Organizzato da: IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE, IL RUOLO DEL CENTRO SERVIZI REGIONALE NELLE POLITICHE DI INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE Claudio Giacobbe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
La Rete Unica della Provincia di Torino
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Information-intensive
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Progetto INOLTRA Un nuovo Sistema di Bigliettazione Elettronica per sperimentare un SBE per le esigenze di un’intera Regione 2014.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
20 luglio 2015 LE POLITICHE GIOVANILI OGGI IN PIEMONTE Piani locali giovani PLG Sistema informativo regionale on line Carta giovani Pyou Card.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
PYOU-CARD LA CARTA PER I GIOVANI DI TUTTO IL PIEMONTE 28 settembre 2012 – Telemobility.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
SAB Consulting S.r.l. Consulenza informatica Monetica SAB Consulting S.r.l.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Piero Boccardo Presidente Torino, 8 aprile T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino.
Organizzato da: IL SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO UNICOCAMPANIA: INTEROPERABILITÀ E INTERAZIONI DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Ing. Antonietta.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Organizzato da: Il ruolo delle Regioni : l’esperienza “Mi Muovo” Paolo Ferrecchi DG Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità – Regione Emilia-Romagna.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
Organizzato da: ATAC: ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA REGIONALE Ing. Gianluigi Di Lorenzo Responsabile Gestione e Sviluppo Sistema.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
Progetto Welfare Aziendale: a che punto siamo? Gli strumenti tecnici. L’adozione di welfare card aziendali Il progetto pilota Bruno Francesconi Responsabile.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
Giugno 2008 ECRN – Obiettivo Realizzazione di un sistema telematico per l’interoperabilità degli Uffici di Stato Civile per lo scambio dei certificati.
Transcript della presentazione:

Organizzato da: IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE, IL RUOLO DEL CENTRO SERVIZI REGIONALE NELLE POLITICHE DI INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE Claudio Giacobbe Business Development – 5T srl

2 Profilo societario  5T Srl è una società a totale partecipazione pubblica che opera nel campo dei sistemi ITS (Intelligent Transport Systems) e dell'infomobilità a Torino e in Piemonte  Gli azionisti di 5T sono: Gruppo Torinese Trasporti - GTT S.p.A. (35%), Città di Torino 30%), Provincia di Torino (5%) e Regione Piemonte (30%)  5T progetta, sviluppa, realizza e gestisce nell’interesse dei propri soci sistemi ITS e di infomobilità, in grado di: – migliorare l’andamento del traffico nelle aree urbane e ridurre la congestione – ridurre l’inquinamento atmosferico provocato dal traffico – migliorare la qualità dei servizi del trasporto pubblico – fornire ai cittadini servizi di informazione in tempo reale sulla mobilità nell’area metropolitana torinese

3 Piano Regionale dell’Infomobilità  Nel 2008, la Regione Piemonte ha approvato il Piano Regionale dell’Infomobilità (PRIM) nel quale si prevede la costituzione del Centro Operativo regionale di Infomobilità, gestito da 5T con il ruolo di riferimento nel campo del monitoraggio e supervisione del traffico e di gestione del sistema di infomobilità del trasporto collettivo  5T è attualmente impegnata nella realizzazione di: – TOC Regionale (Traffic Operation Centre) – Progetto BIP (Biglietto Integrato Piemonte)

Biglietto Integrato Piemonte  Obiettivo: rilanciare il sistema del TPL del Piemonte migliorando accessibilità, conoscenza, gestione e promozione del TPL, realizzando un progetto di infomobilità, certificando qualità e quantità del servizio reso, garantendo maggior sicurezza  Il progetto prevede la realizzazione di: – un sistema di bigliettazione elettronica regionale basato su tecnologia smartcard a microchip di tipo contactless; – un sistema di monitoraggio dei mezzi pubblici; – un sistema di videosorveglianza a bordo dei mezzi 4

Le caratteristiche del Progetto  Unica smartcard interoperabile per tutte le aziende di trasporto pubblico piemontesi  Ogni azienda può caricare i propri contratti (abbonamenti) all’interno della stessa carta  Sistemi di bigliettazione concentrati a livello di bacino (tariffario o provinciale)  Mediante opportuni protocolli di comunicazione, è possibile che qualunque punto vendita ricarichi qualunque contratto  Sulla stessa carta è possibile caricare il “Credito Trasporti”, che può essere utilizzato su tutti i bus della regione, e ricaricato presso ogni punto vendita 5

Facts & figures  Più di 100 aziende di trasporto coinvolte  Oltre autobus  fermate monodirezionali  Circa 400 stazioni ferroviarie  Impegno finanziario della Regione Piemonte: 60% del valore della tecnologia per le aziende TPL 6

I benefici previsti  Accessibilità dei cittadini ai servizi di mobilità  Convergenza ed interoperabilità dei servizi su un’unica carta a microchip contactless  Servizi di informazione completi e aggiornati in tempo reale  Sicurezza del trasporto pubblico  Monitoraggio della qualità del servizio di trasporto pubblico  Certificazione della quantità e dell’efficienza del servizio reso  Efficienza grazie alla gestione informatizzata del servizio di trasporto pubblico  Riduzione delle evasioni 7

8 Stato dell’arte

L’interoperabilità della Smartcard 9 Bike-sharing in Piemonte Pagamento della sosta Carta giovani Pyou Circuito nazionale di Car-sharing Sistema universitario piemontese Sistema museale piemontese Per le manifestazioni di Italia 150

Il ruolo di 5T nel progetto  La Regione Piemonte ha individuato 5T come gestore tecnologico unico regionale del progetto con il compito di: – progettare l’architettura del sistema BIP – predisporre il Capitolato Tecnico di Base del BIP – progettare il Card Data Model della smartcard – verificare la rispondenza dei sistemi alle direttive regionali – gestire e coordinare la sicurezza del BIP (moduli SAM) – acquistare e distribuire le smartcard BIP a livello regionale – progettare, realizzare e gestire il Centro Servizi Regionale del BIP 10

Macro Architettura 11

Centro Servizi Regionale 12  Il CSR-BIP rappresenta lo strumento di supporto alla Regione Piemonte per il governo del sistema BIP e la gestione del rapporto con gli Enti Locali, gli utenti e i cittadini, le Agenzie e Aziende di TPL e ogni altro attore impegnato in tale ambito.

13 I principali servizi erogabili dal CSR sono:  gestione della sicurezza del sistema;  monitoraggio del servizio TPL erogato;  monitoraggio degli standard di qualità del servizio TPL offerto;  monitoraggio della domanda di trasporto;  monitoraggio della struttura tariffaria;  monitoraggio dei livelli di efficacia del servizio e tariffari;  gestione servizi di infomobilità regionale;  servizi di reporting e comunicazione istituzionale;  predisposizione dati e supporto al processo di Clearing. Centro Servizi Regionale

14  I sistemi di Bigliettazione Elettronica sono complessi e sono supportati attualmente da un limitato numero di standard internazionali (norme ISO), dedicate principalmente ad alcune tecnologie e non ai processi.  Specie in Italia, ne deriva, sia una forte mancanza di interoperabilità, sia una carenza di processi strutturati che limitano il successo dei progetti e ne elevano i costi di realizzazione ed esercizio.  Esiste la necessità di ricercare una standardizzazione, che riguardi le tecnologie e i processi che costituiscono i Sistemi di Bigliettazione Elettronica. Interoperabilità di un S.B.E. l principi del BIP

 Riguardo alle componenti di cui si compone un SBE, risulta sempre più importante la compatibilità e l’adozione di sistemi aperti non basati su soluzioni proprietarie.  Il progetto BIP su questo tema, ha istituito una filiera relativa alle Certificazioni dei vari componenti che lo costituiscono, ovvero le smartcard i validatori a bordo mezzi e gli accoppiatori RFID di lettura e scrittura, allo scopo di evitare contrasti tra gli integratori dei Sistemi ed i fornitori delle smartcard, problematiche che spesso ricadono sui Committenti finali dei sistemi di bigliettazione.  Per la prima volta a livello regionale i Centri di Controllo Aziendale (nei quali si concentrano i dati delle aziende TPL piemontesi) dialogheranno con il Centro Servizi Regionale con un unico protocollo di scambio dati (il BIPEx) basato su standard internazionali aperti e non proprietari. 15

16 Interoperabilità di un S.B.E. Transmodel TRANSMODEL è il modello di riferimento per il Trasporto Pubblico (TP) in vari progetti Europei. La versione attuale V5.0 utilizza una modellazione Entity-Relationship e risponde alle seguenti esigenze:  pianificazione del servizio  gestione del personale  monitoraggio del servizio  informazioni ai passeggeri  tariffazione  gestione dati e statistiche È stato sviluppato da un tema Europeo ed è in costante aggiornamento. TRANSMODEL è stato adottato come standard Europeo sperimentale ENV in La versione attuale è una revisione del ENV NeTEX NeTEx è uno Standard Tecnico prCEN ancora in sviluppo. Lo scopo del NeTEX è fornire uno standard di scambio dati del TP efficiente e riconosciuto a livello europeo. NeTEX è in grado di trattare dati relativi al Trasporto Ferroviario, a quello su Gomma e anche a quello fluviale/marittimo ed aereo. NeTEx è basato sullo standard CEN Transmodel esteso con concetti addizionali relativi alle fermate secondo lo standard CEN IFOPT (Identification of Fixed Objects in Public Transport). Utilizza un modello articolato in grado di rappresentare in modo completo tutti i concetti TP e può supportare diversi tipi di applicazioni, con un occhio di riguardo all’infomobilità. 5T partecipa attivamente ai tavoli di standardizzazione del NeTEX da diversi mesi. SIRI SIRI è un protocollo XML creato per consentire lo scambio di informazioni in tempo reale sul TP. È uno standard CEN sviluppato con la partecipazione di Francia, Germania, Scandinavia e Regno Unito. SIRI è basato sul modello astratto TRANSMODEL. 5T parteciperà attivamente ai tavoli di standardizzazione del SIRI nei prossimi mesi. BIPEx 5T ha utilizzato l’esperienza maturata sui tavoli di standardizzazione per mettere a punto un protocollo di scambio dati basato su schema XML completo e flessibile, che raccolga il meglio degli standard europei e permetta di scambiare dati sul trasporto pubblico e sulla tariffazione, in tempo reale con le aziende TP, con gli EELL e con le PPAA.

17 Interoperabilità di un S.B.E. Il BIPEx “senza veli”

18 Interoperabilità di un S.B.E. Le scelte tecnologiche del BIP Rete di Bordo Ethernet (TCP/IP) Teconologia di comunicazione adottata WIFI Tecnologie G  ISO A/B Protocollo scambio dati NeTEx (Network and Timetable Exchange) SIRI (Service Interface for Real-time Information) Modello Dati TRANSMODEL Architettura Software CSR-BIP  SOA Service-Oriented Architecture

La comunicazione 19 Il sito web: Brochure Il video promozionale

Organizzato da:  Grazie per la cortese attenzione  Claudio Giacobbe - Business Development – 5T srl