Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

aggregazioni di costi e ricavi
IL MAGAZZINO …………. ……………..NELLE AZIENDE MERCANTILI
Le operazioni di fine esercizio
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
La dinamica finanziaria
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Budget aziende di produzione
IL SISTEMA DI REPORTING:
La Contabilità Analitica (CoAn)
Il Conto Economico Il Conto Economico è il prospetto che presenta la sintesi dei: FLUSSI di NATURA ECONOMICA Fenomeni, fatti, flussi, diritti e obblighi.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il budget commerciale.
Contabilità Industiale
I budget operativi.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Seminario in Economia Aziendale
Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012
IL CALCOLO DELLE VARIANZE O ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
La struttura della domanda aggregata
IL BUDGET.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Il Controllo di gestione
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
IL BUDGET.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BUDGET.
Il patrimonio e il reddito
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
L’analisi degli scostamenti
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B3 :
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Corso di Programmazione e Controllo
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia

Il budget della produzione e delle scorte Dal budget delle vendite deriva il budget della produzione, con cui lazienda programma di fabbricare i prodotti che ha previsto di vendere

La formula del Budget della produzione QP = QV + RF – RI QP = Quantità da produrre QV = Quantità da vendere RF = Rimanenze finali di prodotti RI = Rimanenze iniziali di prodotti

Lazienda dovrà produrre una quantità di prodotti che le permetta di avere una certa scorta (rimanenza finale) tenendo conto del fatto che un aparte di prodotti è già pronta (rimanenza iniziale)

Budget delle scorti finali Il budget delle scorte finali collega il budget della produzione con quello delle vendite in quanto solo conoscendo la quantità da vendere, attraverso il budget delle vendite, e le rimanenze finali, attraverso il budget delle scorte finali, potrò conoscere la quantità da produrre (le rimanenze iniziali sono un dato che conosciamo dal consuntivo dellanno precedente)

Elementi per il budget della produzione e delle scorte In quantità: Produzione prevista = Volume vendite previste Variazione rimanenze +_+_

Elementi per il budget della produzione e delle scorte In valore: Valore Produzione prevista = Ricavi netti di vendita Valore Variazione rimanenze +_+_ Il valore delle rimanenze di prodotto è espresso dal costo di fabbricazione che è fornito in sede di contabilità analitica. Il costo di fabbricazione comprende sia i costi diretti (materia e manodopera diretta) sia una quota di costi indiretta (spese generali di fabbricazione)

Elementi che influenzano il budget della produzione Mezzi di produzione a disposizione (impianti, macchinari ecc.) e loro capacità produttiva Mezzi finanziari a cui attingere (per nuovi eventuali investimenti) Politica delle scorte

Elementi che influenzano la politica delle scorte Previsioni delle vendite Mezzi finanziari disponibili per linvestimento in scorte Andamento dei premi (scorte speculative) Struttura dei magazzini Esistenza di un numero necessario a evitare che gli ordini della clientela non siano evasi Alcuni dati sono determinabili in correlazione con il budget finanziario e con il budget degli investimenti

Un Esempio DescrizioneQVRFRIQP Televisioni Videoregistratori Impianti HiFi

Il budget della produzione, come quello delle vendite, assume una forma analitica in relazione ai prodotti e spesso anche ai reparti di produzione. I dati, ovviamente, dovranno essere mensilizzati

Interrelazioni tra budget Il budget della produzione implica la redazione di un piano operativo delle scorte e della produzione che sono legati a quello delle vendite. A sua volta la predeterminazione delle quantità da produrre risulta utile per stabilire in via preventiva: a) I consumi di materia b) Il costo della manodopera diretta c) Le spese generali industriali Inoltre la quantità da produrre risulta legata alla necessità di fare nuovi investimenti tenuto conto della capacità produttiva esistente.

I Sequenza e articolazione del budget annuale Budget Vendite 1) Budget scorte Prodotti 2) Budget Produzione 3)

Budget dei consumi di materie e degli acquisti Dopo aver redatto il budget della produzione, occorre calcolare in ordine logico i consumi di materie, vale a dire la quantità di materie prime e sussidiarie (per esempio cotone e coloranti nellindustria tessile) per effettuare una data produzione. Ciò implica la conoscenza dei coefficienti di impiego o standard, ossia il consumo unitario di materia per ogni unità di prodotto

Un esempio Prodotto 1Prodotto 2 DescrizioneQP1CF1CM1QP2CF2CM2Totale CM Materia Materia QP: Quantità di produzione programmata CF: Coefficiente di consumo per unità di prodotto CM: Consumo di materie

Dal budget dei consumi a quello degli acquisti Una volta determinati i consumi di materie, dobbiamo stabilire quanto acquistare poiché i consumi di materie sono diversi dagli acquisti di materie Acquisti di materie = Quantità di materie da consumare – Rimanenze iniziali di materie + Rimanenze finali di materie

Il Budget degli approvigionamenti è un budget a quantità e valore. Dobbiamo esprimere quelle quantità in valori.

Materie Prime Descrizione12 Consumi di materie Rimanenze finali Rimanenze iniziali Quantità da acquistare Prezzo medio d'acquisto previsto Totale acquisti programmati Totale complessivo

La compilazione del budget degli acquisti dipende dai consumi delle materie, prestabiliti sulla base delle produzioni preventivate e dalla politiche delle scorte

II Sequenza e articolazione del budget annuale Budget Vendite 1) Budget scorte Prodotti 2) Budget Produzione 3) Budget consumi Materie 4) Budget scorte Materie 5) Budget acquisti materie