Un quadro d’insieme del sistema finanziario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Matematica finanziaria
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione
Scenari Macrofinanziari M2 - Marotta - 17/11/ Evoluzione dellistituzione banca centrale La Banca dInghilterra dal Banking Act (1844) a Bagehot (1873)
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Il modello dei circuiti della gestione
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Valutazione d’azienda
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Economia e Gestione delle Imprese
Il discouted cash flow method (DCF)
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Prof.ssa Donatella Busso
Il sistema monetario.
Lezione 1.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
SISTEMI FINANZIARI E MODELLI DI INTERMEDIAZIONE
Teoria degli intermediari finanziari
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
I Flussi Della Gestione
Avv. Salvatore Providenti
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Ruolo e funzioni dei sistemi finanziari nelle economie moderne
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Sistema Finanziario - Lezione 5
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il ciclo finanziario dell’impresa
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
Sistema finanziario - Lezione 1
EDUCAZIONE FINANZIARIA
DEI MERCATI FINANZIARI
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
LA FUNZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
Università degli Studi di Foggia
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 1 1 LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Moneta e sistema bancario
La moneta e il suo valore
Oggetto e soggetti dell’economia
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. CHAPTER 2 Overview of the Financial System Il Sistema Finanziario.
Transcript della presentazione:

Un quadro d’insieme del sistema finanziario Agenda Gli intermediari finanziari Le funzioni Le principali categorie La regolamentazione (rinvio) I fondamenti dell’attività finanziaria: la valutazione I tassi di interesse e la valutazione finanziaria I regimi di capitalizzazione L’attualizzazione Sistema Finanziario - Lezione 2

Gli intermediari finanziari: le funzioni fondamentali Gli intermediari finanziari svolgono una funzione cardine nel sistema finanziario, ponendosi come raccordo tra prenditori e datori di fondi Il trasferimento delle risorse dai datori ai prenditori di fondi che si basa sull’intervento degli intermediari finanziari costituisce il circuito indiretto L’importanza del circuito indiretto, e quindi gli intermediari finanziari come fonte di finanziamento delle imprese, varia da paese a paese Gli intermediari finanziari attraverso la loro attività svolgono alcune importanti funzioni: Riduzione dei costi di transazione e offerta di servizi di liquidità; Redistribuzione del rischio attraverso la trasformazione delle attività e la diversificazione; Riduzione delle asimmetrie informative e i connessi problemi di moral hazard e selezione avversa.

Gli intermediari finanziari

La regolamentazione del sistema finanziario Il sistema finanziario è uno dei settori più regolamentati dell’economia. La sua regolamentazione o vigilanza ha tre finalità principali: assicurare la sua stabilità; aumentare le informazioni a disposizione degli investitori; migliorare il controllo della politica monetaria.

Le autorità di vigilanza

I tassi d’interesse e il loro ruolo nella valutazione finanziaria I tassi d’interesse sono tra le variabili più attentamente monitorate in campo economico. Dal momento che essi interessano direttamente la nostra vita quotidiana e hanno conseguenze importanti per la salute dell’economia. I vari strumenti di debito danno origine a differenti flussi di pagamento per gli investitori (i cosiddetti flussi di cassa, o cash flow), in termini sia di valore sia di tempistiche. La determinazione dei tassi di interesse passa inevitabilmente dal confronto del valore di tipologie differenti di strumenti di debito. Per questo si ricorre ad alcuni concetti base del calcolo finanziario: l’attualizzazione e la capitalizzione

I regimi di capitalizzazione

Il valore monetario del tempo e l’attualizzazione dei flussi di cassa

Il valore monetario del tempo e l’attualizzazione dei flussi di cassa