Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
La mediazione didattica in Storia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La programmazione per competenze
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Virtual Learning Environments (i. e
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
La valutazione delle competenze
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
I saperi professionali dell’insegnante
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il curricolo Le Unità di apprendimento
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
indicazioni per il curricolo
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La didattica Scienza autonoma.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
I limiti della qualità didattica nell’e-learning di Luigi Guerra Docente di Tecnologie dell’educazione Facoltà di Scienze della Formazione Università di.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PAI Piano Annule di Inclusione
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica Luigi Guerra

? Tecnica e tecnologia tecnica tecnologia tecnologia tecnica

Tecnica e tecnologia Tecnica: prima definizione l’insieme di attività tese a creare macchine e procedimenti atti a soddisfare le esigenze della vita pratica Tecnica: seconda definizione l’insieme di comportamenti finalizzati che in virtù di prove ed esperienze socialmente convalidate è stato accreditato come adeguato per il conseguimento di un risultato preposto Tecnologia lo studio della tecnica e della sua applicazione Tecnica e tecnologia 2

Arte e tecnica materiali tecnica Competenza tecnologica strumenti arte Tecnica e tecnologia 3

Area di significato della tecnologia Analisi descrittiva di tecniche sia in sede pratica sia in sede teorica Comparazione di tecniche secondo criteri differenziati (efficienza, efficacia, impatto ambientale…) Identificazione e analisi di modelli di riferimento Tecnica e tecnologia 4

Tecnica - Tecnologia fine mezzo Tecnica e tecnologia 5

Tecnica - Tecnologia Il mezzo e il fine La tecnologia studia le relazioni tra materiali, strumenti e tecniche Le tecniche non sono mai perfettamente applicabili e riproducibili Le tecniche non hanno un valore positivo oggettivo La tecnologia studia il rapporto tra tecnica e civiltà Tecnica e tecnologia 5

Tecnologia - Cultura La cultura genera tecnologia La tecnologia genera cultura Tecnica e tecnologia 6

Tecnologie della Comunicazione Educativa apocalittici integrati L’impiego di elaboratori nella scuola può configurarsi come uno stimolo alla riduzione di alcune caratteristiche della prestazione lavorativa che […] risultano attualmente le meno gratificanti, qualificanti e utili dal punto di vista del “prodotto” didattico offerto. (fonte ISRIL) L’insegnamento a distanza è basato sulla tecnologia. Si entra in confidenza con e-mail e collegamenti video, e con server di rete. Alla fine del semestre avrete collaborato con altri due studenti di cui non avete mai visto la faccia. (Stoll C.) Tecnologie in contesti educativi 1

Tecnologie in contesti educativi 2 Due passi nel futuro Il piccolo John sta per addormentarsi, mentre la piccola Mary ha ancora gli occhi spalancati; è stufa delle vecchie favole e papà è troppo tirchio per comprare un nuovo videonastro. Disgustata spegne la videogovernante e si mette a pensare a qualche gioco nuovo, o almeno a qualcosa di diverso da fare, ma la sua piccola mente è una tabula rasa. Va a frugare in una vecchia cassa di giocattoli che non tocca da tempo immemorabile e così, proprio in fondo, scopre qualcosa che le aveva regalato la nonna. Si tratta di un gadget contanovelle molto intelligente: non ha bisogno di pile, contiene dati per quasi un megabyte, non genera interferenze di sistema ed è di così scarso ingombro da poter essere portato ovunque. L’accesso è istantaneo, indipendente dal punto prescelto, quasi immediata è la possibilità del ritorno e del salto in avanti. La velocità di trasferimento dei dati è di circa 250 baud… Il solo inconveniente è che, per usarlo, bisogna essere operatori esperti. E la piccola Mary non è in possesso delle competenze necessarie. E così tutta sola nella sua cameretta d’alluminio, se ne sta seduta sul bordo del lettino… … a contemplare attonita quello che la nonna soleva chiamare…libro. Charles Platt Tecnologie in contesti educativi 2

Tecnologie in contesti educativi 3 Margie Margie se ne andò in classe, L’aula era proprio accanto alla sua cameretta, e l’insegnante meccanico, già in funzione, la stava aspettando… Lo schermo era illuminato e diceva: “Oggi la lezione di aritmetica è sull’addizione delle frazioni proprie. Prego inserire il compito di ieri nell’apposita fessura”. Margie obbedì con un sospiro. Stava pensando alle vecchie scuole che c’erano quando il nonno di suo nonno era bambino. Ci andavano tutti i ragazzi del vicinato, ridevano e vociavano nel cortile, sedevano insieme in classe, tornavano a casa insieme alla fine della giornata. Imparavano le stesse cose così potevano darsi una mano a fare i compiti e parlare di quello che avevano da studiare. E i maestri erano persone… Margie stava pensando ai bambini di quei tempi, e a come dovevano amare la scuola. Chissà, stava pensando, come si divertivano! Isaac Asimov Tecnologie in contesti educativi 3

Intossicato da Internet Primo caso in Italia. I sintomi: stato confusionale e deliri dopo 3 giorni passati al video Intossicato da Internet A segnalare il caso uno psichiatra romano. Il paziente è stato ricoverato. Si chiama “retomania” la dipendenza dalla rete. Negli Usa il fenomeno individuato fin dal ‘95 Stato confusionale con allucinazioni e deliri che hanno richiesto un ricovero: si è manifestato così il primo caso italiano di “intossicazione acuta” da Internet. È accaduto dopo tre giorni trascorsi quasi ininterrottamente al computer, saltando freneticamente da un sito all’altro nella rete delle reti. A individuare il fenomeno è Tonino Cantelmi, lo psichiatra dell’Unversità Gregoriana di Roma che ha dato il via in Italia alla terapia per la disintos-sicazione da Internet. Per Cantelmi l’intossicazione da Internet “è un fatto nuovo legato alle caratteristiche della realtà virtuale, ma ancora tutto da esplorare”. Nessuno dei retomani ha mai accusato in precedenza disturbi psicologici. Tutti hanno in comune la giovane età (intorno ai 30 anni), una buona preparazione culturale e l’essere single. Cominciano a usare la rete per lavoro e finiscono col trascorrervi fino a 10 ore al giorno a spese di affetti, lavoro e rapporti sociali. Il caso di cyber intossicazione individuato in Italia è l’ultimo arrivato di una serie di disturbi provocati dall’uso incontrollato della navigazione in rete. Al di là delle 5-6 ore quotidiane di collegamento può nascere una vera e propria ossessione per la propria posta elettronica. Comincia ad aumentare il tempo di collegamento, si comincia a soffrire lontani dal computer, si partecipa intensamente a chat e gruppi di discussione in rete, ci si collega spesso la notte a spese del sonno. È qui che comincia la fase di “tossicomania”. La Repubblica, martedì 2 marzo 1999

Le tecnologie nella società e nei contesti educativi Comunicazione SOCIETÀ Anni ’90 Informatizzazione TELEMATICA Anni ’80 Automazione COMPUTER COME UTENSILE COGNITIVO CONTESTI EDUCATIVI ISTRUZIONE PROGRAMMATA Tecnologie in contesti educativi 5

Tecnica - tecnologia - educazione ? educazione tecnica Tecnologie in contesti educativi 6

La deriva tecnologica Nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione Il progresso tecnico produce progresso culturale Ruolo istruttivo svolto dall’educatore Scuola come luogo di addestramento Tecnologie in contesti educativi 7

La deriva pedagogica Tecnologia dell’educazione Il progresso tecnico come nuovo oggetto disciplinare ridefinisce strategie contenuti metodologie e produce nuovi scenari socio-culturali Ruolo propositivo svolto dall’educatore Scuola come ambiente di cooperazione Tecnologie in contesti educativi 4

Le tecnologie per la mediazione didattica Tecnologia dell’educazione Competenze tecniche professionali Uso tecnico dentro contenuti e metodi didattici Tecnologie in contesti educativi 5

Considerazioni finali Tecnologia dell’educazione e nuove tecniche della comunicazione e dell’informazione non sono la stessa cosa. La tecnologia dell’educazione deve guidare l’apprendimento delle nuove (e delle vecchie) tecniche di informazione e comunicazione. Occorre imparare i nuovi strumenti e le loro procedure d’uso anticipando i fini e non solo gli strumenti. Tecnologie in contesti educativi 6

Nuove tecnologie dell’educazione promesse realizzazioni Nuove Tecnologie dell’educazione 1

La FAD di terza generazione Promesse Realizzazioni Individualizzazione e personalizzazione dell’apprendimento; Potenziamento dell’interazione verticale studente – docente; Potenziamento dell’attività di costruzione individuale delle competenze; Cooperative learning Forte aumento quantitativo della dimensione informativa; Discreta qualificazione delle funzioni di assistenza degli studenti; Deludente utilizzazione delle nuove possibilità di relazione orizzontale fra partecipanti Nuove Tecnologie dell’educazione 2

Per un modello tecnologico problematico Piano dell’educazione intellettuale o cognitivo Piano dell’educazione etico – sociale o della socializzazione Per un modello tecnologico problematico 1

Per un modello tecnologico problematico 2 Il piano cognitivo Prospettiva monocognitiva alfabetizzazione culturale Prospettiva metacognitiva costruzione-concettualizzazione Prospettiva fantacognitiva scoperta Per un modello tecnologico problematico 2

Il piano cognitivo: alfabetizzazione Fornire a ognuno, in funzione dell’età, il possesso delle informazioni indispensabili a livello di organizzazione dei contenuti, di lessico, di conoscenza degli strumenti di indagine dei diversi settori che compongono il sapere Prospettiva monocognitiva Prospettiva metacognitiva Prospettiva fantacognitiva Per un modello tecnologico problematico 3

Il piano cognitivo: costruzione Metodo del "pensiero scientifico": assunzione, formalizzazione e risoluzione dei problemi osservazione, ipotesi, sperimentazione, verifica. Costruzione personale del sapere Strumenti di indagine diretta (atteggiamenti, metodi, tecniche) rivolti alla generalizzazione, e alla trasferibilità dei saperi prodotti Prospettiva monocognitiva Prospettiva metacognitiva Prospettiva fantacognitiva Per un modello tecnologico problematico 4

Il piano cognitivo: scoperta Prospettiva monocognitiva Costruzione di percorsi originali di comprensione/rivisitazione del sapere. Garantire la scoperta di: oggetti culturali nuovi o diversi approcci nuovi/diversi (originali) agli oggetti stessi. Valorizzazione della propria soggettività. Prospettiva metacognitiva Prospettiva fantacognitiva Per un modello tecnologico problematico 5

Il piano della socializzazione Educazione all’autonomia Difendere la propria identità culturale Educazione alla partecipazione Conoscere le regole di navigazione e convivenza Educazione alla condivisione Partecipare alla costruzione sociale dei valori e del sapere Per un modello tecnologico problematico 6

Il piano della socializzazione: autonomia Elementi chiave sono: l’esperienza della resistenza al gruppo la difesa delle proprie valorialità la valorizzazione delle proprie conoscenze Educazione all’autonomia Educazione alla partecipazione Educazione alla condivisione Per un modello tecnologico problematico 7

Il piano della socializzazione: partecipazione Conoscenza e pratica critica delle regole della coesistenza Capacità critica di socializzare ad esempio durante: l’occupazione degli spazi l’utilizzazione dei tempi la definizione e la scelta di attività le modalità di relazione Educazione all’autonomia Educazione alla partecipazione Educazione alla condivisione Per un modello tecnologico problematico 8

Il piano della socializzazione: condivisione Stimolare l’allievo all’interazione approfondita con altri (singoli e gruppi) per costruire un progetto culturale ed esistenziale Obiettivo: costruzione e scambio positivo di saperi, di progetti, di valori Educazione all’autonomia Educazione alla partecipazione Educazione alla condivisione Per un modello tecnologico problematico 9

DIMENSIONI FORMATIVE AUTONOMIA PARTECIPAZIONE CONDIVISIONE SOCIALE AUTONOMIA PARTECIPAZIONE CONDIVISIONE adeguamento a regole burocratiche affermazione dell’identità padronanza delle regole sociali co-progettazione e co-costruzione consapevole individualismo eterodirezione COGNITIVA alfabetizzazione MONO-COGNITIVO riproduzione passiva acquisizione di modelli problematici META-COGNITIVO utilizzazione di modelli standard scoperta originale FANTA-COGNITIVO evasione consumistica

Tecnica e Pedagogia Tecnologia dell’educazione Scienze dell’educazione Forniscono i modelli teorici e le chiavi interpretative Tecnica Fornisce gli strumenti operativi Per un modello tecnologico problematico 11

Per un modello tecnologico problematico 12 Alcune provocazioni Occorre evitare che l’età della tecnica segni quel punto assolutamente nuovo nella storia, e forse irreversibile, dove la domanda non è più: “Che cosa possiamo fare noi con la tecnica?’”, ma: “Che cosa la tecnica può fare di noi?” (U. Galimberti) C’è bisogno della pedagogia perché costruisce un oggetto educazione complesso, imprevedibile e avventuroso, perché, paradossalmente, non risolve i problemi, ma li complica come fa ogni vera scienza. (G. Genovesi). Per un modello tecnologico problematico 12