Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 13

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Politica Economica – Micro
Il principio del Bene comune
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Guida per gli studenti frequentanti
Politica, potere e Scienza politica
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Robert Castel Linsicurezza sociale Il riemergere dellincertezza: Indebolimento dei sistemi di protezione Vulnerabilità
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Organico al Trend dellOrganico Dipendenti ZML + Lavoratori Interinali Dipendenti ZML.
Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE SU CRESCITA, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
Le teorie sistemiche.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
OO __45__ OI __44__ OL ___47_ OR ___37_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17
Analisi dell’opinione pubblica
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Lezione 15 La politica locale.
Transizione e consolidamento democratico
Il pensiero politico nel Seicento
Stratificazione e classi sociali
Il principio del Bene comune
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ragionare per paradigmi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Le teorie sulla distribuzione del potere
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO PREMESSA FILOSOFICO- GIURIDICA Corso ECPD sede Prizren
Dipartimento di Scienze della Formazione
Ecologia dello sviluppo umano
Talcott Parsons e il funzionalismo
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Le teorie sulla distribuzione del potere
«La teoria sociologia contemporanea»
Transcript della presentazione:

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 13 PARADIGMA I: STATO Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 13

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13 Tabella di sintesi (I) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13

Tabella di sintesi (II) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13

Pilastri del paradigma statalista [B pp. 27-29] Pilastro funzionale: basato sull’antitesi stato di natura-stato civile (o società-stato): lo stato garantisce l’esistenza della società (stato-Leviatano di Hobbes) Pilastro strutturale e culturale: lo stato è rappresentato come un soggetto intenzionato dotato di unità e coesione, con credenze, valori, preferenze e strategie proprie Lo stato monopolizza la politica, che consiste nella creazione, conservazione ed espansione della potenza dello stato (dottrina della ragion di stato) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13

La visione statocratica è… [B p. 31] Volontaristica Monocentrica Panstatalistica Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13

Dalla concezione statocratica a quella statocentrica [B p. 30] Dal XVIII secolo si diffondono idee secondo cui l’individuo ha diritti che non coincidono con quelli della collettività e che la società esiste indipendentemente dallo stato; nascita delle idee di: STATO DI DIRITTO STATO MINIMO Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13

Teoriche dello stato nella Nuova Scienza Politica (NSP) [B pp. 36-44] Teorica della classe politica (Mosca e Pareto) Teorica del partito politico (Michels e Ostrogorski) Sociologia dello stato (Weber) Marxismo Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13

Visioni sociocratiche e sociocentriche [B pp. 46-49; non in programma] Visioni sociocratiche (Bentley, Truman, Latham): lo stato è un apparato servente che registra conflitti e negoziati tra gruppi, che sono il vero motore della società (concezione dello stato come notaio o registratore di cassa) Visioni sociocentriche (Key, Schattschneider, et al.): lo stato ha un ruolo attivo, con una certa misura di discrezionalità rispetto ai gruppi, ed è responsabile del rispetto delle regole (concezione dello stato come arbitro o garante) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13

Critiche alla nozione di stato [B pp. 51-53; non in programma] Ambiguità e vaghezza del concetto Non include le società prestatuali ed extrastatuali Carattere formalistico della categoria “stato” Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13

Paradigmi neo-statalisti [B pp. 55-59; non frequentanti soltanto] Neomarxismo (Poulantzas, Offe, O’Connor, Habermas) Neostatalismo (Nettl; poi Skocpol, Stepan, Krasner, Nordlinger) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 13