Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Introdurre nuove tecnologie senza innovare lerogazione dei servizi Parcellizzazione delle competenze Visione interna del problema Senza sentire lutenza.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Università della Calabria
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Le esperienze del SUAP del Comune di Cascina
IL NOSTRO CONTRIBUTO ALLA RICERCA Scelta temi da trattare (focus group) Scelta temi da trattare (focus group) Somministrazione dei questionari Somministrazione.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Competenze di Project Management Ing. Claudio Nidasio Napoli, 07 Novembre 2002 Introduzione al Project Management Regione Campania.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
Iscrizione on line allesonero di Statistica Liscrizione è obbligatoria e può essere effettuata fino a mercoledì 20 aprile alle Dopo tale data NON.
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
L'alternanza scuola - lavoro.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Servizi di Comunicazione Start upRealizzazione Rilascio Reclami Informazioni e aggiornamenti Richieste per la realizzazione e/o stampa di materiale informativo.
Wp1 – Indicatori Qualità Claudio Forghieri Comune di Modena
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
P IANIFICARE E VALUTARE SERVIZI DI QUALITA Parma, 20 e 21 aprile
U:\L\LPP\Comune di Catania\Comune di Catania-customer satisfaction-VX Ottobre 2003 PIANO QUALITA TOTALE Miglioramento Sportello Unico per le Imprese.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
La storia del progetto UniClima
Servizio Tributi – Comune di Ferrara Indagine di Customer Satisfaction Edizione 2004 Servizio Statistica Comune di Ferrara.
Progetto Qua.ser Questionario Cambio Indirizzo Ciro Annicchiarico Bruno Bertaccini Daniele Vignoli.
Aisis Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Valutazione del Valore derivante dallutilizzo di ICT in Sanità Convegno Annuale AISIS.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Innovazione e Qualità negli Enti Locali Un binomio da perseguire La P.A. dalla customer satisfation al Citizen Relationship Management Flora Raffa Comune.
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Progetto, 2009 IL PROGETTO IQuEL LE ATTIVITÀ CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI PARMA 15 aprile 2010.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno scolastico
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
L’Autovalutazione della Scuola
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano
CRM L’esperienza del Comune di Modena Claudio Forghieri Settore Sistemi Informativi e Telematici, Comunicazione e Relazioni con i Cittadini.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI

5. Creazione della rilevazione Piattaforma SW IQuEL 1. Selezione servizio da misurare 2. Definizione parametri di servizio 4. Definizione anagrafica del servizio 6. Campagne di rilevazione 8. Produzione report 9. Condivisione risultati 10. Benchmarking con altri enti 11. Analisi e ottimizzazione indicatori 3. Condivisione indicatori 7. Calcolo degli indicatori

FASI ANALISI DEL SERVIZIO OBIETTIVO DEFINIZIONE STRATEGIE ANALISI PROCESSI MISURAZIONE AZIONI AZIONI DI MIGLIORAMENTO QUALITÀ INTERNA CUSTOMER SATISFACTION EFFICACIA / EFFICIENZA … QUALITÀ INTERNA CUSTOMER SATISFACTION EFFICACIA / EFFICIENZA …

STRATEGIA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO Condizioni necessarie: Pianificazione Obiettivi definiti Fase di standardizzazione

LA PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO CONTROLLO DEI PROCESSI Micropianificazione continua Micropianificazione continua

LA SINERGIA TRA LA PIANIFICAZIONE E LE INIZIATIVE DI MIGLIORAMENTO La strategia del miglioramento continuo si basa sullazione concomitante: la pianificazione del miglioramento effettuata dalla Dirigenza (piani operativi a medio e lungo termine) le proposte di miglioramento che nascono dallesperienza professionale del personale - formazione - convinta partecipazione

LE VARI FASI interno al servizio: attraverso la mappatura organizzativa, lanalisi delle criticità rilevate e dei dashboard con lutenza esterna: attraverso Focus Group interni/esterni e la partecipazione di associazioni dei consumatori, per lidentificazione dei principali indicatori della funzionalità del servizio e lo strumento per rilevarla

PERCORSO INTERNO Finalità: condividere il lavoro con gli operatori analizzare il servizio individuato effettuare un miglioramento organizzativo Fasi di attuazione definizione dellintervento analisi situazione attuale disegno del nuovo modello organizzativo

UTENZA ESTERNA Finalità: partecipazione attiva non essere autoreferenziali Fasi di attuazione Focus Group associazioni dei consumatori feedback

CASE STUDY: ISCRIZIONE ASILO NIDO Aspetti analizzati 1.Organizzazione del servizio 2.Indagine Customer Satisfaction 3.Feedback Focus Group REVISIONE E MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO

1. ANALISI ORGANIZZATIVA DEL SERVIZIO Necessità emerse Completare il servizio on line Ampliare le modalità di pagamento Migliorare la comunicazione Ampliare i canali di rilascio delle credenziali

2. RISULTATI INDAGINE CUSTOMER SATISAFACTION - 1 Punteggio Percentuale 1 – 58% 69% % VALUTAZIONE GLOBALE

2. RISULTATI INDAGINE CUSTOMER SATISAFACTION – 2 AspettiGradimento 23% Possibilità domanda on line Ottimo – buono 86% 21% Maggiore info on line Ottimo – buono 86% 18% Tempi attesa sportello Minimo-Accetta. 99% CRITICITÀ disponibilità parcheggi nelle vicinanze

1. Miglioramenti del processo miglioramento servizio on line ampliamento delle modalità di pagamento comunicazione rilascio credenziali pagamento 3. RISULTATI DEL FEEDBACK (Focus Group interno) 2. Modifiche Questionario/indicatori rilevare il gradimento di particolari aspetti del servizio on line rilevare il gradimento sul servizio di prenotazione allo sportello; rilevare il gradimento sulla disponibilità di mezzi pubblici nelle vicinanze dello sportello per liscrizione 3. Modalità di erogazione del questionario on line CATI Aspetti analizzati