Indicatori di rischio dei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
AREE CRITICHE DISAGIO DISABILITA DIVERSITA RITARDO NEL PERCORSO.
LA COMPETENZA EMOTIVA Corso di Psicologia delle Disabilità e dell’Integrazione Eleonora Farina Università degli Studi di Milano Bicocca.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
DDAI: Deficit di Attenzione e dell’Iperattività
Esteriorizzanti Interiorizzanti A cura di Merlo Pich Andreina
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Qual’è il decorso del Disturbo?.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
PEDAGOGICO-DIDATTICI
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES.
INCLUSIONE SCOLASTICA
la lettura dei bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Direttiva del CM 8 del B E S
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
prof.ssa Giovanna Mirra
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
INCLUSIONE E BES.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELL'EDUCAZIONE Brescia, 23 maggio 2013 Bisogni Educativi.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Transcript della presentazione:

Indicatori di rischio dei BES Francesca La Paglia

Oggi, la maggior parte degli insegnanti percepisce, in modo sempre più importante, la crescente complessità del disagio scolastico e delle varie condizioni personali degli alunni in difficoltà, al di là delle consuete forme di disabilità.

“Le difficoltà scolastiche sono di tanti tipi diversi e spesso non sono conseguenza di una causa specifica ma sono dovute al concorso di molti fattori che riguardano sia lo studente sia i contesti in cui viene a trovarsi.” (Cornoldi, 1999)

Gli alunni che per una qualche difficoltà preoccupano gli insegnanti sono sempre di più.

LE DIFFICOLTÀ CHE SI POSSONO INCLUDERE NELL’AMBITO DELL’APPRENDIMENTO E DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE SONO DIVERSE: DSA DISTURBO DA DEFICIT ATTENTIVO CON O SENZA IPERATTIVITÀ DISTURBO DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO DIFFICOLTÀ VISUO-SPAZIALI DIFFICOLTÀ MOTORIE DISPRASSIA EVOLUTIVA …….

INOLTRE TROVIAMO ALUNNI CON: DISABILITÀ RITARDO MENTALE RITARDI NELLO SVILUPPO DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO DISTURBI SPECIFICI NELL’ELOQUIO E NELLA FONAZIONE ALUNNI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

ACCANTO A QUESTI ALUNNI TROVIAMO ANCHE: ALUNNI CHE HANNO “SOLTANTO” UN APPRENDIMENTO DIFFICILE, RALLENTATO, UNO SCARSO RENDIMENTO SCOLASTICO ALUNNI CON VARIE DIFFICOLTÀ EMOZIONALI (TIMIDEZZA, COLLERA, ANSIA, INIBIZIONE..) DISTURBI DELLA PERSONALITÀ, PSICOSI, DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO O ALTRE CONDIZIONI PSICHIATRICHE

E ANCORA… DIFFICOLTÀ DI TIPO COMPORTAMENTALE SEMPLICE COMPORTAMENTO AGGRESSIVO ATTI AUTOLESIONISTICI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE BULLISMO DISTURBI DELLA CONDOTTA

DELL’ AMBITO PSICO-AFFETTIVO DELL’ AMBITO FAMILIARE SOFT DELL’ AMBITO SOCIO-ECONOMICO

L’IMPRESSIONE È CHE QUESTI CASI SIANO SEMPRE DI PIÙ E CHE LE DIFFICOLTÀ PIÙ SVARIATE SIANO PRESENTI NELLE NOSTRE CLASSI.

GLI ALUNNI CHE PREOCCUPANO NOI DOCENTI SONO MOLTI E PREOCCUPANO PERCHÉ SONO IN DIFFICOLTÀ

COSA FARE? COSA RILEVARE? COME AGIRE?

DISAGIO SCOLASTICO “È UNO STATO EMOTIVO, NON CORRELATO SIGNIFICATIVAMENTE A DISTURBI DI TIPO PSICOPATOLOGICO, LINGUISTICI O DI RITARDO COGNITIVO, CHE SI MANIFESTA ATTRAVERSO UN INSIEME DI COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI CHE NON PERMETTONO AL SOGGETTO DI VIVERE ADEGUATAMENTE LE ATTIVITÀ DI CLASSE E DI APPRENDERE CON SUCCESSO, UTILIZZANDO IL MASSIMO DELLE PROPRIE CAPACITÀ COGNITIVE, AFFETTIVE E RELAZIONALI.” (Mancini e Gabrielli, 1998)

ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI INADEGUATI I FATTORI DI RISCHIO POSSONO ESSERE RICONDUCIBILI: ALLA FAMIGLIA CARENZE DEL CONTESTO RELAZIONALE SVANTAGGIO SOCIO CULTURALE ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI INADEGUATI

ALLA SCUOLA STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE RELAZIONI METODOLOGIE

AL CONTESTO SOCIALE CULTURA AMBIENTE

IL DISAGIO DELL’ADULTO È SUFFICIENTE PER GIUDICARE PROBLEMATICO IL FUNZIONAMENTO EDUCATIVO-APPRENDITIVO DEL BAMBINO/RAGAZZO? COME SI POTREBBE MANIFESTARE IL DISAGIO A SCUOLA?

ALCUNI CRITERI OGGETTIVI PER POTER VALUTARE UN “MOMENTO” EFFETTIVAMENTE PROBLEMATICO (DISAGIO) PER IL BAMBINO POSSONO ESSERE: DANNO: effettivamente vissuto dall’alunno e prodotto su altri, a livello fisico, psicologico o relazionale. OSTACOLO: situazione reale che potrebbe ostacolare il bambino negli apprendimenti futuri, sia a livello cognitivo, relazionale, emotivo..(disturbi dell’apprendimento lievi, difficoltà emotive o comportamentali). STIGMA SOCIALE: il bambino, a causa di uno scarso funzionamento educativo-apprenditivo, sta peggiorando la sua immagine sociale, costruendosi ulteriori stigmi.

IN PARTICOLARE SI POSSONO MANIFESTARE: DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO dovute ad uno scarso utilizzo delle proprie risorse cognitive; DEFICIT DI ETÀ COGNITIVA : > motivazione = apprendimento stazionario (deficit motivazionale dovuto a cause esterne quali svantaggio socio-culturale, comportamento dei docenti….); APATIA DIFFICOLTÀ RELAZIONALI ED EMOZIONALI: iperemotività, disturbi d’ansia (da prestazione, generalizzata..)

MA DISAGIO DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ADHD DC DOP "Sindrome da deficit di attenzione e iperattività" DC Non controllano le loro risposte all’ambiente SINTOMI: difficoltà di attenzione e concentrazione incapacità di controllare l’impulsività difficoltà nel regolare il livello di attività motoria CARATTERISTICHE: Comportamento ripetitivo e persistente con: violazione dei diritti altrui o di norme o di regole appropriate per la loro età DOP CARATTERISTICHE: comportamento ostile e litigioso, rabbia persistente suscettibile, facilmente irritabile o irritante dispettoso o vendicativo

È QUINDI NECESSARIO PRENDERE DELLE DECISIONI: OCCUPARSI DI TUTTI GLI ALUNNI CHE PRESENTANO QUALSIASI DIFFICOLTÀ DI FUNZIONAMENTO EDUCATIVO-APPRENDITIVO, ANCHE DI QUELLE MENO EVIDENTI, IN MODO EFFICACE EDEFFICENTE ACCORGERSI PRECOCEMENTE DELLE DIFFICOLTÀ E DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DI ALCUNE SITUAZIONI MULTIFATTORIALI RISPONDERE IN MODO INCLUSIVO, EFFICACE ED EFFICIENTE, ALLE DIFFICOLTÀ, ATTIVANDO TUTTE LE RISORSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA, DELLA FAMIGLIA E DEGLI ENTI TERRITORIALI.

L’inclusione impegna quindi docenti, alunni e genitori nel percorso di vita di ciascun bambino e rappresenta un importante momento di crescita personale ed umana per ogni componente della comunità scolastica verso un'attenzione speciale alla diversità di tutti.  

OGNI BAMBINO È SEMPLICEMENTE UNICO.. COME TUTTI IL CAMMINO DI OGNI BAMBINO SI REALIZZA INSIEME, GRADUALMENTE, SCOPRENDO IN QUALE DIREZIONE ANDARE E QUALI PASSI COMPIERE, CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE OGNI BAMBINO È SEMPLICEMENTE UNICO.. COME TUTTI