PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n. 1 16 ottobre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Bruno Losito, Università Roma Tre
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
14 novembre 2006 Recupero e valorizzazione di indicatori relativi alla didattica orientativa Prof. Ermenegildo Ferrari
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Educazione Ecologica Continua
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere

Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Piano dell’offerta formativa Linee Guida
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Il profilo di salute della scuola
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012

Proposte di metodo Il Portale School Inclusion: panoramica e struttura Ogni slide fa riferimento ad altrettanti punti sviluppati nel Portale in ogni modulo I concetti-chiave rimandano ad altrettanti approfondimenti ( bibliografici, documentari, di esperienze concrete) ricavabili dal Portale Al termine di ciascun modulo sulla base delle letture svolte si propone un «tool», uno strumento didattico da utilizzare sia per i docenti che per gli studenti. per accedere al materiale è necessario avere Username (teacher) e password (pixel)

Utilizzo del Portale Le slide illustrano il contenuto dei singoli moduli seguendo lordine del portale I materiali disponibili in Italiano sul portale School Inclusion sono stati tradotti facendo riferimento ai contributi originali, possono essere quindi opportuni degli aggiustamenti La lettura dei materiali presenti sul portale rappresenta la base di lavoro per il successivo workshop e per i contributi da «postare» sul forum. Il forum (istruzioni a parte) serve a condividere lesperienza formativa con gli altri partner e a costruire una base di materiali utili per i prodotti finali.(istruzioni a parte)

Portale School Inclusion : risorse Ciascun modulo formativo è basato, oltre che su riferimenti diretti attraverso i link, su altri materiali che completano il modulo. Studi di casi : la presentazione di casi significativi sul tema della dispersione Esperienze docenti : progetti, esperienze singole e/o collettive di docenti «sul campo» Iniziative di formazione : esperienze di formazione e/o autoformazione legate ai vari aspetti della dispersione scolastica

Identificazione studenti a rischio Nel portale School Inclusion il modulo è stato curato da una scuola inglese, con riferimenti al sistema britannico, caratterizzato da forte autonomia locale e con peculiarità non sempre trasferibili Il modulo, per la sua tematica e per il suo svolgimento, funge da modulo introduttivo e trasversale rispetto agli altri moduli del corso

Identificazione studenti a rischio dispersione e abbandono I fattori che portano allabbandono e alimentano il rischio dispersione sono molteplici Analisi di casi di studio, interviste a dirigenti e docenti, famiglie, decisori e soggetti istituzionali Sullo sfondo i dati nazionali, regionali disponibili : difficoltà di avere dati omogenei sul fenomeno dispersione

Una prima indicazione dalla lettura dei materiali I fattori di «rischio» sono individuati in quattro categorie: educativi, personali, familiari e sociali. Non è quasi mai possibile far riferimento ad uno solo di questi o alla prevalenza di uno di questi più precoce è lidentificazione, maggiori sono le possibilità di risolvere il problema e offrire allo studente le migliori opportunità di successo scolastico.

Fattori educativi: qualità dellinsegnamento Linsegnamento come stimolo per indurre motivazione e curiosità, per non creare «noia» La stabilità del corpo docente produce leadership e autorevolezza positiva La necessità di intervenire sulla formazione e sullaggiornamento del docente ( siamo qui per questo )

Fattori educativi : stili di apprendimento e clima educativo Le intelligenze multiple e gli stili di apprendimento : ciascuno di noi impara in modo diverso La motivazione allapprendimento nasce da un clima educativo positivo Minimi livelli di coercizione e individuazione di spazi e momenti educativi allinterno della classe

Fattori educativi : valutazione Il modulo si riferisce al modello inglese In ogni caso la valutazione di ogni singolo studente è essenziale per stabilire quale livello abbia raggiunto nel percorso formativo, quale debba essere la sua meta e come raggiungerla. Autovalutazione, questionari di percorso e di processo, sono strumenti ancora da perfezionare nel sistema italiano

Fattori educativi :la comunicazione Comunicazione fra scuole o reti di scuole soprattutto nel passaggio da un ordine a un altro Comunicazione costante e frequente con la famiglia Comunicazione chiara sullofferta formativa soprattutto nella fase di accoglienza Necessità di offrire una comunicazione completa sui curricula, sugli sbocchi offerti dal percorso formativo

Fattori personali Frequenza scolastica e comportamento Il peso del gruppo dei pari Atti e fenomeni di bullismo Mancanza di autostima «noia» non solo rispetto allambiente scuola ma anche rispetto alle discipline Dare minor peso allimpegno scolastico rispetto alla possibilità di lavoro e quindi di autonomia

La famiglia e la sua influenza Grande varietà di ambienti di provenienza Origine sociale delle famiglie e scarsa conoscenza e/o considerazione della scuola Necessità o circostanze familiari speciali Immigrazione e difficoltà legate al territorio di provenienza e di destinazione Casi di conflitto con le autorità scolastiche di fronte alle difficoltà dei figli

La comunità e i fattori sociali Limportanza dellambiente socio-economico di provenienza della famiglia dello studente Comportamenti border line sul piano sociale e delle responsabilità penali in un contesto di degrado Cultura del lavoro che non assegna grande importanza alla qualificazione professionale Scelte politiche nazionali e territoriali Risonanza mediatica

Che fare dopo lidentificazione: le buone pratiche Orientamento, incontri con operatori, agenzie formative risorse istituzionali per avere un quadro esauriente dei percorsi possibili Lavorare sugli stili di apprendimento per il recupero della motivazione Attivare forme precoci di controllo ( es. assenze, comportamento) Massimo e costante coinvolgimento della famiglia Apprendimento alternativo e opportunità di tempo extrascuola Educazione tra pari e mentoring Training continuo degli insegnanti ( formazione e autoformazione)

Grazie per lattenzione