(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Le Nuove Indicazioni alla prova
Le abilità numeriche e di calcolo
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Tempi per l’informazione e la formazione
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
Differenziare in ambito matematico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
By cioffa Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni anno scolastico 2007\2008 autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino) Master in Didattica delle scienze per insegnanti delle scuole medie ed elementari La proporzionalità: un possibile itinerario didattico dalla scuola dell’infanzia alla fine della scuola primaria (Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)

Una ricerca in cinque progetti di tesi Scuola dell’infanzia … verso la classe prima (C. Baglietto) PROGETTO 1 L’avvio percettivo: giocare con il colore PROGETTO 2 La fase iniziale del percorso: la crescita delle piante e la sua rappresentazione Classe seconda e terza (E. Anfossi) PROGETTO 3 La fase intermedia del percorso: dall’avvio percettivo ad una prima forma di matematizzazione Classe terza e quarta (L. Zunino) Classe quarta e quinta (G. Caviglia) PROGETTO 4 La fase finale del percorso: dall’avvio percettivo alla matematizzazione Classe quinta (A. Cipani) PROGETTO 5 Oltre la matematica: E.T. extraterrestre bene figuratus

Le relazioni di proporzionalità Perché questo tema? Le indicazioni ministeriali, dai programmi dell'85 ad oggi, hanno messo l’accento sulla tematica delle relazioni, che comprendono come caso particolare la proporzionalità, “come concetto basilare sia in matematica sia per l’apprendimento degli allievi dai sei ai quattordici anni” “La nozione di relazione (e il caso particolare della funzione) è un concetto basilare sia in matematica sia per l’apprendimento degli allievi dai sei ai quattordici anni: si tratta infatti di un concetto unificante che permette di sintetizzare molti altri concetti matematici e condensare varie esperienze didatticamente significative.” Curricolo UMI, Ciclo secondario: la matematica per il cittadino, pag 13, http://umi.dm.unibo.it/italiano/Didattica/2003/secondaria.pdf.

Perché questo tema? Se viene sostenuto (non forzato!) in modo graduale e coerente a partire dalla scuola dell’infanzia, il pensiero proporzionale si sviluppa tranquillamente (e con grande soddisfazione dei suoi utenti) entro la scuola di base per la maggior parte dei ragazzi/e (…) Se però viene ignorato nella varietà delle sue strategie, e/o reso asfittico sotto mentite spoglie a livello di infanzia-elementari, e poi affrontato in modi cognitivamente e culturalmente repellenti come quelli consacrati da tanti testi (di matematica e scienze) della scuola media, il pensiero proporzionale si spegne nella maggior parte dei ragazzi (e dei cittadini), rimanendo uno dei due o tre strumenti-principe di selezione (pseudo)culturale ancora ben attivi fino all’università, e oltre.” P. Guidoni, Ripensando il pensiero proporzionale: schemi per la riflessione e la progettazione didattica, 2003 in http://didascienze.formazione.unimib.it/cird/guidoni%2023.1.04/guidoni.pdf

Perché questo tema? In anni di esperienza di lavoro con i bambini e di riflessioni sulle loro risposte, abbiamo constatato che I bambini da 5 a 11 anni sono capaci di cogliere, a livello quasi “magico”, le proporzioni insite nel reale, molto prima che via sia l'inquadramento matematico della proporzionalità.

La nostra ricerca Le ipotesi Organizzare contesti di apprendimento che partano dal concreto e dal percettivo. Proporre più contesti significativi per estendere la gamma dei riferimenti per i “sensi” del concetto di proporzionalità e favorirne la generalizzazione. Operare in tempi lunghi e distesi. I bambini padroneggiano la relazione quando hanno consapevolezza dell'invarianza dei rapporti, necessaria per mantenere le caratteristiche del fenomeno.

La nostra ricerca Gli obiettivi Trovare e sperimentare contesti adatti Analizzare le modalità di risposta dei bambini alle attività proposte Trovare forme di mediazione che creino un ponte tra il senso percettivo della proporzionalità e la proporzionalità aritmetica

La metodologia didattica (aspetti più rilevanti) La nostra ricerca La metodologia didattica (aspetti più rilevanti) Ruolo centrale del linguaggio (Vygotskij) La costruzione sociale del sapere: la discussione (Bartolini Bussi) La significatività dei contesti (Vergnaud) Puntare alla scoperta e riflessione su grandezze tra loro proporzionali senza la preoccupazione di applicare modelli.