CASO CLINICO DI CACHESSIA NELL’ANZIANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

PANCREAS.
NEANCHE UNA MACCHIA SULLA PELLE
Cancro allo stomaco.
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
Dott. D’Amico F.Sr. Cl.Chir.1* PD
UNIVERSITA’ DI CHIETI - A.S.L. CHIETI
Nutrizione Ospedaliera Funzionale
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
Perché interessarci alla malnutrizione ?
SEMEIOTICA FISICA DEL FEGATO
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
LA MALATTIA DI PARKINSON IN FASE AVANZATA:OPZIONI TERAPEUTICHE
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Adattamento cellulare
Caso clinico Generalità Anamnesi Familiare Anamnesi Fisiologica
Caso clinico 1 Maschio, 53 anni.
CASO CLINICO Discusso da: Dott.ssa Annalisa Famiani.
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
Indicazioni alla Nutrizione Artificiale (NA)
Nutrizione enterale tramite digiunostomia
Gastrectomia totale.
T U O F A R E.
La strana febbre di Andrea
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
Corso di formazione medicina generale
33 anni. Dispnea da sforzo ingravescente.
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
Fuoripista.
CENNI DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
BUONGIORNO.
Tossicità sulla serie rossa
MARCO 4 mesi,primogenito, nato a termine, da gravidanza normocondotta
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
Caso clinico a cura di Agnese Iannone
NEOPLASIE DELLO STOMACO
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
Le emorragie digestive
Università di Napoli “Federico II”,
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Edema non infiammatorio
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE OCCLUSIONI INTESTINALI
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
9 Approccio Bio Psico Sociale
Un caso di polmonite interstiziale
Adattamento cellulare
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
I Problemi metabolici Il caso della Signora Maria (Ovvero quando volere è potere)
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
La leggenda del “santo bevitore”
Transcript della presentazione:

CASO CLINICO DI CACHESSIA NELL’ANZIANO

INTRODUZIONE MOTIVO RICOVERO ANAMNESI FARMACI OBBIETTIVITA’ ESAMI RICHIESTI RISULTATI ESAMI DECORSO DIAGNOSI TERAPIA

UOMO DI 78 AA., V ELEMENTARE, MURATORE, PENSIONATO A 60 AA. INTRODUZIONE UOMO DI 78 AA., V ELEMENTARE, MURATORE, PENSIONATO A 60 AA. CONSUMO ALCOOL:I LITRO DIE (VINO) FUMO: 40 SIGARETTE DIE x 60 ANNI! DA ALCUNI GG. MARCATA ASTENIA EDEMI SCROTALI DISAPPETENZA DIFFICOLTA’ AD ALIMENTARSI MOTIVO DEL RICOVERO

INTERVENTO PER GASTRECTOMIA TOTALE e colecistectomia. ANAMNESI FRATTURA FEMORE DX 1996 RICOVERO PER LOMBOSCIATALGIA 1998 RICOVERO PER ETEROPLASIA GASTRICA IN EPATOPATIA BRONCOPNEUMOPATIA E VASCULOPATIA. GASTROSCOPIA PRECEDENTE: GASTRITE CRONICA SUPERFICIALE QUIESCENTE CON FOCOLAI DI METAPLASIA INTESTINALE E TRASFORMAZIONE ADENOCARCINOMATOSA IN SITU. GASTROSCOPIA ATTUALE: LESIONE ULCERATA A MARGINI IRREGOLARI. INTERVENTO PER GASTRECTOMIA TOTALE e colecistectomia.

FARMACI CISAPRIDE : 1CPR X 3/ DIE

OBBIETTIVITA’ CONDIZIONI GENERALI: SCADUTE STATO NUTRIZIONALE: CACHESSIA CUTE: EDEMI ARTI INFERIORI, SCROTALI, SACRALI CUORE: SOFFIO SISTOLICO 2/6 FOCOLAIO AORTICO POLMONI: BASI IPOMOBILI, QUALCHE GEMITO ESPIRATORIO BASE DX ADDOME: PIANEGGIANTE, UN PO’ TESO, NON DOLENTE, ASCITE

ESAMI RICHIESTI ESAMI DI ROUTINE INDICI NUTRIZIONALI VISITA GASTROENTEROLOGICA RX TUBO DIGERENTE GASTROSCOPIA ECOGRAFIA EPATICA TAC ADDOME SUPER E INFER

RISULTATI ESAMI HB: 12.2 GB. 11.630 TRANSFERRINA: 98 FOLATI: > 20 VITAMINA B12: 621 SODIO: 127 ALBUMINA: 13.5 FERRITINA. 1309 ECOGRAFIA EPATICA: FALDA LIQUIDA PERIEPATICA E OPACAMENTO PLEURICO ALLE BAS TAC ADDOME: CONFERMA DELL’ECOGRAFIA VISITA GASTROENTEROLOGICA: IMPOSSIBILE INSERIMENTO PEG

DECORSO DISCRETO, CON RIDUZIONE PROGRESSIVO DEGLI EDEMI

GRAVE MALNUTRIZIONE CALORICO_PROTEICA DIAGNOSI GRAVE MALNUTRIZIONE CALORICO_PROTEICA IN ANORESSIA, OPERATO DI CANCRO GASTRICO.

TERAPIA NUTRIZIONE ARTIFICIALE PARENTERALE E PER SNG DIURETICI ANTIBIOTICI DI COPERTURA OMEPRAZOLO POLIVITAMINICI ELETTROLITI BILANCIATI