Castel San Pietro Terme, 13 marzo 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
IL DIRITTO ALLO STUDIO DELL’ALUNNO MALATO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RIFORMA MORATTI Legge 53/03 e successivi decreti applicativi
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
Il decreto di legge per i DSA
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
della scuola in ospedale e dell’istruzione domiciliare
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Progetto In Transizione
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Le scuole e l’autonomia
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Progetto di Formazione
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
RETE FARO Assemblea scuole della Sicilia orientale e Calabria Catania 22 Ottobre 2003.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Home School network Tecnologia per apprendere: alunno disabile e scuola in ospedale.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Gli Istituti Professionali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Castel San Pietro Terme, 13 marzo 2007 L’utilizzo delle tecnologie nell’insegnamento in ospedale e nel servizio di istruzione domiciliare: possibilità e vincoli di Giuseppe Pedrielli Castel San Pietro Terme, 13 marzo 2007

LE PRINCIPALI NOVITÀ NEL TRIENNIO Il progetto HSH Le riforme scolastiche I cambiamenti dell’utenza ospedaliera

LE RIFORME SCOLASTICHE Riforma del I ciclo scolare (D. Lgv 19 febbraio 2004, n. 59 - Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53) Personalizzazione dei piani di studio Frequenza obbligatoria per la valutazione degli allievi di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato. “Per casi eccezionali, le istituzioni scolastiche possono autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite.” (art. 11) Modificazioni nel II ciclo scolare Accordi Miur - Regioni per assolvere il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione Obbligo di istruzione (Legge 296/2006)

CAMBIAMENTI DELL’UTENZA Aumento delle lungodegenze in certi reparti specialistici (riabilitazione fisica, neuropsichiatria…); Tempi di degenza più brevi nei reparti pediatrici permanenza di studenti a casa, con conseguente incremento dei casi di istruzione domiciliare Crescita del numero di giovani stranieri Presenza più frequente nei reparti pediatrici di studenti della scuola secondaria superiore Problemi di attuazione e di certificazione delle attività scolastiche

IL PROGETTO HSH Ha messo a disposizione delle scuole in ospedale: PC portatili, fotocopiatrici … Attrezzature per videoconferenze Linee ospedaliere dedicate per ingressi in internet Linee ADSL per domicilio del minore malato Piattaforma METID per i corsi di formazione e per il supporto didattico

PRINCIPALI PROBLEMI IRRISOLTI Spazi insufficienti per lo svolgimento dell’attività scolastica e per l’utilizzo del set top box Procedure complesse per le videoconferenze attraverso il CASPUR Difficoltà nell’uso delle linee dedicate in ospedale Manutenzione delle attrezzature informatiche Necessari: accordi e collaborazioni di STRUTTURE OSPEDALIERE ed ENTI LOCALI

PROGETTI DI ISTRUZIONE DOMICILIARE FINANZIATI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ATTIVAZIONE ISTRUZIONE DOMICILIARE: ASPETTI TECNICI

ATTIVAZIONE ISTRUZIONE DOMICILIARE: PROCEDURE

Istruzione domiciliare Progetto HSH@Network News Faq Mappa Stile Pagine Sito accessibile Area Riservata Home page Scuole e ospedali Piattaforma Strumenti didattici Esperienze Relax Links Contattaci Scuola in ospedale News Corso HSH@Teacher TED di Genova Istruzione domiciliare Progetto HSH@Network

L’ISTRUZIONE DOMICILIARE DA DOVE PARTIAMO L’ISTRUZIONE DOMICILIARE Contratto Collettivo Decentrato Nazionale (Luglio 2000) “(…)il progetto di istituto può prevedere l’esigenza di dare continuità all’intervento didattico educativo e formativo anche nei periodi di non ricovero ospedaliero degli studenti che seguono cicli di cura in ospedale e/o a domicilio. In questa funzione saranno prioritariamente assegnati docenti in servizio nei corsi delle strutture ospedaliere…”

MODELLI DIDATTICI TRASFERIBILI L’articolazione dell’attività didattica deve armonizzarsi con i tempi più brevi dell’attività. Per rendere efficace la sua azione il docente deve perciò fare ricorso ad una didattica modulare frutto di una ricerca metodologica disciplinare che miri a: Sviluppare i saperi essenziali e a consolidare competenze disciplinari e trasversali; Insegnare ad interrogare le informazioni, accrescendo le abilità volte a costruire metodo di studio e tecniche di analisi; Ridurre i tempi dell’insegnamento/apprendimento, anche attraverso un uso adeguato delle tecnologie. Il rapporto diretto docente/discente facilita il conseguimento di tali obiettivi

IL POSSIBILE USO DELLE TECNOLOGIE NELL’I.D. Utilizzazione di una piattaforma ad hoc per far circolare pacchetti formativi appositamente elaborati; produrre esercitazioni on line che possano dar luogo a valutazioni e certificazioni di competenze; Utilizzazione di attrezzature adeguate che consentano facili comunicazioni; navigazione su siti internet importanti per la didattica; forme di videocomunicazione semplici; mantenimento di contatti frequenti con la scuola.

LE SINERGIE NECESSARIE ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUZIONE SANITARIA ALUNNO FAMIGLIA ENTI LOCALI AGENZIE FORMATIVE VOLONTARIATO Percorso formativo personalizzato

L’OBIETTIVO PERSEGUITO IN CAMPO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE Le scuole sono chiamate ad assicurare: L’inserimento nel P.O.F. di eventuali interventi di istruzione domiciliare; La formazione/individuazione di risorse umane in grado di fare fronte a tali eventualità con capacità di idonea progettazione; La disponibilità di adeguate risorse strumentali per interagire anche a distanza coi minori malati; L’approntamento di pacchetti formativi utilizzabili anche per lo svolgimento di attività svolte fuori dall’aula; Intese/accordi con gli enti locali per supportare esigenze riconducibili a forme di diritto allo studio.