Classificazione e storia del giusnaturalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Le scuole di diritto naturale (secoli XVII-XVIII) Traccia generale
Il giusnaturalismo della tomistica
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Aristotele Test sulla Metafisica.
IL NATURALISMO FRANCESE
Storia della filosofia contemporanea
04/02/13 1.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Lezione di economia e direzione
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Perché è difficile sognare?
a cura del prof. P. Vezzoni
Eraclito:L'armonia come frutto della contesa.
Difficoltà di definizione Difficoltà di definizione Primo tentativo SE DEFINIAMO LA NATURA COME L'INSIEME DELLE COSE ESISTENTI ALLORA QUESTA DEFINIZIONE.
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Il senso della sua esistenza.
La costruzione sociale del corpo
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
La cultura delle Pòleis
(tre viaggi a Siracusa).
Il piacere di fare filosofia
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
I SOFISTI E SOCRATE.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Filosofia del diritto (corso m-Q)
Anassimandro Già ne VI sec. A.c. sosteneva che gli animali si evolvevano e che gli esseri umani discendevano dai pesci Questa idea non ebbe fortuna e solo.
Rapporto fra finito e infinito
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Agostino d’Ippona.
Il piacere di fare filosofia
IL GIUSNATURALISMO.
Immanuel Kant.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
I LEZIONE: “Dalla Seconda Scolastica al giusnaturalismo moderno”
Il Trecento e la crisi della Scolastica
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
Eleonora Aquilini LE SCIENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO Pisa, 5 Maggio 2008.
IL BENE Adversus Nietzsche.
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
Il diritto: nozioni generali
IL MITO.
N. Bobbio, Giusnaturalismo e giuspositivismo, Enc. Sc. Sociali (1994) Per giusnaturalismo si intende quella corrente di pensiero giuridico che ha costantemente,
IL MITO.
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
Che cos’è la filosofia?.
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
Composizione:Lulu Musica: Dancing on the clouds E. Cortazar.
Fotometria e Spettroscopia
Transcript della presentazione:

Classificazione e storia del giusnaturalismo L'analisi del giusnaturalismo viene svolta nel testo del prof. Pattaro (oltre alla fonte) in relazione a 2 problemi di riferimento: - ruolo conformità del diritto umano al diritto naturale (vale per tutti e tre i tipi di giusnaturalismo). Questa conformità rende il diritto umano obbligatorio - rapporto tra potere e diritto

Tipi di giusnaturalismo Antecedenti: la nascita del giusnaturalismo viene associata al pensiero degli Stoici: idea panteistica (la divinità è immanente al mondo ed è la sua razionalità) = propone sintesi delle tre versioni del giusnaturalismo e idea del diritto naturale come principio divino, razionale e naturale Appartiene a tale corrente Cicerone (visione stoica e idea del diritto come summa ratio).

Giusnaturalismo Volontaristico Guglielmo di Occam (Ockham)

Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem Rasoio di Occam A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta = inutilità di formulare più assunzioni di quelle strettamente necessarie per spiegare un dato fenomeno = scegliere, tra le molteplici cause, quella che spiega in modo più semplice l'evento Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem Pluralitas non est ponenda sine necessitate Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora Non moltiplicare gli elementi più del necessario Non considerare la pluralità se non è necessario È inutile fare con più ciò che si può fare con meno

GIUSNATURALISMO VOLONTARISTICO La legge di natura è la volontà di Dio Il potere (di Dio) precede il diritto il diritto naturale è mutevole dipende dalla volontà di Dio che può fare in modo che ciò che oggi è bene diventi male e viceversa

Giusnaturalismo “naturalistico” Ulpiano sua definizione di diritto naturale: quod natura omnia animalia docuit Callicle (sofista, protagonista del dialogo platonico “Gorgia”) legge di natura della superiorità naturale = prevalenza del migliore e più forte (che le leggi, opera dei più deboli, cercano di limitare)

Spinoza (Tractatus theologico-politicus, 1670) identificazione tra natura e Dio = è giusto ciò che accade in natura “è giusto che il pesce grande mangi quelli piccoli” Verdi e diritti degli animali: P. Singer, T. Regan

Le leggi di natura sono quelle biologiche comuni agli uomini e agli animali Es.: riproduzione, rapporti di coppia, potere del più forte, ecc. Il potere di fatto precede il diritto