il patto di rientro: quale strategia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La direzione del personale Anno Accademico
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La logica dell’intervento /1
Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

il patto di rientro: quale strategia? Antonella Tropiano direttore amministrativo dell’AO Ospedali dei Colli -Monaldi-Cotugno-CTO- Master Economia Contabilità e Finanza Enti Territoriali Napoli 8 novembre 2012

DGRC 460 / 2007 matrice SWOT Punti di forza (Strenght) Stabilità di omogeneità politica del governo regionale con quello dei principali EE.LL. (Cominu e Province) per tutta la legislatura; Azzeramento debito fino al 31.12.05 con istituzione della So.Re.Sa. come gestore degli accordi con i fornitori; Automaticità manovre fiscali; Numero posti letto inferiore allo standard nazionale; Manovra di rientro già iniziata nel 2006; Consapevolezza da parte dei principali attori interessati della necessità della manovra e della impossibilità di un rinvio; Affidamento alla So.Re.Sa. della gestine centralizzata degli acquisti; Punti di debolezza (Weakness) -Modesta capacità fiscale autonoma: Notevole mobilità passiva; Inadeguatezza degli strumenti di pianificazione e programmazione del settore; Alta spesa farmaceutica e per il personale; Presenza di importanti indicatori di saluti negativi (p.es. alta mortalità); Condizioni di disagio sociale ed economico della popolazione elevatissimi (alto indice di deprivazione); Squilibri di sviluppo dei servizi sanitari tra ospedale e territorio e tra le diverse aree regionali. Opportunità (opportunitics) Nuovo patto sulla sanità e Accordo Stato-Regione (accesso ai finanziamenti integrativi a carico dello stato); Strumenti straordinari di governo e gestione del sistema; Partenariato con altre Regioni; Riorganizzazione dell’intera rete dei servizi sanitari regionali; Sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione e della società dell’informazione, implementazione dell’e-government, sia nei processi di regolazione e di governance che nei sistemi operativi organizzativo-gestionali; Sviluppo di una cultura pragmaticamente orientata all’analisi di costi e benefici ed alla valutazione dei risultati e degli impatti. Minacce ( Threats) Frammentazione, localismo,conflittualità possono ostacolare una visione unitaria e coesa del futuro e condizionare negativamente le possibili sinergie tra sottosistemi territoriali; Inadeguatezza della dirigenza delle strutture a sostenere il processo di riorganizzazione ed innovazione; Mancata riduzione della inappropriatezza: es, parti:aumento dei parti cesarei perché la popolazione e le strutture non rispondono alla riorganizzazione; Reazione delle categorie interessate agli interventi di razionalizzazione: ° OO.SS. della dipendenza (comparto e dirigenza) per blocco turn-over ed interventi di riduzione delle indennità accessorie e salario variabile; ° OO.SS. dei MMG per gli interventi sulla spesa farmaceutica; ° OO.SS. dei medici dipendenti e specialisti per la limitazione all’uso del ricettario del SSR; DGRC 460 / 2007 matrice SWOT

il contesto commissariamento obtv riassetto conti sanità sub commissario consulente KPMG staff disavanzo certificato programmazione subordinata al tavolo ministeriale flussi informativi intervento dell’agenas finanziamento rivisitato nel 2011 disavanzo ad oggi ridotto del 65% spesa farmaceutica ancora nn in linea

Utilizzo della matrice swot… punti di forza punti di debolezza minacce opportunità …

le novita’ linee di finanziamento con il decreto 42/2011 norme sull’accreditamento, accordi regionali per gestione transattiva del debito, eliminazione del commissariamento nelle AASSLL di maggior criticità, linee guida atto aziendale

il prosieguo gestione aziendale fortemente ingessata: acquisti decreti cmmli 50 e 51 programmazione e tetti, personale blocco del turn over e anche delle mobilità intraregionali, contenzioso prevenzione – rapporto con i fornitori – accordi centralizzati, So Re Sa un’entità in continua trasformazione…

. /. Regione in fase di riassetto… agenzia in smobilitazione, altri stakeholders poco incisivi nel quadro generale e alla fine dell’estate la Campania è bocciata di nuovo

Ma ancora non va… ad oggi i segnali di ripresa stentano: la riduzione della spesa è certamente visibile ma talvolta non oggettiva, il sistema dei controlli di efficienza fa emergere le sacche di criticità ma difficilmente genera azione correttiva il contenzioso non ancora del tutto emerso e permangono difficoltà nel processo di liquidazione, nessuna rete tra gli stakeholdrs, nessun investimento ma solo tagli lineari –da ultimo la spending review decreto comm.le n.126-

Proviamo a dire la nostra criticità: mancanza di programmazione (dagli anni 90 nessun documento di evidenza), assenza di un sistema di negoziazione, nessuna verifica di out come, assenza di un progetto sul management

la sfida la vera innovazione in un sistema privo di risorse “aggiuntive” è rivalutare l’unico capitale che caratterizza aziende con un management diffuso -gli operatori- ; costruire piani di offerta sostenibili

le persone 2 leve: il nuovo ruolo degli operatori lavorare su progetti che valorizzino/implementino non solo le conoscenze ma permettano di far emergere le attitudini e la partecipazione; le carriere: differenziare le carriere attraverso percorsi di valorizzazione clinica/tecnica e gestionale con incentivi negoziali diversificati

piani di offerta diversificazione della produzione: la logica di rete si valorizza attraverso l’analisi epidemiologica la differenziazione degli stabilimenti di produzione i tetti anche per il pubblico i tavoli di negoziazione i premi per chi lavora meglio (efficienza/efficacia)

Ultime notizie nel 2013 si auspica la fine del commissariamento… suppone che debba partire il nuovo finanziamento a DRG ma nessuna azienda è pronta a coprire i suoi costi

scenario la fine del commissariamento non determinerà il ripristino di una condizione di stabilità o di crescita: peseranno a livello nazionale le riduzioni del governo i tavoli di negoziazione a livello regionale la mancanza di un progetto per la salute l’impoverimento della forza lavoro l’assenza di un modello gestionale condiviso l’inadeguatezza degli stakeholder incapaci di fare rete/partenariato

la sostenibilità dell’intero sistema sanità qual è l’obiettivo la sostenibilità dell’intero sistema sanità

continuiamo a guardare il dito e non la luna