“progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” “progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” il movimento come stile di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Progetto Regionale Tabagismo
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
ASL Viterbo Servizio Prevenzione e Protezione
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
Igiene generale ed applicata
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Piano nazionale per il benessere dello studente
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
Qualità della Vita, Benessere e Salute a Verona
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
DOCES Centro Studi Socio Sanitari Opera di Don Orione Bergamo
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Medicina preventiva di Comunità
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
L’intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
UISP Ciriè Settimo Chivasso
PROGETTI EDUCATIVI UISP Ciriè Settimo Chivasso. SCUOLE PRIMARIE Campagne di promozione alla salute: Diamoci una mossa Gli Amici del Cortile Proposte didattiche:
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
LO SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ FISICA ADATTATA NELLA PROVINCIA DI BERGAMO
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Attività fisica adattata (AFA) a Reggio Emilia Corso di aggiornamento “ Il rachide in clinica della riabilitazione” maggio 2011 Riccione.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Fino al 2008 una rete dell’OMS /WHO Oggi network indipendente a seguito dell’entrata.
SPORT IN CAMMINO Regione Puglia Assessorato alla Sanità Assessorato allo Sport BRINDISI – 29 FEBBRAIO 2016.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
Progetto finanziato dalla Regione Puglia Assessorato allo Sport Comitato Regionale Puglia Progetto per la pratica motoria delle persone con malattie rare.
Transcript della presentazione:

“progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” “progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” il movimento come stile di vita nella grandetà uisperlagrandetà

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 2 PREVENZIONE Promuovere l’informazione e la conoscenza sugli stili di vita o le buone abitudini per mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutto il ciclo vitale Attuare programmi e campagne di educazione sanitaria nei confronti delle patologie di maggior rilievo sociale che incidono negativamente sui processi di invecchiamento (obesità, disturbi cardio-circolatori e osteo-articolari, tabagismo e dipendenze varie) Stimolare lo svolgimento di attività motorie Monitorare le condizioni di salute e di benessere della popolazione Adottare “stili di vita” più sani

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 3 ASSET PROGETTUALE: NUOVA CULTURA DEL BENESSERE Riattivazione psicofisica e sociale dell’anziano Prevenzione delle malattie correlate all’età Benessere psicofisico Recupero e reinserimento sociale della persona anziana Miglioramento dello stile di vita degli anziani

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 4 OBIETTIVI Psicofisici  Promuovere: -Nuova cultura del corpo nella grandetà -Le “ginnastiche” come strumento di prevenzione delle malattie e promozione della salute -Nuovi stili di vita per invecchiare al meglio Socio-culturali  Migliorare la qualità della vita nella grandetà  Considerare la grandetà come età delle Opportunità  Combattere la solitudine degli anziani con nuovi processi di socializzazione incentrati sul recupero della corporeità

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 5 TARGET Primario  Popolazione con più di 65 anni di età: -attiva -a rischio di non autosufficienza (depressa, sola,ecc...) -parzialmente e/o non autosufficiente Secondario  Famiglie  Assistenti sociali  Operatori sanitari e/o socio-assistenziali  Assistenti familiari  Operatori di Ginnastica

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 6 STRATEGIA progetto integrato di prevenzione e promozione della salute GINNASTICHE DOLCI (GD), ATTIVITÀ FISICA ADATTATA (AFA), GINNASTICA A DOMICILIO (GAD) e RESIDENZIALE (GADR) GRUPPI DI CAMMINO e EN PLAIN AIRE OBESITÀ - DIABETE

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 7 CONCETTI CHIAVE MOVIMENTO CORPOREITÀ GRANDETÀ Parola chiave del benessere psico- fisico a tutte le età ed efficace strumento di prevenzione delle malattie nell’invecchiamento Età delle Opportunità e di nuovi stili di vita Nuova percezione del sé per il recupero dell’autonomia psico- motoria dell’anziano CULTURA DEL MOVIMENTO NELLA GRANDETÀ

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 8 PARTNER STRATEGICI Primari  Ministeri  Assessorati comunali e regionali  Aziende Sanitarie Locali Secondari  Fondazioni e Aziende  Altre Associazioni di carattere sociale

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 9 STRUTTURA DELL’INTERVENTO GINNASTICHE DOLCI IN PALESTRA ANZIANI ATTIVI Sin dal Nel 2007: corsi attivati in Italia con più di partecipanti GINNASTICA A DOMICILIO Corsi di ginnastiche dolci finalizzati al riappropriarsi delle proprie capacità motorie ANZIANI PARZIALMENTE NON AUTOSUFFICIENTI E/O “BORDERLINE” 2005: servizio attivato in 16 città italiane grazie al contributo del Ministero del Welfare ed ampliato nel 2006 grazie all’intervento di alcune fondazioni bancarie (Del Monte, CR)

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 10 STRUTTURA DELL’INTERVENTO ATTIVITÀ FISICA ADATTATA Protocolli specifici di esercizio fisico per adulti e anziani volti alla prevenzione della disabilità SCHIENA, GINOCCHIO, ANCA, PARKINSON, ICTUS STABILIZZATO 2005: start-up del progetto in Toscana AUSL 11 e nel 2008 in altre trenta città italiane GINNASTICA AL DOMICILIO RESIDENZIALE Corsi di ginnastica dolce per anziani ricoverati in RSA e/o strutture residenziali protette ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 2006: start-up del servizio a Torino ASL 2 e in alcune altre città italiane

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 11 STRUTTURA DELL’INTERVENTO GRUPPI DI CAMMINO ANZIANI ATTIVI 2007: corsi attivati a Rovigo e in altre città GRUPPI EN PLAIN AIRE Incontri di cammino e di ginnastica dolce all’aperto finalizzati al riappropriarsi del movimento per tutti …nessuno escluso ANZIANI A RISCHIO DI SEDENTARIETÀ Intervento all’aria aperta attivato sin dal 1980 in molte città italiane

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 12 STRUTTURA DELL’INTERVENTO CORSI CONTRO L’OBESITÀ ACCOGLIENZA NELLE SEDI DI GINNASTICHE DOLCI E SPORT DELLA UISP 2008: attivazione della prima sperimentazione nazionale a Torino in collaborazione con l’ASLTO1 CORSI PER I DIABETICI Corsi di ginnastiche dolci finalizzati alla sperimentazione di nuovi stili di vita in soggetti a rischio CREAZIONE DI CAMPAGNE VOLTE A PROMUOVERE IL MOVIMENTO 2008: contatti con le associazioni di diabetici e con I presidi sanitari

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 13 STRUTTURA DELL’INTERVENTO CORSI DI GINNASTICA IN ACQUA per coloro hanno algie alle ginocchia o alle anche…e per chi vuole recuperare la “forma” ANZIANI ATTIVI e con ALGIE 2007: start-up del progetto CORSI DI ACQUATICITÀ rilassarsi e vivere l’acqua come “amica” nel gioco delle forze di gravità e Archimede ANZIANI ATTIVI E PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI 1982: start up in alcuni comuni italiani ad opera della nostra associazione dei corsi di acquaticità

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 14 STRUTTURA DELL’INTERVENTO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO Aggiornamento sui risultati scientifici scaturiti dalle sperimentazioni attivate nelle singole realtà MEDICI, OPERATORI SOCIALI, TECNICI DEL MOVIMENTO, ESPERTI 2008: start-up del progetto CAMPAGNA CON I MEDICI DI BASE informative per i medici di base e depliant per i pazienti con gli indirizzi dei luoghi dove praticare la GD e l’AFA ANZIANI IN DIFFICOLTÀ, AUTOSUFFICIENTI E PARZIALMENTE AUTOSUF. 2006/07: start up nel comune di Rivoli, in collaborazione con CISA, e in altre 9 città

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 15 STRUTTURA DELL’INTERVENTO FORMAZIONE SUL MOVIMENTO Corsi di aggiornamento sui benefici e le tecniche delle ginnastiche dolci per anziani INSEGNANTI, ASSISTENTI FAMILIARI, OPERATORI SOCIO SANITARI 2006: primo corso avviato in Piemonte con il contributo della Fondazione CR di Torino INCONTRI TEMATICI Incontri sul territorio per avvicinare gli anziani alla ginnastica ed alla Cultura del Movimento ANZIANI ATTIVI e non 1980: start-up dell’impegno

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 16 INTEGRAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ NUMERO TELEFONICO DI RIFERIMENTO IN OGNI CITTÀ Informa sulle opportunità di Movimento presenti nel territorio e coordina l’Attività Fisica Adattata e la Ginnastica a Domicilio

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 17 INTEGRAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ LIBRETTO INFORMATIVO NAZIONALE Illustra le opportunità di Movimento e dà una serie di informazioni di base sulla promozione e l’utilità dell’attività motoria nella grandetà

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 18 STRUTTURA INTEGRAZIONE LIBRETTOINFORMATIVO NUMEROTELEFONO ANZIANI, FAMIGLIE, OPERATORI, MMG SERVIZI DEL PROGETTO INTEGRATO

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 19 CONCETTI CHIAVE DELLA STRATEGIA EDUCAREPRATICARESPERIMENTAREINFORMARE Incontri tematici e corsi di formazione e aggiornamento per operatori Ginnastica dolce in palestra, a domicilio, residenziale e en plain aire Attività Fisica Adattata, Gruppi di cammino, obesità e diabete Numeri “verdi” e libretto divulgativo

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 20 VANTAGGI PER L’ANZIANO Socio-psicologici:  Riappropriarsi delle proprie abilità psicofisiche  Incrementare la sensazione di benessere e ridurre il rischio di depressione  Prevenire la perdita dell’autonomia nelle attività quotidiane  Riscoprire il piacere del “mettersi in gioco”  Stimolazione alla socializzazione, offrendo occasioni di rapporti sociali che proseguono anche al di fuori della propria casa  Frequentare i gruppi amicali con reinserimento nel microcosmo di quartiere e nel macrocosmo cittadino  Incrementare le occasioni e la capacità di comunicare con gli altri

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 21 VANTAGGI PER L’ANZIANO Socio-sanitari:  Contrastare il declino delle capacità funzionali dell’anziano consentendo alla persona il mantenimento della propria autonomia  Riattivare e migliorare l’equilibrio, la forza, la coordinazione, anche in soggetti molto anziani e “fragili” Socio-culturali:  Combattere la solitudine  Ricreare un tessuto di rapporti tra l’anziano e “il mondo” Contrastare fenomeni di abbandono affettivo e/o psicologico

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 22 START UP del progetto complessivo o di parti di questo Ogni 1° Settembre dell’anno in corso Dopo 12 mesi-conclusione delle nuove sperimentazioni Messa a regime delle attività sperimentate

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 23 ANZIANI IN MOVIMENTO UISPERLAGRANDETÀ MISSION: L’educazione all’invecchiamento attraverso la promozione delle attività motorie per tutti gli anziani…nessuno escluso!  Area della UISP, Unione Italiana Sport Per tutti (1,1 milioni di soci)  iscritti  Oltre 80 sedi in 21 regioni/province autonome  Oltre corsi attivati di ginnastiche dolci  Promotrice della “Ginnastica con gli anziani” fin dal 1977  Dialoga quotidianamente con i propri soci  Presidente nazionale: Andrea Imeroni

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 24 Le CITTÀ delle prime sperimentazioni AFA/GAD, numero telefono e libretto informativo 2007/2008 TorinoMilanoVareseParmaOrvietoRomaFormia Martina Franca Matera

Le CITTÀ delle sperimentazioni AFA - GAD GADR - Gruppi Cammino - Obesità 2008/2009 AlessandriaBellunoBolzanoCrotoneGrossetoPalermoPesaro Reggio Emilia SassariUdine Partecipano i Comitati UISP di: BariBeneventoCirié-Sett-ChivFrosinoneLagonegroPaviaPiacenzaSalernoVenezia

Progetto Integrato - Anziani in Movimento uisperlagrandetà 26 ANZIANI in MOVIMENTO uisperlagrandetà Sede nazionale: TORINO Piazza della Repubblica 6 tel: Fax :