L’evoluzione del mercato del lavoro internazionale attraverso la crisi economica Ascione Luigi Masseroni Carolina Ranaldo Alessio Marco Santoro Elisabetta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Managers oltre il Declino Tito Boeri 12 giugno 2005 Hotel Gallia – Milano 65 a Assemblea Manageritalia DEINDUSTRIALIZZAZIONE E TERZIARIO: VERSO QUALE LEADERSHIP?
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Crescita i fatti principali
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Disoccupazione e inflazione
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Le donne nel lavoro, nei lavori
IL MERCATO DEL LAVORO.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi Simona Montagnana Milano 21 Ottobre 2013.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
Il rapporto annuale sulla situazione dei mercati del lavoro e dell’occupazione nell’area OECD.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
1 NUOVI BISOGNI, NUOVO WELFARE Risultati dell’analisi dell’evoluzione delle prestazioni sociali in Canton Ticino negli ultimi anni studio a cura di: Christian.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività.
Introduzione all’economia dei mercati del lavoro Michele Pellizzari (IGIER-Bocconi)
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Teoria delle aree valutarie ottimali
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

L’evoluzione del mercato del lavoro internazionale attraverso la crisi economica Ascione Luigi Masseroni Carolina Ranaldo Alessio Marco Santoro Elisabetta Severino Myriam Benedetta

Indice Panoramica OCSE Il mercato del lavoro europeo Il mercato del lavoro USA Confronto tra generi Rigidità vs flessibilità I Giovani Misure di sostegno

Gli effetti della crisi sul mercato del lavoro nei paesi OCSE Le condizioni del mercato del lavoro sono peggiorate in tutta l’area dei paesi OCSE Tra dicembre 2007 e luglio 2009, più di 15 milioni di lavoratori hanno perso il posto, ad un tasso di crescita del 51%, e si prevede per il 2010 il picco massimo Nel suo insieme l'area OCSE rappresenta il 40% dell'aumento della disoccupazione globale, pur rappresentando meno del 16% della forza lavoro Gli effetti più duri li ha avuti la Spagna, dove la disoccupazione è cresciuta ben oltre la media dei paesi di Eurolandia (9.7% contro il 2.8% dei paesi dell’area)

Confronto Usa-Eu27

The Index L’immagine riporta l’evoluzione del GI prima (cartina a sinistra, maggio-agosto 2007) e durante la crisi economica (cartina a destra, maggio-agosto 2009). Una gradazione di blu più intensa indica una maggiore incidenza delle ricerche di lavoro sul totale delle ricerche. Le immagini sono tratte dal sito

Employment population ratio USA Il grafico mostra l’evoluzione del tasso di occupazione e del gap tra uomini e donne tra il 2006 ed il 2009

Europa: unemployment rate per paese Come già evidenziato, la Spagna ha una crescita molto forte del tasso di disoccupazione; l’Italia sembra performare meglio degli altri, ma il dato è parzialmente "falsato" dalla cassa integrazione.

Europa: employment rate per pa ese Il grafico mostra il trend del tasso di occupazione in quattro dei principali paesi dell’ Unione Europea

Europa: tasso di attività per paese Il grafico mostra il trend del tasso di attività in quattro dei principali paesi dell’ Unione Europea. Da evidenziare la netta differenza in valore assoluto tra l’Italia ed il resto del campione

Chi è più colpito? Come nei precedenti episodi di forte rallentamento ciclico, la perdita di posti di lavoro ha riguardato in larga parte le categorie già svantaggiate: giovani, manodopera scarsamente qualificata, immigrati, persone appartenenti a minoranze etniche e, tra questi, lavoratori atipici e temporanei.

La crisi americana colpisce di più le donne? Più dell’80% delle perdite di posti di lavoro negli USA hanno riguardato gli uomini In recessione, il numero di famiglie in cui il principale procacciatore di reddito è una donna è destinato a salire Secondo i dati BLS (Bureau of Labor Statistics) le donne, che sono oggi il 49,1% della forza lavoro, diventeranno a breve più del 50%, sorpassando per la prima volta i colleghi uomini Questo possibile traguardo storico può implicare famiglie più fragili e povere. Infatti gli alti tassi di occupazione delle donne negli USA riguardano in gran parte lavori part time, spesso non coperti da copertura previdenziale e i cui guadagni sono in media inferiori a quelli maschili anche a parità di orario

Confronto tra generi negli USA La disoccupazione femminile, pur partendo dal medesimo punto, cresce meno di quella maschile, fermandosi a circa il 9%, contro l’11% dei colleghi

Confronto tra generi in Europa Nella zona euro, la disoccupazione femminile rispecchia il trend USA, crescendo meno di quella maschile

Deregolamentazione del mercato La crisi ha favorito un mercato flessibile e poco regolamentato come quello statunitense oppure lo ha svantaggiato rispetto al più regolamentato mercato del lavoro europeo? Il mercato europeo è sicuramente meno dinamico rispetto a quello statunitense: i colleghi americani sono 6 volte più veloci rispetto agli europei nel lasciare lo stato di disoccupazione I mercati internazionali apprezzano molto la flessibilità del mercato del lavoro, ma non i lavoratori, poiché ciò porta insicurezza, soprattutto se non hanno la possibilità di accedere ai mercati finanziari per compensare la fluttuazione dei loro redditi E’ necessario un approccio integrato e coordinato nella regolamentazione del mercato del lavoro e dei mercati finanziari in grado di offrire stabilità

I giovani Nell’area OCSE, la disoccupazione tra gli under 35 è cresciuta di oltre 10 milioni di lavoratori. In Italia, il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni supera di ben tre volte la media nazionale con un valore del 26,8% In proporzione, i contratti a tempo indeterminato sono aumentati in modo maggiore per gli adulti rispetto ai giovani PERCHE’? 1.L’Italia “è un paese per vecchi”, dove l’età media è di 43,3 anni (3° paese al mondo dietro Giappone e Germania), e ciò porta a privilegiare i suoi membri più anziani 2.Secondo una stima, la maggioranza delle aziende italiane ha tempi di pianificazione degli organici brevissimi e, come conseguenza, queste non sono propense ad impegnarsi in rapporti lavorativi duraturi

Misure di sostegno e protezione Pacchetti di stimolo fiscale orientati a sostenere la domanda aggregata (es. gli incentivi alla rottamazione) Misure aggiuntive di politica sociale e del lavoro: ammortizzatori sociali (sussidi di disoccupazione e assistenza sociale) offrono un sostegno essenziale al reddito di chi perde il lavoro introduzione o ampliamento di regimi per la creazione di nuovi posti di lavoro o il mantenimento di quelli esistenti (es. programmi di lavoro a orario ridotto, sussidi alle imprese che assumono e riduzioni dei contributi previdenziali) aumentare il numero di politiche attive del mercato del lavoro (PAML), per favorire la ricerca di un impiego. Un esempio è la strategia basata sul principio di MUTUAL OBBLIGATION per cui, i beneficiari di prestazioni e servizi di rioccupazione sono tenuti a partecipare a programmi di ricerca di lavoro, formazione e occupazione, pena la sospensione dei benefici.

Il ruolo dei governi/1 Piuttosto che aprire linee di dipendenza di lungo termine sui benefici sociali, i governi dovrebbero dirigere i loro sforzi verso una politica di rafforzamento dell’assistenza ai disoccupati perché rimangano attivi nel mercato del lavoro. Poiché la crisi economica mondiale accresce il ritmo degli adeguamenti strutturali nei paesi dell’OCSE, le misure intese a promuovere l’acquisizione di qualifiche e la formazione possono svolgere un ruolo importante nel fare in modo che i lavoratori dispongano di competenze adeguate per i posti di lavoro che si vengono a creare. L’approccio che privilegia il reinserimento immediato nel mondo del lavoro (“work first”), predominante prima della crisi, andrebbe sostituito con uno che assegni priorità alla formazione di quanti rischiano seriamente di trasformarsi in disoccupati di lungo periodo (“train first”).

Il ruolo dei governi/2 Le misure di sostegno dovrebbero essere temporanee e accuratamente mirate: - alle imprese per le quali la domanda è solo momentaneamente depressa - ai lavoratori esposti ad alto rischio di disoccupazione di lungo periodo Il rischio altrimenti sarebbe che tali misure diventino solo oneri, eliminando la naturale riallocazione dei lavoratori dalle imprese in declino a quelle in crescita. La vera sfida che si presenta ai governi è “come tenere su i consumi e il potere d’acquisto dei salari senza pregiudicare la competitività delle imprese” (Francesco Daveri, “Prezzi e salari al tempo della crisi” 3/2/2009 da “La Voce”) Va ricordato tuttavia che la copertura di sussidi e ammortizzatori sociali è scarsa in alcuni paesi dell’OCSE e in particolare in quelli in cui i lavoratori a tempo parziale, temporanei e “atipici” costituiscono una quota significativa delle forze di lavoro. Gli appartenenti a queste categorie sono spesso i primi a essere licenziati e a non godere di adeguata protezione

Grazie per l’attenzione

Fonti “ Oecd employment outlook 2009” Eurostat Us Bureau of Labor