La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Misurazione e valutazione
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Analisi dei commenti dei docenti PNI 2012 Donata Foà SALERNO 2012 Salerno agosto 2012 Donata Foà
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La prima prova nell’esame di stato
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
La tesina per l’esame di Stato
Progetto di Formazione
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
LABORATORIO di PSICOLOGIA
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Le tappe principali del percorso Ha permesso di scegliere gli Hanno portato alla Ha dato inizio alla.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale

Le difficoltà della 2.Prova del liceo pedagogico e sociale I quesiti non fanno riferimento ad un programma dettagliato da cui si estraggono temi e problemi Viene richiesta una riorganizzazione flessibile delle informazioni acquisite nel corso degli studi del triennio Viene richiesta la capacità di sintesi e rielaborazione di problemi e, nel pedagogico, di proposte educative in forme personali e originali

Cosa evidenzia lesperienza degli insegnanti 1. Le principali difficoltà si incontrano nellinterdisciplinarietà dei quesiti, che richiedono la capacità di muoversi agevolmente nellambito psicologico,sociologico e pedagogico. 2. Non sempre lo studente è in grado di selezionare per ciascun ambito gli autori e gli argomenti appropriati

Pertanto il risultato è che : 1. Le seconde prove sono spesso intrise di banalità che potrebbe scrivere chiunque 2. Non dimostrano lacquisizione di alcuna competenza 3. Vengono valutate con punteggi bassi

Cosa vi viene richiesto ? Di riorganizzare in una sintesi organica e significativa le conoscenze e le capacità acquisite in diverse tematiche che riguardano le scienze umane Di non disperdersi in questioni che non rientrano nella traccia prescelta Di sintetizzare lesposizione in modo coerente ed esauriente

Come prepararsi Elementi necessari alla preparazioneDove reperire le informazioni a Conoscenze generali delle discipline di indirizzo Manuali / appunti delle lezioni b Conoscenze specifiche di metodologia della ricerca Manuali / appunti delle lezioni c Conoscenze acquisite nellarea di progetto e/o stage Appunti,relazione/i,t esina d Sensibilità e attenzione ai problemi psico-sociali Letture di quotidiani,riviste specializzate,libri, film,programmi televisivi di approfondimento….

a.Conoscenze generali delle discipline di indirizzo Nello svolgimento del quesito il candidato deve dimostrare di essere adeguatamente informato su una serie di problemi. Questo significa : conoscere i temi della traccia Conoscere gli autori che hanno contribuito allo sviluppo e allacquisizione di conoscenze in una certa area

b. Metodologia della ricerca Il candidato deve saper individuare le variabili gli strumenti gli interventi che definiscono un certo problema

c.Conoscenze acquisite nellarea di progetto e/o stage Il candidato ha avuto la possibilità di : Cimentarsi personalmente in un percorso di ricerca e/o osservare un determinato ambito attinente ai suoi studi Ha definito cosa intendeva studiare/osservare Ha raccolto e analizzato dei dati Ha esposto i risultati in una relazione

d.Sensibilità e attenzione ai problemi psicosociali Qui rivestono unimportanza fondamentale la curiosità e linteresse per le questioni che riguardano le discipline sociali. Gli studenti meglio preparati sono infatti quelli che approfondiscono ed estendono le loro conoscenze attraverso la lettura di articoli su riviste specializzate, libri, visione di film …

PANICO !!!!! Non era nel programma ! Come svolgere i quesiti in modo efficace

Non perdete la calma e riflettete ! 1.Dovete svolgere 2 quesiti su 4, non saranno tutti impossibili ! 2.Adottate una chiave di lettura coerente con i requisiti della ricerca psicosociale 3.Decodificate 4.Analizzate 5.Comprendete la richiesta 6.Usate i criteri e le variabili della psicologia e della sociologia

Ricordate che : 1.I quesiti propongono una serie di problemi su cui esercitare le competenze logico-critiche indispensabili per leggere i fenomeni delle scienze sociali 2.Questa lettura deve essere multidisciplinare,trasversale e metacognitiva 3.Dovete collocare temi e autori incontrati nel corso dei vostri studi 4.Dovete saper riorganizzare le vostre conoscenze (chi, che cosa ) in un contesto significativo ( perché ?, con quale finalità ?, per quale ragione ? )

Trappole da evitare 1.Dispersione e sviluppo fuori tema 2.Banalità e genericità 2.Banalità e genericità (chiacchiere da bar) 3.Ridondanza dei temi trattati 4.Uso di termini imprecisi 5.Uso di termini del linguaggio comune 6.Stile inadeguato 7.Esposizione poco omogenea

Buon lavoro !