Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Competenze e capacità tecniche
Metodologia come logica della ricerca
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Statistica sociale Modulo A
Il Sistema Informativo e le
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Servizio Sociale e teorie di riferimento
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Intervista e Focus Group
GLI OBIETTIVI DELLA valutazione
Intervista.
Metodologia come logica della ricerca
Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
I disegni sperimentali Lezione 5 Metodologia della ricerca sociale.
Università di Genova Scienze della Formazione Le tecniche di ricerca e valutazione basate sui gruppi Filippo Ciucci.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi Anno accademico 2006/07 Contenuti del corso

I percorsi della ricerca sociale 1. La ricerca sociale è ricerca orientata alla crescita della conoscenza dei comportamenti degli uomini, dei gruppi, delle istituzioni sociali: Richiede approccio scientifico Si pone obiettivi differenziati: - descrivere fenomeni complessi, eventi, comportamenti e caratteristiche degli stessi; - spiegare le relazioni tra eventi e tra variabili che caratterizzano tali eventi - prevedere eventi o comportamenti futuri; --generalizzare ad altri contesti, nelle stesse condizioni possibili, eventi e comportamenti già riconosciuti; Utilizza strategie diverse a seconda dell’obiettivo conoscitivo, a seconda del contesto in cui opera, a seconda delle condizioni di cui dispone Si avvale di strumenti operativi coerenti con l’intero processo conoscitivo.

I principali disegni di indagine 1. Indagini su testimoni qualificati Tecniche qualitative: delphi, focus group, NGT, interviste 2. Indagini sulla popolazione Osservazionali o sperimentali Censuarie o campionarie Trasversali o longitudinali 3. Hanno finalità, percorsi e strumenti diversi

Il momento dell’astrazione scientifica 1. Ogni indagine deve svilupparsi attraverso un percorso logico che veda: Un approccio teorico posto a guida delle scelte operative successive: sugli stessi temi possono esistere più teorie anche fra loro in contraddizione; compito del ricercatore è quello di adottarne una cornice di interpretazione del reale che intende integrare, verificare, sviluppare. Un sistema di ipotesi da verificare sul campo, tra loro coerenti, riferite alla teoria, scelte per contenere l’area della ricerca selezionando solo gli aspetti pertinenti Una definizione dei principali concetti contenuti nelle ipotesi: i concetti devono avere contenuto scientifico, devono essere non ambigui, devono essere osservabili e riproducibili ( si tratta di sottrarre al linguaggio comune espressioni verbali che devono invece possedere caratteri di validità e misurabilità); i concetti possono essere semplici o complessi, e pertanto richiedono modalità di definizione tra loro diverse Il riconoscimento dell’aggregato (popolazione) di indagine che può consentire la verifica delle ipotesi (l’aggregato può essere di persone, di eventi, di gruppi sociali, di enti o istituzioni)

Il momento del metodo Dopo la fase dell’astrazione si deve affrontare il momento del metodo che prevede i seguenti punti: L’eventuale definizione del disegno campionario La scelta delle tecniche di contatto con le unità statistiche portatrici di informazione La scelta dello strumento di rilevazione La definizione delle più opportune modalità di somministrazione dello strumento La definizione a priori della natura dell’elaborazione dei dati, delle principali tecniche di analisi dei dati che si vogliono adottare

Le tecniche di formazione dei dati 1. Le tecniche principali L’osservazione guidata L’intervista discorsiva e a parziale strutturazione Il questionario strutturato L’uso delle fonti statistiche esistenti 2. Ciascuna di queste tecniche ha vantaggi e svantaggi, condizioni d’uso specifiche, caratteristiche di costruzione particolari, modalità di verifica successiva pertinenti.

La misurazione dei concetti complessi In particolare per gli studenti della Facoltà di Scienze Statistiche si dedicherà l’ultima settimana del corso alla tecnica di misura degli atteggiamenti. Per gli studenti di Cooperazione si presenterà durante il corso una lezione sui principali disegni di campionamento in campo sociale