Web per gli storici Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 29 maggio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
BIBLIOTECA DI SAN MARTINO IN RIO
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Informatica giuridica Reti telematiche ed informazione giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2007/2008.
Reti telematiche ed informazione giuridica I Informatica giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006.
Informatica giuridica Reti telematiche e diritto Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
La Ricerca in Rete Danco Singer novembre 2002 novembre 2002 Master in Editoria Multimediale La Ricerca in Rete: strategie di navigazione.
Architettura del World Wide Web
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Nuovi strumenti per lintegrazione tra risorse nel Portale AIRE Antonella Zane Lautore e il ricercatore nellambiente digitale, 2. – Dipartimento di Filosofia.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Accesso all'informazione e collaborazione virtuale Le risorse Internet - Web Resources Corso di aggiornamento finanziato dalla Regione Toscana per le biblioteche.
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 1 : Introduzione Parte delle slide sono un adattamento della presentazione di Flavia Deluca (Atlantis Srl) - Training.
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Internet L’essenziale.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
ELEMENTI DI BASE PER INIZIARE A NAVIGARE Biblioteca di Cavriago
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Gli strumenti per la ricerca I portali I motori di ricerca Le directory.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Web per gli storici Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 29 maggio 2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
prof.ssa Giulia Quaglino
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
Creato da Riccardo Nuzzone
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Titolo della sezione Eventuale sottotitolo Formazione Volontari SCN 2011 Centro Linguistico di Ateneo - Mediateca Motori di ricerca non solo Google.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
Comunicazione Multimediale Letizia Catarini. La differenza tra un motore di ricerca e una directory La differenza tra un motore di ricerca e una directory.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
1 Consigli ai Naviganti: Funzioni di Base Concetti base del web, utilizzo dei principali motori di ricerca, creazione di account di posta elettronica.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Transcript della presentazione:

Web per gli storici Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 29 maggio 2009

Il programma di oggi Imparare a valutare le informazioni che il Web ci fornisce Prendere contatto con alcuni dei siti Web utili per lapprofondimento degli studi storici

Tipologia delle fonti informative nel web-1 Versione elettroniche di periodici, libri e altri testi a stampa fornite dagli editori Testi pubblicati solo in versione digitale da parte delleditore Biblioteche digitali: testi digitali messi a disposizione da enti non editoriali. Possono essere copie di testi cartacei esenti da copyright oppure opere nate in formato elettronico Editoria personale: democratica e senza filtri tra autore e lettore

Tipologia delle fonti informative nel web-2 Software, immagini, filmati, suoni. Free o a pagamento Legislazione Banche dati commerciali Siti web aziendali e di enti pubblici Pubblicità Persone: contattabili tramite home page personale, etc.

Strumenti per la ricerca di informazioni nel Web Motori di ricerca Indici Web per argomento Virtual Reference Desk Indici Web specializzati Meta-indici Web Portali Altre tipologie

I motori di ricerca I motori di ricerca sono strumenti che ci consentono, grazie ad appositi programmi chiamati spider o robot di spazzolare la rete alla ricerca di informazioni, che possono includere oltre che pagine web, video, immagini, news, etc. Di solito i risultati ottenuti non sono tutti pertinenti (rumore). Data la consistenza delle pagine web che vengono introdotte ogni giorno, è impossibile lintervento umano per individuare il contenuto semantico delle informazioni.

Esempi di motori di ricerca Alcuni esempi : Google Yahoo Windows Live search MSN search Ask … e il nuovo Wolfram Alpha( motore di ricerca intelligente!?)

I motori di ricerca Nei motori come nelle banche dati e negli opac valgono le regole dellinformation retrieval: insieme di tecniche per recuperare linformazione elettronica operatori booleani, operatori relazionali operatori di prossimità

Criteri usati dai motori Il criterio maggiormente utilizzato è la rilevanza (relevance ranking) che cela un mix sconosciuto di criteri statistici con cui si ottengono i risultati I motori per effettuare la ricerca prendono in considerazione i metadati (etichette) che vengono applicate quando si crea una pagina web

I criteri del relevance ranking-1 Frequenza: numero delle volte in cui la parola digitata nella ricerca compare nella pagina web Densità: rapporto tra la frequenza e il totale delle parole contenute nella pagina Rarità: rapporto inverso fra il numero di occorrenze del termine usato per la ricerca nel database del motore e il totale delle parole contenute nello stesso database Compresenza: presenza nella pagina di uno o più dei termini richiesti o tutti. Spesso loperatore di default è AND e la ricerca privilegia la frase esatta Prossimità: Presenza di uno o più termini ricercati nella medesima frase o nelle vicinanze

I criteri del relevance ranking-2 Posizione: presenza dei termini in particolari sezioni delle pagina: vengono considerati maggiormente i tag Title, Keyword, Description Priorità: ordine in cui sono stati digitati i termini di ricerca Provenienza: pagine provenienti dallo stesso sito sono presentate di seguito, anche lIP del Computer che si sta usando può influnzare il ranking età e aggiornamento: a parità di requisiti si privilegiano le pagine più aggiornate e che mantengono da più tempo lo stesso indirizzo URL Popolarità: numero dei link in entrata da altre pagine e numero delle selezioni di quella pagina effettuate dagli utenti Tariffazione: Posizione di rilievo a pagamento?

I metadati I più diffusi sono: Autore: indica lautore della pagina, Webmaster Copyright Generator: indica il software usato per crearla Robot: indica ai software di ricerca dei motori se e come tener conto della pagina Title: il più importante, tra soggetto e titolo uniforme, include le parole più significative per trovare la pagina Description: breve descrizione dellabstract della pagina Keyword: parole chiavi ulteriori ritenute significative per lautore

INDICI WEB PER ARGOMENTO o Directory Sono costruite dalluomo, che seleziona le pagine web, le divide per argomenti ed effettua talvolta una valutazione. Effetti positivi: diminuisce il rumore, più qualità nei risultati Effetti negativi: non viene sondato lintero web, si potrebbero perdere delle informazioni

Indici Web per Argomento Italiani Google directory (Italia) Open directory Project Il Trovatore

Indici Web per argomento Internazionali Google directory Open directory project Yahoo! Directory

Google e i suoi progetti GOOGLE BOOK SEARCH: Progetto iniziato nel 2004 con la collaborazione di alcune tra le più importanti biblioteche statunitensi e britanniche per procedere alla digitalizzazione di diversi dei loro testi. Collabora con le Università di Harvard, del Michigan, Stanford, Oxford e la New York Public library

Google Scholar Motore dedicato alla ricerca del materiale accademico e scientifico, sia quello disponibile full text in rete che quello consultabile in una biblioteca o da distributori. Estrae da Google i lavori da lui considerati pertinenti. Non si conoscono i criteri utilizzati, nè la dimensione complessiva della base dati su cui opera.

Virtual Reference desk Ha molteplici nomi. Sono siti che raccolgono, ordinano e possono anche valutare le risorse disponibili in rete Possono essere : Specializzati: vertono su un argomento particolare generali Possono avere anche guide che aiutano ad effettuare la ricerca sul web

Esempi di virtual reference desk BUBL link Internet per gli Umanisti VRD specializzati

Indici web specializzati (Lase) Limited area search engines Sono a metà tra i motori di ricerca e le directories, applicano la ricerca per parola solo a dei siti dedicati ad una disciplina e raccolti da personale specializzato Es. Google Book search

META indici web Chiamati anche Metamotori permettono laccesso a un certo numero di indici, possono essere utili anche per valutare i risultati ottenuti dai vari indici. Possono essere distinti in: Meta indici puri Multi indici Indici di indici

Esempi di metaindici Recupera solo i primi risultati provenienti da ciascun motore Raggruppa i risultati in base alle parole contenute o ai siti di provenienza

Multi indici Permettono la ricerca su vari indici interrogabili uno per volta All in one iTools Search-22

Indici di indici Sono liste di link a indici, sono qualche volta commentati e arricchiti con tabelle, recensioni e confronti… questo sito offre una tabella comparativa tra i vari motori di ricerca

Portali Vorrebbero essere il sito a cui riferirsi e partire per la ricerca di informazioni e per altre attività, simili a directory però orientate ad attività quotidiane: Virgilio Libero Kataweb

Caratteristiche dellinformazione in Internet avvertenze-1 Fluidità esterna: nascono sempre nuove risorse e ne scompaiono altre, ci sono molti cambiamenti di indirizzi e di contenuti Fossilizzazione: link che non agganciano altre risorse o documenti superati da versioni più recenti che non sono segnalate Fluidità interna: accesso diretto a singole parti della risorsa, ignorando il contesto o sito di riferimento Detestualizzazione: alcune risorse sono lontane dalla definizione di testo tradizionale ma assomigliano a luogo di discussione

Caratteristiche dellinformazione in Internet avvertenze-2 Delocalizzazione: le risorse messe a disposizione dei propri utenti dalla biblioteche vengono messe a disposizione da un server remoto che puo in qualsiasi momento non renderle più disponibili o modificarle Disintermediazione: non esiste controllo di editori o comitati editoriali, grandi possibilità di aggiornamento e democrazia ma anche possibilità di trovare informazioni parziali o errate Omogeneizzazione: saper riconoscere unopera attinente e affidabile è più difficile che valutare il cartaceo

Come Valutare…. Aspetti utili alla valutazione delle risorse (anche cartacee): Numero di informazioni contenute Copertura dellargomento Indicazione di responsabilità intellettuale ed editoriale Data di pubblicazione Presenza di citazioni complete sulle fonti Chiarezza, leggibilità, accessibilità Rilevanza contenuto e appropriatezza rispetto ai propri interessi

Aspetti propri per la valutazione delle risorse digitali-1 Compatibilità con le attrezzature, velocità di collegamento, stabilità dei collegamenti e degli indirizzi, presenza di rinvii nel caso di cambiamenti indirizzi IP, indipendenza dal tipo di browser, software, hardware usato, uso di un dominio proprio Formato di visualizzazione testi, immagini, suoni Interfaccia amichevole che permetta di navigare senza perdersi

Aspetti propri per la valutazione delle risorse digitali-2 Esistenza manualistica per utilizzare al meglio le risorse Esistenza della possibilità di personalizzare i risultati ottenuti, importarli stamparli Data di creazione e aggiornamento dei siti Presenza di link che riconducano alla home page, e dei link in entrata ed uscita dalla risorsa: valuta lusabilità come metarisorsa e ne favorisce lidentificazione e anche lautorevolezza