Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, 30.06.2014 Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Università degli Studi di Pavia
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
App Iphone - IPAD Studio di fattibilità
Milano, il 29 maggio Presso i chiostri di San Barnaba EVENTO SPRING 2012 Io sono se interagisco Cogli lattimo!!!! Simona Cattoni.
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Web 2.0: In che misura chat, forum e social network supportano l'attività del medico in ambito clinico Laura Frosali Medicina Generale Milano.
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
AppHotels.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
La peer education al Liceo Gioberti anno 2013/14 Le tappe del progetto : Fine ottobre 2013 – presentazione del progetto e raccolta delle adesioni nelle.
Proposta Campagna Comunicazione per (inserisci nome del cliente)
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Risultati del sondaggio di 10 domande su abitudini sessuali e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.
Social network e facebook.
Introduzione ad Atlassian Confluence
Economia e tecnica della comunicazione aziendale
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U.
I dati socio economici in un’APP! FVG Economy L’APP è realizzata nell’ambito del progetto FVG Economy. L’Osservatorio FVG in un click! Finanziato dal.
Carnia greeters Progetto di massima.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
I social network I social network hanno cambiato le nostre vite. Senza che ce ne accorgessimo tante piccole abitudini sono state sostituite da pratiche.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
Scuola di Scienze Politiche
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Avere solo la pagina Facebook non è la strategia da seguire per qualsiasi tipo di azienda per un motivo molto valido: La pagina Facebook.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “La realizzazione di un podcast –
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
La comunicazione Social Buone pratiche di Marketing e sfide organizzative e culturali dell'approccio ai Social Network Lucio Lamberti, Politecnico di Milano.
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
L’obiettivo La App “ S.H.A.W.” è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni.
Video Il presente progetto (n° NO1-LEO ) è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Il Corecom Toscana e le azioni a tutela dei minori sul web Giacomo Amalfitano, 17 ottobre 2015.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
Corso di formazione e training per attivisti "in e per" la Palestina La parola di VIK in Rete Daniele Frongia – ISM Italia Sala dell'Associazione Esquilino.
Transcript della presentazione:

Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione diventa salute

Sc CRH-MTS : Piano di Prevenzione HIV/MTS Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione popolazione generale, italiana e straniera giovani 19/35 anni uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM) soggetti dediti alla prostituzione Indagine on- line su opinioni e timori HIV/AIDS La Prevenzione corre sul web3 Via del Campo - target prostituzione maschile EXPOrsi Azioni di prevenzione mirate alla popolazione universitaria Azioni di prevenzione mirate alla popolazione MSM Test salivare rapido Informativa multilingua

Sc CRH-MTS : Piano di Prevenzione HIV/MTS Indagine on-line su opinioni e timori HIV/AIDS Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione ~ 500 questionari raccolti

Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione SITO ~1900 visite/mese ~ 3600 visualizzazioni pagina/mese E’ previsto l’aggiornamento del sito per il mese di settembre La Prevenzione corre sul web3: sito web “Contattosicuro.it” e social network ad esso connesso, rivolto ai giovani anni.

Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Facebook Pagina 381 mi piace Oltre persone raggiunte Profilo 485 amici e 16 seguono TWITTER 55 follower La Prevenzione corre sul web3: sito web “Contattosicuro.it” e social network ad esso connesso, rivolto ai giovani anni.

Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Via del Campo: rivolto ai soggetti dediti alla prostituzione e, in particolare, al target prostituzione maschile. 6 uscite mensili dell’unità di strada in ambito prostituzione maschile ~ 50 contatti mese di cui 20 maschi ~ 135 accessi al CRH/MTS nel 1° semestre 2014 di cui 9 maschi

Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione EXPOrsi 2015: sviluppo puntate radio e video spot, con utilizzo del canale web per favorire l’adozione di comportamenti sessuali più sicuri, nel target 19/35 anni. 5 podcast realizzati con una media di ~ 250 ascolti ciascuno 3 video in fase di montaggio

Progetto RAZIONALE DEL PROGETTO Lo smartphone è diventato la porta di accesso ad Internet: 27 milioni di italiani ne possiedono almeno uno e circa 22 milioni lo usano per accedere ad internet. A fine 2013, è stato registrato il sorpasso della diffusione degli smartphone sui Pc* Il mercato della applicazioni è in forte espansione, anche quello dedicate al settore healthcare, secondo quanto indicano le ultime indagini dell’Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps (2013); nei prossimi anni, più di 500 milioni di persone utilizzeranno applicazioni, per gestire in maniera più autonoma e in tempo reale o preservare il proprio benessere fisico. La Commissione europea prevede nei prossimi 5 anni massicci investimenti nel settore eHealth e sviluppo di App sempre più intelligenti per la gestione della salute * Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps della School of Management del Politecnico di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione

OBIETTIVI DEL PROGETTO Sviluppare un’applicazione (App) per smartphone e tablet sulle MST, la prevenzione, il test, le cure etc Organizzare 20 Info-point negli Atenei e Scuole di Formazione Professionale del territorio che servono il target group di progetto (giovani-adulti ) Organizzare una campagna di prevenzione sui social network e mappare le pagine web, siti, gruppi e canali tematici che si rivolgono al territorio al fine di verificarne la correttezza dei contenuti Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione

FUNZIONI APP Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione MULTILINGUEMENU

FUNZIONI APP Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione INFORMAZIONI SU MTS

FUNZIONI APP Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione GEOLOCALIZZATORE

FUNZIONI APP Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione QUESTIONARISOCIALFAQ

FUNZIONI APP Periodicamente il team di ANLAIDS lancerà dei sondaggi (notifiche push) per conoscere gli stili di vita degli utilizzatori della App e con l’obiettivo di fidelizzare gli utenti Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione

TOTEM – ROLL UP Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione

a Convivio….

Azioni di prevenzione mirate alla popolazione universitaria UNIversità UNIte contro l’HIV Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione 3 Università coinvolte Statale Bicocca Bocconi ed Accademia di Brera 2 percorsi formativi rivolti agli studenti del Corso Laurea in Assistenza Sanitaria 12 Tavoli informativi 455 questionari somministrati ~ 1000 studenti incontrati 4 spazi di Peer Education

Azioni di prevenzione mirate alla popolazione universitaria UNIversità UNIte contro l’HIV Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione 1 Multi Touch Book in fase di pubblicazione 1 video

Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Azioni di prevenzione mirate alla popolazione MSM: in locali orientati, per favorire l’adozione di comportamenti sessuali più sicuri SEX Factor - gioca protetto Condivisione del progetto Break the chains validato dal servizio sanitario svizzero ~ 400 sottoscrizioni

Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Azioni di prevenzione mirate alla popolazione MSM: in locali orientati, per favorire l’adozione di comportamenti sessuali più sicuri SEX Factor - gioca protetto Spazi informativi al 28° MIX Festival ed al MilanoPRIDE 2014

Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Test salivare rapido

Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Informativa multilingua Opuscoli multilingue scaricabili anche dal sito aziendale e dal sito contattosicuro.it

Not Ist Sup Sanità 2013;26 -9,Suppl.1 Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV (per residenti) per regione di residenza. Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione

ASL Milano: nuove diagnosi di HIV, per anno, in residenti. Dati Lombardia: da Not Ist Super Sanit à 2012;25(10,Suppl.1 Dati ASL Milano: Mainf – Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione

ASL Milano: nuove diagnosi di HIV, anno 2012, in residenti. Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione

ASL Milano: modalità di trasmissione – Anno 2013 Dati ASL Milano: Mainf – Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione

ASL Milano: nuove diagnosi MTS, per anno, in residenti. Dati ASL Milano: Mainf – Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione