VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Block Note Percorso ragionato all’utilizzo delle Note AIFA
La sperimentazione clinica
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
NAFLD NASH (circa 10%) STEATOSI CIRROSI (8-25%) HCC.
Introduzione alla farmacologia
di Gian Francesco Mureddu
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
PROFILO DELL’ANESTETICO PER INALAZIONE IDEALE
Esempio di regressione ordinale
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Raccomandazioni per l’uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica
Determinare il tropismo virale
Il documento regionale
HCV: sliding doors Mantenere il paziente in trattamento
enzimi in diagnostica gastroenterologica
La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive
Corso di interpretazione clinica degli esami ematochimici di base
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Indicazioni dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) sull’uso della triplice terapia (Interferone-peghilato alfa + Ribavirina + inibitore.
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
FANS: efficacia e sicurezza
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’ipertensione arteriosa
University of Rome “Tor Vergata”
Revisioni diagnostiche funzionali alle linee di indirizzo AIFA
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione”
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
Immunoterapia con allergeni in età pediatrica
Pazienti affetti da HCC
of hepatocellular carcinoma: prospective study 11 July 2012
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Correlazione e regressione lineare
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
COMUNICAZIONI ORALI XIV Congresso Nazionale SIMIT
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI EPATITE C POST TRAPIANTO EPATICO CON COMBINAZIONE DI DAA DI SECONDA GENERAZIONE: EFFICACIA CLINICA, VIROLOGICA E SICUREZZA.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Università Cattolica S. Cuore
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA (DAA) Istituto di Malattie Tropicali Dipartimento di Medicina Clinica Sapienza Università di Roma Catania 09 Novembre 2015 Biliotti E, Palazzo D, Grieco S, Perinelli P, Lionetto L, Iaiani G, Maida P, Esvan R, Rivano Capparuccia M, Tamburini F, Rucci P, Simmaco M, Taliani G

RIBAVIRINA E TERAPIE INTERFERON FREE Le linee guida italiane (AISF) ed europee (EASL) consigliano di utilizzare la ribavirina all’interno del regime terapeutico privilegiato per il trattamento del paziente cirrotico, indipendentemente dal genotipo di HCV e dalla risposta conseguita durante il precedente trattamento antivirale (AISF 2015, EASL 2015)

RIBAVIRINA Caratteristiche farmacocinetiche della ribavirina (RBV) durante terapia interferonica: Concentrazioni plasmatiche stabili (steady state) dopo circa 4 settimane di terapia ( Glue Semin Liver Dis 1999, Preston Antimicrob Agents Chemother 1999 ) Correlazione tra livelli plasmatici superiori a 2  g/mL dopo 4 settimane di terapia e probabilità di conseguire una risposta virologica sostenuta (SVR) ( Arase Y Intervirology 2005, Pedersen C J Viral Hep 2011 ) Accumulo nelle cellule non nucleate, quali gli eritrociti, nella sua forma trifosforilata causando emolisi e di conseguenza anemia ( Page Int J Biochem 1990, Thomas Antiv Chem Chemother 2012 ) Costante equilibrio tra la sua forma non fosforilata plasmatica e la sua forma trifosforilata intraeritrocitaria ( Wu Antimicrob Agents Chemother 2015 )

OBIETTIVI DELLO STUDIO 1.Valutare la farmacocinetica della ribavirina (RBV) in una popolazione di soggetti con cirrosi epatica HCV correlata trattati con farmaci ad azione antivirale diretta (DAA) 1.Valutare la correlazione tra concentrazioni plasmatiche di ribavirina (RBV) e livelli di emoglobina (Hb) durante trattamenti antivirali interferon free

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, CLINICHE, BIOCHIMICHE E VIROLOGICHE DEI PAZIENTI TRATTATI CON REGIMI INTERFERON FREE Caratteristiche (media ± ds) Pazienti trattati con regimi interferon free (N=43) Sesso M/F 26/17 Età (anni)60.5 ± 9.4 BMI24.9 ± 3.6 Diabete 9/43 (20.9%) Ipertensione 10/43 (23.3%) Stiffness Epatica (KPa) ± Child A5 40/43 (93%) VARICI ESOFAGEE10/43 (23.3%) Emoglobina (g/L) 14,5 ± 1,6 Piastrine/  L 126 ± 60 BIL tot (mg/dl) 1,8 ± 1,1 GOT (U/L) 82,4 ± 54,4 GPT (U/L) 87,8 ± 30,4 Albumina (g/L) 4,1 ± 0,5 e-GFR (mL/min) 92,6 ± 4,6 STORIA TERAPEUTICA Naive 12/43 (27.9%) Precedentemente trattati (n=31) Relapser 7/43 (16.3%) Partial Responder 1/43 (2.3%) Null Responder 14/43 (32.6%) Breakthrough virologico 3/43 (7%) Altro 6/43 (13.9%)

REGIMI TERAPEUTICI INTERFERON FREE UTILIZZATI NELLA POPOLAZIONE ARRUOLATA CONFRONTO CON POPOLAZIONE DI CONTROLLO STORICA  Il dosaggio di RBV è stato assegnato in base al peso corporeo (1000 mg se PC 75 kg)  La determinazione delle concentrazioni plasmatiche di RBV è stata effettuata mediante cromatografia liquida ad elevata performance (HPLC) associata a spettrometria di massa

CONFRONTO DEI LIVELLI PLASMATICI MEDI DI RIBAVIRINA DOPO 4 SETTIMANE DALL’INIZIO DEL TRATTAMENTO ANTIVIRALE NEI PAZIENTI TRATTATI CON TERAPIA INTERFERON FREE RISPETTO AI PAZIENTI TRATTATI CON TERAPIA STANDARD Concentrazioni plasmatiche di ribavirina (  g/mL) a T4 Terapia interferon free (DAA + RBV) Terapia standard (PEG-IFN + RBV) p=0.002

ANDAMENTO DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE MEDIE DI RIBAVIRINA DURANTE IL TRATTAMENTO INTERFERON FREE DELLA DURATA DI 12 SETTIMANE Concentrazioni plasmatiche medie di ribavirina (  g/mL) Settimane di trattamento SVR → 92.5% (25/27)

RIDUZIONE DOSAGGIO RIBAVIRINASINO N° PAZIENTI (%)25/43 (58%)18/43 (42%) CORRELAZIONE TRA CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RBV E LIVELLI DI EMOGLOBINA Il dosaggio di RBV è stato ridotto entro 4 settimane dall’inizio del trattamento antivirale nell’84% dei casi (indipendentemente dal sesso) Concentrazioni plasmatiche di ribavirina (  g/mL) a T1 Concentrazioni ematiche di emoglobina (g/L) a T1 T1 r²=0.262 (p=0.003) Concentrazioni plasmatiche di ribavirina (  g/mL) a T2 Concentrazioni ematiche di emoglobina (g/L) a T2 T2 r²=0.131 (p=0.017) Concentrazioni plasmatiche di ribavirina (  g/mL) a T3 Concentrazioni ematiche di emoglobina (g/L) a T3 T3 r²=0.002 (p=0.811)

CORRELAZIONE TRA CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RBV E DOSAGGIO DI RBV SOMMINISTRATO Concentrazioni plasmatiche di ribavirina (  g/mL) a T4 Dosaggio RBV T N° pazienti (43) RBV Ctrough (media ± ds) 3,08 ± 1,12,8 ± 0,063,3 ± 1,23,8 ± 34,8 ± 4,62,8 ± 1,2 Le concentrazioni plsmatiche medie di ribavirina dopo 4 settimane dall’inizio del trattamento antivirale sono risultate superiori a 2.5  g/mL indipendentemente dal dosaggio di ribavirina somministrato Le concentrazioni plsmatiche medie di ribavirina dopo 4 settimane dall’inizio del trattamento antivirale sono risultate superiori a 2.5  g/mL indipendentemente dal dosaggio di ribavirina somministrato La riduzione dei dosaggi di ribavirina si associa in modo statisticamente significativo ai seguenti fattori: Età Sesso Funzionalità renale (eGFR) Livelli plasmatici di RBV dopo 1 settimana dall’inizio del trattamento antivirale La riduzione dei dosaggi di ribavirina si associa in modo statisticamente significativo ai seguenti fattori: Età Sesso Funzionalità renale (eGFR) Livelli plasmatici di RBV dopo 1 settimana dall’inizio del trattamento antivirale

IMPATTO DEL GENERE SULLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA DURANTE TERAPIE INTERFERON FREE Concentrazioni plasmatiche medie stimate di ribavirina (  g/mL) Settimana di trattamento GENERE Livelli medi stimati di Hb (g/L) Settimana di trattamento GENERE

CONCLUSIONI Nei soggetti cirrotici trattati con regimi interferon free:  Le concentrazioni plasmatiche di ribavirina sono risultate significativamente superiori rispetto alla popolazione di controllo trattata con regimi contenenti interferone → rimodulazione dei dosaggi di ribavirina nelle terapie con DAA  Necessità in circa la metà dei pazienti di ridurre i dosaggi di ribavirina in funzione dei livelli di emoglobina → assenza di impatto sulla risposta virologica sostenuta  Presenza di ampia variabilità interindividuale delle concentrazioni plasmatiche di ribavirina durante il trattamento → possibile ruolo di fattori genetici  Presenza di differenze di genere nelle caratteristiche farmacocinetiche della ribavirina