Corso di Tecnologia delle Costruzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
Advertisements

Il disegno dell’energia
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Istituto Tecnico Industriale
Università degli Studi di Cassino
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Esercitazione: posa solaio.
Corso di Costruzioni Istituto tecnico per Geometri “ Duca D’Aosta di Enna” Classe 4° b Geometri A. A Prof. Francesco Levanto 27/03/2017 Prof.
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Le fasi di realizzazione di un computo metrico estimativo
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
Elenco elaborati (consegna 2 dicembre)
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Scarico e Trattamento Delle Acque Domestiche
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
POSA SISTEMA TETTO.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Gli impianti in edilizia
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
Obiettivi del progetto HOLY STAIR
Plesso «E. P. SANTOMASI» PROGETTO C 1 – F.E.S.R. – AZIONE C 1 Interventi per il risparmio energetico DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
RIQUALIFICAZIONE PALAZZETTO “POLIVALENTE” DI VIA COLLEBEATO A BRESCIA
Casa con ossatura portante
Prof. Francesco OCCHICONE
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
Modelli Tecnologici: La Collezione Storica di modelli tecnologici dell’Istituto “F. Parlatore” rappresenta un’importanza particolare per lo studio delle.
6 Strutture in muratura.
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
“La cassetta degli arnesi”
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
Le coperture in legno.
Le coperture in laterocemento.
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Proprietà dei materiali
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
Come si costruisce una casa
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo.
Tetto con soffitta morta
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili Dr. Luigi Santonicola.
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
Transcript della presentazione:

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Istituto tecnico per Geometri “ Duca D’Aosta di Enna” Classe 4° b Geometri A. A. 2009-2010 Prof. Francesco Levanto 29/03/2017 Prof. Arch. francesco Levanto

Il tetto: una metafora dell’abitare

La copertura, di qualsiasi tipo sia, ha la funzione di preservare l’ambiente interno dagli agenti atmosferici (vento, pioggia, neve) e costituire un discreta protezione sia alle basse temperature invernali sia a quelle elevate dei mesi estivi.

Tipi di copertura Le tipologia costruttiva più diffuse di copertura sono il tetto a terrazza il tetto a falde inclinate

Il tetto a terrazza Strutturalmente assimilabile ad un normale solaio. Questo tetto può essere praticabile, se è fornito di una comoda scala di accesso, di una adatta pavimentazione, di un sicuro parapetto sul perimetro esterno, oppure non praticabile se progettato per essere usato solo come copertura e non anche come spazio fruibile.

Le coperture piane presentano sempre una piccola inclinazione (1-2%) Le coperture piane presentano sempre una piccola inclinazione (1-2%). Ottenuta tramite il “massetto delle pendenze”, al fine di consentire il deflusso delle acque meteoriche verso i tubi pluviali

Tetti a falde inclinate La forma geometrica di un tetto, ossia della superficie di copertura di un edificio, viene determinate da una o più facce piane inclinate, dette falde o pioventi. Il tetto a falde piane è caratterizzato da alcuni elementi: la linea di colmo, indica, in generale, una retta orizzontale di massima quota, che si ottiene come intersezione tra due falde inclinate del tetto;

la linea di gronda, indica, in genere, una retta orizzontale di minima quota che si ottiene come intersezione tra le falde inclinate con un stesso piano orizzontale, detto piano d'imposta del tetto; la linea di displuvio, l’intersezione inclinata di due falde ad angolo convesso (saliente); la linea di compluvio, l’intersezione inclinata di due falde ad angolo concavo (rientrante).

La forma del tetto Le forme di copertura più adottate per la maggior semplicità strutturale e quindi maggior facilità costruttiva, sono quelle a falde separate, con pendenze anche diverse da falda a falda; e quelle a padiglione, con falde a pendenza costante e gronda ad altezza costante.

Le principali soluzioni sono riassumibili in: 1 copertura a falda unica; 2 copertura a capanna; 3 copertura a falde interne, con compluvio centrale o eccentrico;

4 copertura a capanna con teste di padiglione; 5 copertura a padiglione; 6 copertura a falde disuguali, eventualmente con interposta cartella (ricavata lungo la parete portante grazie alla differente pendenza delle falde

In linea generale, una copertura si compone di due parti essenziali: il manto di copertura, che può essere realizzato con diversi materiali (per i tetti a falde inclinate: tegole -coppi, marsigliese, portoghese, canadese, in cemento- o lastre di piombo, di rame, di alluminio, di acciaio zincato, di resine sintetiche, di fibre impregnate con bitume; per i tetti piani: impermeabile con asfalto, bitume, fogli sintetici elastici, e rifinito con la pavimentazione).

la struttura portante, che regge il manto di copertura, che a sua volta, a seconda del tipo di materiale, si suddivide in grossa e piccola orditura. La struttura portante può essere in legno (utilizzando, a seconda dei casi, puntoni, terzere e capriate per la grossa orditura; e i travicelli per l’orditura minuta); in ferro (spesso adottando per l’orditura principale capriate “polonceau” o “inglesi”); in cemento armato.

La normativa UNI 8178 ascrive i tetti tra le coperture ‘discontinue’, poiché contrariamente a quanto avviene per le coperture piane (coperture ‘continue’) La primaria funzione di tenuta all’acqua viene Garantita prioritariamente da piccoli elementi posati in pendenza quali coppi e tegole in laterizio.

Coppi e tegole in laterizio

Posa classica di coppi ordinari con listelli alla “piemontese”

Posa di coppi con nasello con listelli alla “lombarda

Tetto ventilato con intercapedine unica

tetto ventilato con intercapedine doppia

Capriata