ASL CN1: un’organizzazione orientata al paziente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia. Marina Davoli Roma, 14 gennaio 2013.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
DDSI Francesca Nardini
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile:
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa.
Varese, 19 marzo 2005 Uffici Relazioni con il Pubblico e rapporto con il volontariato allinterno dellospedale Cinzia Zaffaroni.
Integrazione e Territorio
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Programma Nazionale Esiti (PNE)
Transcript della presentazione:

ASL CN1: un’organizzazione orientata al paziente 15/11/2013

Principi ispiratori della nuova organizzazione Centralità e priorità dei bisogni del paziente attraverso: Identificazione dei percorsi e dei processi rilevanti Diffusione dei modelli operativi per intensità di cura Orientamento al valore quale metodologia di analisi e progettazione organizzativa (lean organisation, semplificazione organizzativa ecc.) Istituzione di nuovi ruoli organizzativi Orientamento al governo delle performance Centralità del paziente nel sistema organizzativo

Principi ispiratori della nuova organizzazione 2. Equità delle condizioni di accesso e omogenea distribuzione dei servizi sul territorio aziendale 3. Orientamento all’innovazione per allineare l’azione aziendale all’evoluzione dei fabbisogni e della domanda

Principi ispiratori della nuova organizzazione Tutela e valorizzazione dei contenuti tecnico professionali degli operatori attraverso: La valorizzazione della dimensione clinica del ruolo delle strutture sanitarie La valorizzazione della dimensione assistenziale nel ruolo delle professioni sanitarie

Principi ispiratori della nuova organizzazione 5. Coinvolgimento di tutti i livelli organizzativi nella realizzazione della mission attraverso la condivisione delle responsabilità e il correlato ricorso alla delega

Mission Promozione e tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività Erogazione di servizi di prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione secondo i principi di appropriatezza e nell’ambito delle compatibilità economiche derivanti dai finanziamenti regionali Impegno a creare piena integrazione degli erogatori pubblici e privati accreditati nell’ambito della programmazione locale e regionale

Mission L’ASL CN1 vuole diventare non solo un punto di riferimento per l’utenza e cittadini della Provincia di Cuneo, ma un modello per tutta la Regione in termini di capacità di sviluppo e innovazione I MMG, i PLS e i Medici di Continuità assistenziale reppresentano un nodo fondamentale all’interno della rete Ricerca di sinergie con altri soggetti pubblici, Enti locali, associazioni volontariato e associazioni di categoria per attivare progettualità idonee a migliorare la qualità dei servizi sul territorio, la continuità dell’assistenza, la presa in carico

Dai principi all’organizzazione CENTRALITA’ DEL PAZIENTE - CUSTOMER SATISFACTION - FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO - RESPONSABILE DI PERCORSO - DIPARTIMENTI TRANSMURALI - DIPARTIMENTI PER PERCORSI - CASE MANAGER

Dai principi all’organizzazione EQUITA’ E OMOGENEITA’ DISTRIBUTIVA DEI SERVIZI SUL TERRITORIO - MODALITA’ E PROCEDURE DI ACCESSO AI SERVIZI STANDARDIZZATI - CALL CENTER CENTRALIZZATO - SOVRACUP - DIPARTIMENTI TRASVERSALI A TUTTA L’ASL - DIPARTIMENTI SOVRAZIENDALI - UNITA’ ORGANIZZATIVE PLURISEDE

Dai principi all’organizzazione ORIENTAMENTO INNOVAZIONE - E HEALTH (CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA E FASCICOLO SANITARIO) - TELEMEDICINA - DIGITALIZZAZIONE - RUOLO DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI PER PERCORSI - DIRETTORE OPERATIVO - PROJECT MANAGER

Dai principi all’organizzazione VALORIZZAZIONE DEI CONTENUTI PROFESSIONALI - MONITORAGGIO PNE - DIFFERENZIAZIONE DEI PERCORSI DI CARRIERA RUOLO DEI DIRETTORI DIPARTIMENTO PERCORSI RESPONSABILE DI PERCORSO - DIRETTORE OPERATIVO - CASE MANAGER

Dai principi all’organizzazione CONDIVISIONE RESPONSABILITA’ E DELEGA - SISTEMI FORMALIZZATI DI DELEGA - PIANO TRASPARENZA - PIANO PERFORMANCE - MATRICE DELLE RESPONSABILITA’ CHIARA

Focus sui ruoli innovativi Direttore operativo risponde al Direttore Sanitario Aziendale della rilevanza dei percorsi attivati e del rispetto complessivo degli standard relativi; a tal fine: promuove la definizione e l’attivazione dei percorsi da parte dei Direttori di dipartimento per percorsi, verifica il rispetto degli standard dei percorsi e partecipa alla valutazione dei responsabili di percorso con riferimento al rispetto degli standard stessi, verifica i parametri di utilizzo delle strutture aziendali e delle tecnologie sanitarie promuovendone l’ottimizzazione di utilizzo, risolve i conflitti organizzativi tra le strutture di produzione, in collaborazione con i direttori delle diverse strutture e dipartimento (Responsabili di Dipartimento di ASA, Direzioni Sanitarie di presidio, Direzioni di distretto, Direzioni di SC, ecc.).

Focus sui ruoli innovativi Il case manager di norma appartenente alle professioni sanitarie è responsabile operativamente dell’organizzazione del percorso di ciascun paziente in coerenza con gli standard previsti Il responsabile del percorso, di norma appartenente alla dirigenza medica, è il responsabile clinico della definizione delle attività e delle modalità di svolgimento di tutte le fasi componenti

Dipartimenti per percorsi Dipartimento dei percorsi cardio-respiratori Dipartimento dei percorsi chirurgici Dipartimento dei percorsi ortopedico-riabilitativi Dipartimento delle cronicità e fragilità Dipartimento Materno Infantile Dipartimento dei percorsi neuro-riabilitativi Dipartimento Emergenza Urgenza Dipartimento interaziendale Salute Mentale e dipendenze patologiche

Il sistema organizzativo

Sviluppi futuri Il numero di dipartimenti e di strutture non ospedaliere non è stato ancora raccordato completamente a livello provinciale in considerazione della complessità del tema. L’ASL CN1 ha dichiarato la propria volontà di aderire a progetti di gestione di funzioni a livello sovraziendale anche in applicazione della L.R. n. 20 del 13/11/2013, ridefinendo eventualmente il proprio assetto interno

Il Piano Nazionale Esiti

Prodotti: numero e qualità prestazioni Esiti: ↑ salute popolazione Atto aziendale Prodotti: numero e qualità prestazioni Struttura: organigramma Processo: funzionigramma

Per La struttura più performante nell’ultimo anno disponibile

Indicatori di analisi per ospedale Descrivono gli esiti avendo come driver la “produzione” Vanno bene Mortalità a 30 giorni Infarto Miocardio Acuto (standard 6-7%) Infarto miocardico acuto: proporzione di trattati con PTCA entro 48 ore PTCA eseguita oltre le 48 ore dal ricovero per IMA: mortalità a 30 gg dall'intervento Infarto miocardico acuto senza esecuzione di PTCA: mortalità a 30 gg dal ricovero Infarto miocardico acuto senza esecuzione di PTCA: mortalità a 30 gg dal ricovero Infarto Miocardico Acuto: mortalità a 12 mesi dal ricovero Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio Infarto Miocardico Acuto: proporzione di PTCA eseguite nel ricovero indice o in un ricovero successivo entro 7 giorni Infarto Miocardico Acuto: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni Rivascolarizzazione carotidea: riammissione ospedaliere per ictus entro 30 gg

Indicatori di analisi per ospedale Descrivono gli esiti avendo come driver la “produzione” Vanno bene Ictus: riammissioni ospedaliere a 30 giorni Colecistomia un regime ordinario/day surgery: proporzione di colecistectomie laparoscopiche Colecistectomia in regime ordinario: proporzione di colecistectomie laparoscopiche Colecistectomia laparoscopica: degenza totale Colecistectomia laparoscopica in regime ordinario: proporzione di ricoveri con degenza post-operatoria entro 3 giorni Colecistectomia laparoscopica in regime ordinario: complicanze a 30 giorni Colecistectomia laparoscopica in regime odinario/day surgery: complicanze a 30 giorni Colecistectomia laparoscopica in regime odinario/day surgery: altro intervento a 30 giorni Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 48 ore Frattura tibia-perone: tempi di attesa per intervento Intervento di artroscopia di ginocchio: reintervento entro 6 mesi

Indicatori di analisi per ospedale Descrivono gli esiti avendo come driver la “produzione” Vanno bene Bpco riacutizzata: riammissione ospedaliere a 30 gg Intervento isolato per tumore maligno del colon: proporzione di interventi in laparoscopia Intervento isolato per tumore maligno del colon: mortalità a 30 giorni Proporzione di parti con taglio cesareo Parti cesarei: proporzione di complicanze durante il parto e il puerperio Parti cesarei: riammissioni ospedaliere durante il puerperio Scompenso cardiaco congestizio: riammissioni a 30 giorni Scompenso cardiaco congestizio: mortalità a 30 gg dal ricovero

Indicatori di analisi per ospedale Descrivono gli esiti avendo come driver la “produzione” Da capire e migliorare PTCA eseguita per ragioni diverse dall'IMA: mortalità a 30 gg Ictus: mortalità a 30 gg. dal ricovero Colecistectomia laparoscopica regime ordinario: altro intervento a 30 giorni Frattura del collo del femore: tempi di attesa per intervento chirurgico Broncopneumopatia cronica ostruttiva riacutizzata (Bpco): mortalità a 30 gg dal ricovero Parti naturali: riammissioni ospedaliere durante il puerperio

Indicatori di analisi per ospedale Descrivono gli esiti avendo come driver la “produzione” Da capire e migliorare PTCA eseguita entro le 48 ore dal ricovero per IMA: mortalità a 30 gg dall'intervento Parti naturali: proporzione di complicanze durante il parto e il puerperio

Indicatori di analisi per area di residenza Descrivono gli esiti avendo come driver la popolazione Vanno bene Mortalità a 1 anno dopo infarto miocardio Mortalità a 1 anno dopo ictus Proporzione di reinterventi a sei mesi dopo artroscopia Ospedalizzazione per colecistectomia Ospedalizzazione per colecistectomia semplice senza complicazioni Ospedalizzazione per amputazione in diabetici Infarto stemi % trattati con angioplastica Infarto non stemi % trattati con angioplastica coronarica Mortalità 30 gg infartuati trattati angioplastica entro 48 h Mortalità 30 gg infartuati trattati con bypass Mortalità a 1 anno dopo infarto

Indicatori di analisi per area di residenza Descrivono gli esiti avendo come driver la popolazione Vanno molto bene % colecistectomie in laparoscopia in ordinario degenza sotto tre giorni Proporzione di eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari a 1 anno dopo infarto Bassa ospedalizzazione a lungo termine per diabete Bassa ospedalizzazione per protesi ginocchio % ospedalizzazione programmata per angioplastica coronarica

Indicatori di analisi per area di residenza Descrivono gli esiti avendo come driver la popolazione comprendono quindi la produzione di tutte le strutture della provincia e non solo Da capire e migliorare Alta ospedalizzazione per tonsillectomia 0-17 anni Alto ricorso a legatura e stripping varici Proporzione di infartuati trattati con angioplastica entro 48 h Alto numero interventi prostatectomia turp in iperplasia benigna altri aslcn1 clinica città di bra aso s.croce carle prostatectomia 2% 28% 6% 63% tonsillectomia 8% 24% 20% 46% varici 25% 19% 27%

La Customer Satisfaction

Utenti di cui si è rilevata la soddisfazione e strumento utilizzato: Obiettivo Il progetto è volto alla rilevazione dell’esperienza e il grado di soddisfazione degli utenti, per poter meglio orientare la cultura interna e i servizi offerti verso le loro aspettative, individuando gli aspetti dell’assistenza soddisfacenti e quelli che meritano invece interventi correttivi. Utenti di cui si è rilevata la soddisfazione e strumento utilizzato: - Pazienti (o relativi familiari/accompagnatori) fruitori delle prestazioni erogate dall’ ASL CN1 - QUESTIONARIO ANONIMO, CARTACEO E AUTOCOMPILATO somministrato nel periodo aprile/giugno 2013 b) Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) presenti sul territorio di competenza dell’ASL CN1 che interagiscono con il Dipartimento di Prevenzione - QUESTIONARIO ON LINE somministrato nel periodo maggio/luglio 2013.

Ambiti di indagine e questionari raccolti Ospedali QUESTIONARI SOMMINISTRATI ALL'UTENZA QUESTIONARI RESI DALL'UTENZA % Ospedali   Reparti e Ambulatori: N.27 REPARTI DEGENZA 2995 2056 69 N. 2 AMBULATORI ORTOTTICA 471 301 64 N. 2 AMBULATORI TERAPIA ANTALGICA 153 99 65 N. 4 SERVIZI NEUROPSICHIAT.INFANTILE 304 163 54 TOT. 3923 2619 67 Radiodiagnostica N. 4 SERVIZI 2683 1860 Territorio Consultori N. 3 SERVIZI 610 481 79 Distretti N. 6 SPORTELLI 1830 921 50 Tot.Pazienti 9046 5881 S.U.A.P. 91 39 43

Contenuto dei questionari I questionari, predisposti come modello base dall’URP - con la collaborazione dell’Ufficio Qualità - sono stati integrati/adattati dai Capi Dipartimento a seconda delle esigenze specifiche e della tipologia degli utenti. Il compilatore è invitato a esprimere il proprio grado di soddisfazione in merito ad aspetti fondamentali della prestazione che influenzano il giudizio dell’utente e le dimensioni della qualità percepita: Accessibilità ai servizi Aspetti relazionali, Umanizzazione Comfort ambientale Idoneità delle informazioni Il compilatore è anche invitato a indicare l’importanza che attribuisce ad ognuno dei predetti aspetti. In tutti i questionari, inoltre, sono presenti n.2 campi aperti destinati ai commenti positivi e negativi. L’ultima parte dei questionari cartacei accoglie – nel rispetto dell’anonimato - i dati socio-anagrafici del compilatore: Sesso, Età, Nazionalità, ASL di Residenza, Titolo di studio, Professione.

Analisi dei dati e condivisione proposte operative I risultati verranno presentati ai Capi Dipartimenti e ai Responsabili delle Strutture in appositi incontri destinati a commentare i dati, i punti di forza, le criticità emerse. Si provvederà quindi alla consegna della reportistica alla Direzione Aziendale, unitamente a proposte condivise per singola Struttura e/o Dipartimento, a carattere organizzativo/gestionale/clinico-assistenziale, finalizzate al raggiungimento di obiettivi di miglioramento espressi.

E cosa cambierà per il cittadino?...

Grazie per l’attenzione!