Centro di Ricerca di BPE Massimo Amato Luca Fantacci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi filantropici, nuovi strumenti per assistere i donatori
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Onlus per l'implementazione - 30 gennaio 2005 SIMEC Il Simbolo econometrico di valore indotto complementa lEuro Un nuovo percorso per bilanciare la Globalizzazione.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Le Fondazioni territoriali e i contributi alle non profit in conto capitale Salerno, 4 giugno 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
di Sonia Neri per la classe II° B erica
1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
1 LA FIDUCIA : INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE comportamenticomportamenti coerenti con lenon coerenti aspettativecon le aspettative FIDUCIA.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
GRUPPI DI LAVORO E TEMI DI RICERCA
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Che cos’è il welfare state?
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Indagine conoscitiva. 1. Profilo dei rispondenti 2 il 68% ha tra i 26 e i 45 anni il 65% appartiene ad organizzazioni non profit, 19% ad imprese for profit.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Mod. 12 ud. 39 Finanziamenti Pubblici al Turismo.
Università degli studi di Camerino
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
SOlidarietà a DOmicilio
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ( D.G.R del ) Palmanova,
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
11 COLLABORAZIONE TRA PROFIT, NON PROFIT E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un modello possibile Roma, 3 dicembre 2013 Osservatorio sul non profit.
Transcript della presentazione:

Centro di Ricerca di BPE Massimo Amato Luca Fantacci Luigi Doria Monete complementari per i DES Rapporto di ricerca sulla possibilità di utilizzare sistemi di moneta complementare per costituire e rafforzare i rapporti economici e sociali all'interno dei distretti di economia solidali Centro di Ricerca di BPE Massimo Amato Luca Fantacci

la moneta complementare un trend emergente a partire dagli anni ’80 una moneta endogena per rispondere a esigenze non soddisfatte dalla moneta ufficiale alcune fattispecie: banche del tempo, LETS (circuiti di scambio locali), voucher sociali, buoni pasto, punti fedeltà requisiti discriminanti: articolazione con la moneta ufficiale (complementare non alternativa), carattere non inflativo (demurrage), capacità di integrare categorie di attori differenti (strumento di coesione) uno strumento per le politiche sociali a scala locale

la moneta complementare per i DES indicazioni emerse dalla mappatura dei DES: necessità di rafforzare i rapporti fra consumatori, produttori e pubbliche amministrazioni; necessità di mantenere un equilibrio fra identità comunitaria e apertura all’esterno possibile contributo delle monete complementari ai DES: fornire un mezzo di scambio che metta in relazione le differenti tipologie di soggetti, a partire dalla loro peculiarità (una moneta che lasci fare meglio a ciascuno il proprio lavoro) fornire una moneta adeguata alle esigenze della comunità, ma, proprio per questo, capace di rafforzarla nei suoi rapporti con l’esterno

i DES per la moneta complementare A quali condizioni, dunque, i DES possono promuovere al loro interno la costituzione di circuiti di moneta complementare? raggiungimento di un’adeguata massa critica integrazione fra produttori, consumatori e terzo settore apertura all’esterno sotto l’egida delle pubbliche amministrazioni Allo stato attuale, rimane aperta la possibilità di aderire, qualificandolo, ad un circuito avviato da altri promotori.

uno strumento innovativo di policy crisi fiscale del welfare e permanenza dei bisogni sociali possibile ruolo delle monete complementari come fattore endogeno di finanziamento ruolo della pubblica amministrazione, non quale erogatore di fondi pubblici, bensì quale promotore della costituzione di circuiti orientati all’integrazione di soggetti profit e nonprofit e a una sana articolazione dei loro rapporti, in un territorio dato