Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
11 Gli istituti di ricerca europei nella rete internazionale Fabiano Schivardi – Università di Cagliari.
LA FORMA PROFESSIONALE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Autonomia e responsabilità Intervento del prof. Davide Bassi Università di Trento Il futuro dellUniversità Il disegno delle riforme nazionali Udine, Mercoledì
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Il problema generazionale nelluniversità Italiana Stefano Zapperi Paper di Vision su GenerationX: S. Zapperi & F. Sylos Labini,
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Università degli Studi di Milano
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
e delle Politiche Sociali
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Dall’Accademia all’Impresa:
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Università degli studi di Camerino
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Scuola, Università e Ricerca Giacomo Zanni Mozione Casadei Emilia Romagna.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Flessibilità del lavoro
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
I sistemi di gestione del personale
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Transcript della presentazione:

Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008

2 Un paradosso tutto italiano Siamo tra i più importanti ed apprezzati fornitori di giovani ricercatori che alimentano il sistema della ricerca internazionale (brain drain), ma il tema legato alla valorizzazione delle risorse umane rimane uno dei principali punti di debolezza del sistema accademico italiano Bologna Forum, 15 Marzo 2008

3 Un metodo di reclutamento inefficace Nelle università italiane si ottiene una posizione permanente (tenure) seguendo un percorso troppo incerto (manca un sistema di tenure track), in età troppo avanzata e con uno stipendio iniziale che non è competitivo rispetto ai nostri principali concorrenti europei. Non cè sufficiente attenzione al reclutamento di docenti sul mercato internazionale, trascurando anche le potenzialità offerte dal cosiddetto rientro dei cervelli. Bologna Forum, 15 Marzo 2008

4 Un sistema che penalizza i giovani Gli stipendi crescono con lanzianità indipendentemente da effettive valutazioni di merito. I processi di reclutamento di nuovi docenti si mescolano con quelli di avanzamento delle carriere generando conflitti di interesse ed andamenti ondivaghi nelle politiche di gestione delle risorse umane. Bologna Forum, 15 Marzo 2008

5 Il personale tecnico-amministrativo Salari bassi, scarsi incentivi per i più meritevoli, ed una combinazione di blocchi alternati ad ope-legis minano le possibilità di programmare un ordinato sviluppo delle risorse umane e talvolta rendono difficile anche lordinaria amministrazione. Bologna Forum, 15 Marzo 2008

6 Che fare? Copiare da chi fa meglio di noi, ovvero rendere il sistema più aperto e basare le scelte su parametri di merito. Dare piena attuazione allart. 33 della Costituzione, applicando fino in fondo i principi della autonomia (con conseguente responsabilità) delle Università. Bologna Forum, 15 Marzo 2008

Alcune proposte concrete (1) 7 Attivare chiare procedure di tenure track per il reclutamento dei giovani docenti. Applicare le norme che rendono possibile una differenziazione degli stipendi dei professori in base a criteri di merito. Modulare limpegno dei docenti su didattica e ricerca sulla base delle attitudini dei singoli e delle necessità degli Atenei (e ridurre per tutti i compiti legati alla gestione). Bologna Forum, 15 Marzo 2008

Alcune proposte concrete (2) 8 Separare le procedure di entrata (tenure) dai successivi avanzamenti di carriera. Favorire la mobilità internazionale dei docenti. Stimolare i processi di reclutamento dei docenti sul mercato internazionale, anche favorendo lazione congiunta di cluster regionali di ricerca. Rendere possibile (incentivare) un reale interscambio tra università, centri di ricerca ed imprese, sia a livello nazionale che internazionale. Bologna Forum, 15 Marzo 2008

Alcune proposte concrete (3) 9 Attuare una gestione del personale tecnico- amministrativo che valorizzi il merito tramite adeguate politiche di incentivazione. Favorire lo sviluppo delle nuove competenze professionali che sono essenziali per la modernizzazione degli atenei italiani. Bologna Forum, 15 Marzo 2008

Conclusioni 10 1.Aprire il sistema. 2.Utilizzare il merito come reale criterio di scelta. 3.Togliere gli automatismi ed i blocchi che sfavoriscono i giovani. 4.Responsabilizzare i singoli Atenei garantendo la loro piena autonomia. 5.Valutare le politiche del personale attuate dai singoli Atenei ed usare i risultati di tali valutazioni ai fini del finanziamento. Bologna Forum, 15 Marzo 2008

Ulteriori approfondimenti Davide Bassi, Università aperta: esempi virtuosi per una conoscenza competitiva; Nova24 Review, Anno XVII, n.1, Feb. 2008, pp.15 – 24 11