e disegno 1.290 AD2 scienze motorie 1.826 AD3 musica 1° gr. (?) 310 AD4+8 lettere 9.274 AD 5 lingue straniere 3.221 AD6 filosofie 790 AD7 matematica e fisica 1.408 27/04/2017

Le Prove di Concorso Prova Scritta (valore max 40 punti minimo 28) Se prevista prova pratica, valore prova scritta max 30, prova pratica max 10 Prova Orale (valore max 40 punti minimo 28) Titoli culturali (valore max 20 punti) NB Questa volta non è previsto alcun test preselettivo. 27/04/2017

PROVA SCRITTA nazionale e computerizzata 8 quesiti, di cui 6 a risposta aperta inerenti la trattazione delle tematiche disciplinari, culturali e professionali volti ad accertare conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento 2 quesiti (5+5 domande a risposta multipla)di lingua inglese B2 per la primaria 2 quesiti (5+5 domande a risposta multipla) di una lingua comunitaria B2 (a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo) per infanzia e secondarie Per l’insegnamento della lingua straniera tutte gli 8 quesiti sono in lingua straniera. Nel caso di più prove scritte la media deve essere minimo 28 (7/10) e nessuna prova deve essere di media inferiore a 24 (6/10) Tempi della Prova Scritta: 150 minuti (circa 18 minuti a quesito) 27/04/2017

Livello di competenza B2 27/04/2017

PUNTEGGI PROVA SCRITTA PRIMI SEI QUESITI Punteggio massimo 33 punti: da 0 a 5,5 a quesito (intero multiplo di 0,5?!) DUE QUESITI DI LINGUA STRANIERA Punteggio massimo 7 punti: da 0 a 3,5 a quesito (0,7 a domanda) TOTALE Punteggio massimo 40 punti Punteggio minimo 28 punti

PUNTEGGIO PER LE CLASSI DI CONCORSO DI LINGUA STRANIERA Punteggio massimo 40 punti: 5 punti da 0 a 5 a quesito Punteggio minimo 28 punti

PUNTEGGIO CON PROVA PRATICA Prova scritta: Punteggio massimo 30 punti: da 0 a 3,75 a quesito per multipli di 0,75 Punteggio minimo 18 ovvero La valutazione è effettuata congiuntamente tra scritto e pratico e l’attribuzione ad una di esse di un punteggio inferiore a 6/10 preclude la possibilità di proseguire Prova Pratica (massimo 10 punti, minimo 6)

PROVA ORALE (a cura della commissione) Simulazione di lezione (35minuti) Argomento 24 ore prima (estratto dal candidato) Interlocuzione con commissione (altri 10 minuti) Con riferimento a: Tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC). Capacità di conversazione e comprensione nella lingua scelta dal candidato- Lingua Straniera B2 (inglese per la scuola primaria). Capacità didattica. Per gli insegnamenti di lingua straniera l’orale è TOTALMENTE in lingua. Punteggio massimo 40 punti, Punteggio minimo 28 punti. 27/04/2017

Prova orale (approfondimento) La prova orale, distinta per ciascun posto o classe di concorso, ha per oggetto le discipline di insegnamento e valuta la padronanza delle medesime nonché la capacità di trasmissione delle stesse e la capacità di progettazione didattica, anche con riferimento alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). La prova orale consiste: a) in una lezione simulata, della durata di 35 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la sua prova orale, su una rosa di tre. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi. b) in una interlocuzione immediatamente successiva, della durata di 10 minuti, sui contenuti della lezione e per accertare la conoscenza della lingua straniera. 27/04/2017

Punteggio finale Fino ad un max complessivo di p. 20 PUNTEGGIO DELLE PROVE (max 40+40) + TITOLI CULTURALI e DI SERVIZIO Abilitazione (idoneità per ITP) max p. 10 Altri titoli e abilitazioni max p. 10 Dottorato p.5 Ulteriore abilitazione p.2 Graduatoria di Merito precedente concorso p. 2 CLIL-liv. B2 p.1,5 Pubblicazioni max p.3 (1 per pubblicazione) Servizi punti 0,7 per ogni anno scol. (180gg) Fino ad un max complessivo di p. 20 27/04/2017

Ambiti disciplinari Ambiti disciplinari verticali: AD 01 per aggregazione delle classi A – 01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado) e A – 17 (Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado); AD 02 per aggregazione delle classi A – 48 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A – 49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado); AD 03 per aggregazione delle classi A – 29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A – 30 (Musica nella scuola secondaria di I grado); AD 04 per aggregazione delle classi A – 12 (Discipline linguistico– letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A – 22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado); AD 05 A – 24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A – 25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado), per sottocodici corrispondenti alle relative lingue straniere; I candidati sono collocati in una graduatoria concorsuale comune a ciascun ambito disciplinare nel limite massimo corrispondente alla somma dei posti banditi per ciascuna delle classi di concorso costitutive dell’ambito stesso. 27/04/2017

Ambiti disciplinari (continua) Ambiti disciplinari orizzontali: AD 06 per aggregazione delle classi A – 18 (Filosofia e scienze umane) e A – 19 (Filosofia e storia); AD 07 per aggregazione delle classi A – 26 (Matematica) e delle classi A – 20 (Fisica) e A – 27 (Matematica e fisica); AD 08 per aggregazione dell’ambito disciplinare verticale AD 04 e delle classi A – 11 (Discipline letterarie e latino) e A – 13 (Discipline letterarie, latino e greco). I candidati sono collocati nelle rispettive graduatorie nel limite massimo corrispondente ai posti banditi per le distinte classi di concorso con una maggiorazione massima del dieci per cento. 27/04/2017

ISCRIZIONE AL CONCORSO In una sola regione (per ciascun bando) Unica domanda Istanze On line Tassa di 10 euro per ogni classe di concorso o ordine di scuola 27/04/2017

La registrazione on line (per chi non fosse già registrato) si accede al sito http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline e ci si registra si stampano le ricevute e si consegnano in una scuola che provvede all’autenticazione (verifica dell’identità della persona) dopo l’autenticazione effettuata in una scuola si ri-accede al sito e si provvede a terminare la procedura 27/04/2017

PROBLEMATICITA’ Nell’attuale fase non sarebbe stato il caso di bandire un concorso nel momento in cui: Ancora numerosi precari anche abilitati non vedono prospettive di inserimento in ruolo nonostante le sentenze europee dicano che i precari “triennalisti” devono essere assunti in pianta stabile. Le stesse GAE non sono ancora esaurite. I docenti GAE della scuola dell’infanzia non sono stati minimamente interessati dai reclutamenti riservati alle GAE gli altri gradi di scuola. L’introduzione di due domande in lingua straniera nella prova scritta funziona di fatto come una preselezione (peraltro di scarsa e tutt’al più parziale congruità con il carattere del concorso) Il punteggio riservato ai servizi di insegnamento (p. 0,7 per anno), ancorchè migliorato rispetto all’iniziale (0,5) continua a penalizzare i precari. 27/04/2017

PROPOSTE DI AIUTO PROFESSIONALE PROTEO FARE SAPERE, rispondendo ai suoi principi statutari di mutua assistenza e formazione tra i lavoratori della scuola, organizza corsi di preparazione in presenza con l’obiettivo di aiutare a superare le prove. 27/04/2017