CLASSE 3a DI ROCCA SAN GIOVANNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/.
Advertisements

INTRODUZIONE E NOZIONI PRELIMINARI
LE ENERGIE RINNOVABILI
ENERGIA.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Energie Alternative FINE.
L'energia Forme & Fonti.
LE RISORSE ENERGETICHE
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Le molte forme dell’energia
L’Energie Rinnovabili
L’Energia Idroelettrica
Fonti primarie e secondarie Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
METTERSI IN GIOCO CON L’ENERGIA Excursus sulle varie fonti di energia
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
LE FONTI DI ENERGIA.
Dal punto di vista fisico Lenergia è il prodotto fra una forza in Newton e lo spostamento in metri e viene espressa in Joule; in altre parole lenergia.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Energia Rinnovabile Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali.
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
La parola ENERGIA deriva dal greco
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Energia.
centrali idroelettriche
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
ANDREA FERRARIO CLASSE 5° SCUOLA DI BEREGAZZO CON FIGLIARO
Scuola Primaria di Pigna
Insegnante: Prof. Piero Vanzetti tecnologia
Le centrali termoelettriche
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Luce del sole come fonte di energia
Energie RINNOVABILI LLS.
L’ENERGIA.
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
L’energia e le sue fonti
Cinetica Termica Elettrica chimica
Fonti rinnovabili.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
L’ENERGIA.
L’ENERGIA.
LE PRINCIPALI FONTI DI ENERGIA
Approvvigionamento energetico
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
Concetto generale di energia
È prodotta da È prodotta da è si presenta sotto èsi presenta sotto È prodotta da èsi presenta sotto.
E ner gi a.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Energia *.
Energia – Lavoro – Potenza
LE ENERGIE RINNOVABILI
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Energia da fonti rinnovabili
LE ENERGIE RINNOVABILI
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Energia del carbone e petrolio
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
LE RISORSE RINNOVABILI A cura di: R. Calviello, F. Borsci, A. Spinelli – 3^A Le risorse rinnovabili sono illimitate nel tempo e sono composte da ciò che.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Le fonti di energia rinnovabili sono inesauribili perché provengono dalla forza del vento dell’acqua e dal calore della terra e del sole.
Transcript della presentazione:

CLASSE 3a DI ROCCA SAN GIOVANNI DALLA MAPPA CONCETTUALE SULL'ENERGIA ALL'IPERTESTO CON LA LIM CLASSE 3a DI ROCCA SAN GIOVANNI

MAPPA COGNITIVA DELLA CLASSE fase di brainstorming FOTOVOLTAICO IDROGENO SOLARE RINNOVABILE NON RINNOVABILE METANO RISORSE CIBO MULINI ENERGIA EOLICA MUSCOLARE CALORE ENDOGENO ENERGIA PANNELLI SOLARI RICICLAGGIO ENERGIA GEOTERMICA NUCLEARE ACQUA IDRICA ENERGIA ELETTRICA VENTO INQUINANTE DALLA FORZA DELL'ACQUA PETROLIO

DALLA MAPPA COGNITIVA ALLA MAPPA CONCETTUALE FASE 1 L'ENERGIA U.M. Joule CAPACITÀ DI UN CORPO DI COMPIERE UN LAVORO FONTI FORME Energia luminosa Energia eolica E. termica E. idroelettrica E. cinetica E. potenziale E. nucleare E. chimica E. meccanica E. elettrica FONTI RINNOVABILI: SOLE VENTO ACQUA FUOCO E. GEOTERMICA BIOMASSA FONTI non RINNOVABILI Combustibili Fossili: petrolio gas naturali carbone uranio

MAPPA CONCETTUALE FASE 2 FONTI RINNOVABILI L'ENERGIA U.M. Joule CAPACITÀ DI UN CORPO DI COMPIERE UN LAVORO FONTI FORME luminosa meccanica FONTI RINNOVABILI FONTI NON RINNOVABILI eolica chimica cinetica biomassa termica elettrica potenziale vento sole legna acqua combustibili fossili uranio nucleare geotermia petrolio idroelettrica gas carbone

MAPPA CONCETTUALE FASE 3 FONTI RINNOVABILI L'ENERGIA U.M. Joule CAPACITÀ DI UN CORPO DI COMPIERE UN LAVORO FONTI FORME luminosa FONTI RINNOVABILI FONTI NON RINNOVABILI elettrica termica chimica sole meccanica combustibili nucleari geotermia combustibili fossili nucleare vento biomassa cinetica potenziale uranio legna petrolio acqua gas carbone idroelettrica

L’ENERGIA L’energia nelle sue varie forme è ovunque ed è la capacità a compiere un lavoro, l’uomo, gli animali hanno bisogno di energia per sopravvivere e crescere. Quasi tutta l’energia che si trova sulla Terra proviene dal sole. L’uomo ha usato come fonte di energia prima il fuoco,bruciando la legna e ottenendo così il calore della combustione,poi ha imparato ad usare i combustibili fossili,carbone,petrolio,gas naturale che si sono formati in seguito all’azione dei batteri e alla pressione della Terra sui resti di microrganismi vissuti milioni di anni fa. Ma bruciando carbone e petrolio si liberano nell’aria gas inquinanti ed inoltre queste fonti di energia non sono rinnovabili,cioè si possono esaurire. Tutto questo danneggia l’ambiente,inteso come l’insieme della flora,della fauna,ecosistemi,suolo,atmosfera,popolazione. Perciò per poter usare l’energia che è necessaria alla vita e all’economia e conservarla anche per il futuro, salvaguardando l’ambiente, molte nazioni si sono riunite a Rio de Janeiro e a Kyoto per impegnarsi a ridurre la produzione di anidride carbonica. Inoltre poiché si è detto che la maggior parte delle fonti di energia usate non sono rinnovabili, l’uomo cerca di scoprire ed utilizzare fonti di energie alternative, cioè rinnovabili.

ENERGIA SOLARE Una delle fonti rinnovabili più importanti è la luce del sole che può essere utilizzata per riscaldare le case e dare acqua calda; i raggi del sole sono chiaramente utilizzabili più di giorno che di notte e più d'estate che d'inverno perciò questa è un tipo di energia non sempre continua. Si ottiene energia dal sole o attraverso pannelli solari termici che trasformano l'energia del sole in energia termica, cioè calore, che riscalda l'acqua, o attraverso i pannelli fotovoltaici che trasformano l'energia del sole in energia elettrica, che può essere usata da sola o con altre forme di energia. I pannelli fotovoltaici si possono situare sui tetti o sulle facciate delle case, ma è un sistema ancora molto costoso.

L’energia idroelettrica E’ una delle piu antiche forme di energia utilizzate dall’uomo. Inizialmente serviva per azionare molini,presse,e altre macchine i cui movimento era provocato da ruote di legno mosse dalla corrente dei fiumi o dalle cascate. Verso la fine del secolo scorso l’energia idraulica venne impiegata per muovere le turbine delle centrali idroelettriche e produrre elettricità. Questa,essendo un tipo di energia rinnovabile oggi giorno viene utilizzata su larga scala tanto che il suo contributo è cresciuto dal 14,5% al 20 % ed è ampiamente utilizzata dove le caratteristiche naturali lo rendono possibile. L’energia del sole fa evaporare l’acqua dagli oceani e il vapore risale a grandi altezze in atmosfera,l’acqua quindi acquista energia potenziale nonché energia cinetica(acqua in movimento che può essere utilizzata per azionare una turbina idraulica,quest’ultima può essere accoppiata ad un generatore per produrre energia a sua volta). Concludendo si può affermare che l’acqua e il fluido di un enorme macchina termica alimentata dal sole.

Energia eolica Anche la forza del vento è da tempo usata per ottenere energia con la quale vengono azionati mulini, pompe per l’acqua e piccoli generatori di energia elettrica. L’energia eolica è una risorsa fornitaci dal sole e si crea principalmente a causa delle differenze di temperature tra la terra, l’area, il mare e tra le calotte polari e l’equatore. La potenza contenuta nel vento rappresenta un’ enorme fonte di energia , basti pensare che ci sono circa ventimila turbine a vento connesse alla rete elettrica ed operativa in tutto il mondo. Le pale delle turbine a vento usano il movimento dell’ aria per far ruotare un generatore elettrico simile a quello degli impianti idroelettrici. Tra i vari fattori che influenzano la velocità del vento ci sono effetti geografici locali quali le asperità del terreno e l’altezza delle correnti dell'aria.

La biomassa L’uomo ha sempre utilizzato il legno, perché attraverso il fuoco si è scaldato, ha illuminato le case, ha cotto i cibi, poi attraverso nuove invenzioni è riuscito a sfruttare al meglio la combustione di questo materiale; solo più tardi si è trovato costretto a cercare fonti di energia alternativa a causa del crescente fabbisogno e dei problemi causati dall’inquinamento. Perciò la biomassa è sempre stata nota ed usata dall’uomo, infatti proprio le piante costituiscono la fonte più comune di biomassa. Tutta la vegetazione che si trova sulla Terra è fonte di biomassa e l’energia immagazzinata in essa deriva il sole e si è accomulata grazie alla fotosintesi. Quello che è cambiato è l’atteggiamento dell’uomo che attraverso nuove tecnologie cerca di usare al meglio le forme di energia,soprattutto quelle rinnovabili, tra cui la biomassa.

Cos’è la biomassa La biomassa è materia vegetale o animale che si può trasformare in combustibile. Perciò residui delle foreste, scarti della lavorazione del legno(trucioli, segatura...), rifiuti della produzione agricola(paglia), dell’ industria alimentare, rifiuti urbani, letame, sono biomasse e vengono impiegati per produrre energia. A cosa serve La biomassa è utilizzata per produrre energia attraverso la combustione, quindi si brucia direttamente e si utilizza il calore prodotto , o attraverso altri processi che trasformano i residui, L'energia così ottenuta viene usata per riscaldare le nostre case, impiegata nelle industrie e come combustibile pe el auto (i cosiddetti biocombustibili che sono meno inquinanti di quelli attuali). Perché è utile Perchè è abbondante, si trova in molte parti della Terra. E’ rinnovabile, si possono piantare nuovi alberi per ottenere nuova biomassa,alcune piante che crescono velocemente vengono piantate apposta per utilizzare la biomassa (mais,soia,canna da zucchero). E’ economica. Non provoca l’aumento dell’anidride carbonica perché le piante la riassorbono durante la loro crescita attraverso la fotosintesi clorofilliana, ecco perché bisogna sempre rimpiazzare gli alberi tagliati con nuove piante. Può creare nuove occasioni di occupazione in comunità rurali ed in paesi in via di sviluppo attraverso il rimboschimento di aree desolate ed inutilizzate.