Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Tecniche per il Restauro
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
“La ricerca empirica in educazione”
Laboratorio di Geochimica
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Programma del Corso Anno Accademico
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Corso di Pedagogia sperimentale
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
I Cambiamenti degli Utenti
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Statistica sociale Modulo A
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Lezioni di FISICA MEDICA
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Struttura generale.
Tecniche Analitiche Separative
METODI VOLTAMMETRICI I metodi elettroanalitici che dipendono dalla misura di corrente contro potenziale applicato sono detti Metodi voltammetrici I metodi.
LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI
Testi consigliati Testi/Bibliografia:
Titolare: Pierluigi Reschiglian
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI Analisi di nano e microsistemi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree Magistrali in:
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di nano e microsistemi dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree.
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – TECNICHE SEPARATIVE – LMC FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE SEPARAZIONI Scan lucido.
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE– LM Chimica FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE SEPARAZIONI Scan lucido.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
Corso di Scienza politica
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Corso Teorico Pratico di RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Corso base (Strumentazione: Varian GEM200, Varian GEM300, Varian VXR200. Software:VNMR) Prevenzione.
Corso Teorico Pratico di RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Progetto Lauree Scientifiche Cosa succede alle proteine quando vengono riscaldate?
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – LABORATORIO CHIMICA ANALITICA III CHIMICA BIOANALITICA Titolare: Barbara Roda Telefono: e_mail:
FACOLTA’ DI SCIENZE FF MM NN – CHIMICA BIOANALITICA CHIMICA BIOANALITICA Titolare: Barbara Roda Telefono: e_mail: Informazioni.
Chimica Analitica con Applicazioni Cliniche
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
FACOLTA’ DI MEDICINA – CHIMICA ANALITICA Chimica Analitica Crediti formativi: -2: lezioni frontali (28 ore) Obbiettivi del Corso: Fornire allo studente.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Chimica Analitica I Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Laurea Specialistica in Metodologie Chimiche Avanzate Prerequisiti: Conoscenze di Chimica Analitica acquisite nelle Lauree Triennali Crediti formativi: 6 50 ore lezioni frontali Modulo 1: Analitica Strumentale (30 ore) Modulo 2: Elettroanalitica (20 ore) Obbiettivi del Corso: Il corso intende dare allo studente nozioni avanzate delle principali tecniche analitiche, con particolare riguardo alle tecniche analitiche separative, accoppiate, ed elettroanalitiche.

Organizzazione e Materiale Didattico Svolgimento del Corso e supporto didattico: - Lezioni in aula con materiale Powerpoint Organizzazione del corso: Divisione in moduli e sottomoduli Titolari: Prof. P. Reschiglian, Prof. A. Zattoni, Prof. C. Locatelli Tipologia esame: Prova orale

Testi Chimica Analitica Strumentale A.D. Skoog, J.J. Leary EdiSES srl, Napoli, 1995 Unified Separation Science J.C. Giddings J. Wiley&Sons K.A. Rubinson, J.F. Rubinson Zanichelli Ed., Bologna, 2002

Contenuti Modulo 1: Accoppiamento tra tecniche separative e tecniche spettroscopiche e di massa. Interfacce ed analizzatori. Fondamenti di scienza delle separazioni. Aspetti avanzati dei fondamenti, della strumentazione e delle applicazioni delle metodiche separative con particolare riguardo al frazionamento in campo-flusso ed alla elettroforesi. Modulo 2: Tecniche potenziometriche (sensori) amperometriche e voltammetriche; elettrodi stazionari e a strato di diffusione stazionario o pseudo stazionario.