Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
La conoscenza del contesto territoriale
Fare impresa: dall’idea ai fatti
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
1 Gestione temporale e territoriale del personale di vendita G. Nardin.
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Concorrenza perfetta.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Università degli studi di Siena
L’Activity Based Management
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Data mining for e-commerce sites
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
L’analisi strategica capitolo 28
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Processi di Marketing Le varie fasi.
Uno sguardo al passato Una Definizione
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Principi di marketing.
Le vendite Cap.10.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
VENDERE IN MICROMARKETS B 2. 2 I “Micromarkets” Sofisticate divisioni di vendita stanno analizzando e combinando le montagne di dati oggi disponibili.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Elevator Pitch - Template
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:

Il geomarketing: E’ un approccio al mercato che usa le informazioni riferite al territorio (dati geo referenziati) per analizzare, pianificare e sviluppare le attività di marketing Un’adeguata conoscenza del territorio serve a rendere più efficaci ed efficienti le decisioni e le attività di comunicazione, di vendita, la distribuzione e il servizio ai clienti

Il geomarketing può essere utile a tutte le aziende, senza distinzione di settore e dimensioni, per: decidere dove aprire nuovi punti vendita analizzare la domanda e la concorrenza localizzare i clienti, e di conseguenza: pianificare campagne di comunicazione aumentare il traffico di un punto vendita sviluppare o razionalizzare le attività aziendali ottimizzare la rete di agenti / venditori valutare le performance degli agenti / venditori Utilizzo del Geo marketing Il geo marketing

Il nostro servizio di geomarketing di prossimità permette di visualizzare, in modo facile e intuitivo, quali luoghi offrono le opportunità migliori, in relazione alle esigenze espresse dal cliente. Con l’uso di mappe geo referenziate Attraverso una legenda Usando simboli grafici

I vantaggi del servizio di geomarketing di prossimità: Consente un’analisi puntuale delle caratteristiche di micro aree territoriali, la cui estensione è variabile, in relazione alle esigenze espresse dal cliente Permette di ottenere informazioni quantitative sulle potenzialità del mercato e sul grado di concorrenza localizzati nelle zone più prossime all’azienda Consente di confrontare il potenziale ed i rischi di zone diverse del territorio, prima di decidere dove localizzare un’azienda

Le caratteristiche del servizio di geomarketing di prossimità: E’ stato concepito per le esigenze delle piccole e medie imprese che operano nel commercio, nella somministrazione e nei servizi Permette di ottenere informazioni sul mercato ed i concorrenti localizzati entro una distanza predefinita, percorribile a piedi o in auto Può essere utilizzato per analizzare la situazione di micro aree in ciascuno dei comuni di Torino e Provincia

Utilizzare il servizio di geo marketing di prossimità Per valutare il mercato potenziale, il grado di concorrenza, elaborare previsioni

Per l’analisi del mercato potenziale Diverse gradazioni di colore consentono di visualizzare la densità della popolazione residente nella micro area ( colore più scuro = maggior n° residenti ) Tracciando delle isocrone si delimitano delle aree prossime all’azienda (500m e 5 minuti) Il luogo che stiamo valutando Le mappe tematiche permettono di visualizzare la situazione per ciascuno dei concorrenti Una diversa colorazione visualizza in modo immediato il bacino potenziale per ogni azienda localizzata in zona, confrontato col dato medio dell’area analizzata. ( scala di valori: dal più grande al più piccolo ) Verde Verde = buono Verde chiaro Verde chiaro = medio alto Giallo Giallo = medio Arancio Arancio = medio basso Rosso Rosso = basso Verde Verde = buono Verde chiaro Verde chiaro = medio alto Giallo Giallo = medio Arancio Arancio = medio basso Rosso Rosso = basso

Bacino potenziale ( clienti potenziali) Pizzeria in Via FrejusDato medio della zona Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto N° Abitanti N° Abitanti dai 15 ai 64 anni N° Abitanti oltre i 64 anni N° Lavoratori in zona Indice di bacino potenziale 112,4121,7100 Si confronta il bacino potenziale del luogo analizzato con il dato medio della zona e un indice visualizza se l’esito è positivo o negativo ( un valore superiore a 100, evidenzia una situazione migliore rispetto alla media) L’indice mostra di quanto si è sopra o sotto la media La tabella mostra quantità e caratteristiche dei clienti potenziali Le tabelle sintetiche forniscono dati su quantità e composizione del mercato potenziale Per valutare il mercato potenziale  Mostrano il numero ed alcune caratteristiche demografiche delle persone residenti nella micro area  IN PIU’ evidenziano quante sono le persone che lavorano entro l’area analizzata

Per l’analisi del grado di concorrenza Diretti Indirett i Il luogo che stiamo valutando Una legenda aiuta a localizzare i concorrenti sulla mappa La mappa geo referenziata visualizza la posizione e la tipologia dei concorrenti Un diverso colore visualizza in modo immediato, per ogni azienda simile localizzata in zona, il grado di concorrenza confrontato col dato medio dell’area analizzata. Verde Verde = bassa Verde chiaro Verde chiaro = medio bassa Giallo Giallo = concorrenza nella media Arancio Arancio = medio alta Rosso Rosso = alta Valutazione del Grado di concorrenza

Per valutare il grado di concorrenza Tipologie di Concorrenti Pizzeria in Via FrejusDato medio della zona Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Pizzerie Ristoranti Trattorie 1304 Self-service 0000 Agriturismo 0000 Locali, pubs Bar Indice di concorrenza 87,9122,6100 Attraverso il confronto ponderato del numero di concorrenti diretti ed indiretti con il dato medio della zona, evidenziano di quanto il dato della zona sia migliore o peggiore della media ( un valore inferiore a 100, evidenzia una situazione migliore rispetto alla media) Le tabelle sintetiche mostrano il numero e la tipologia dei concorrenti La tabella mostra quantità e caratteristiche dei concorrenti L’indice mostra di quanto si è sopra o sotto la media

Per l’analisi del potenziale del luogo Il luogo che stiamo valutando La mappa geo referenziata visualizza il potenziale complessivo del luogo e quello dei concorrenti dello stesso tipo localizzati nell’area in relazione al rapporto tra mercato potenziale e grado di concorrenza Un diverso colore visualizza in modo immediato, per ogni azienda simile localizzata in zona, il rispettivo potenziale confrontato col dato medio dell’area analizzata. Verde Verde = alto Verde chiaro Verde chiaro = medio alto Giallo Giallo = potenziale nella media Arancio Arancio = medio basso Rosso Rosso = basso Conoscere il potenziale complessivo ci serve a capire il posizionamento del luogo che stiamo valutando, rispetto ai concorrenti

Le informazioni ottenute sui clienti e sui concorrenti nelle due zone più prossime permettono valutazioni più mirate Valutazione del posizionamento rispetto alla zona Pizzeria in Via Frejus Dato medio della zona Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Indice di mercato potenziale 112,4121,7100 Indice del grado di concorrenza 87,9122,6100 Valutazione del posizionamento del luogo rispetto ai concorrenti più vicini Pizzeria in Via Frejus Entro 500 m. a piediEntro 5 min in auto Clienti potenziali rispetto alla media Vantaggio medio basso Vantaggio medio alto Concorrenza rispetto alla media Grado medio bassoGrado medio alto Per valutare il potenziale del luogo Quali vantaggi offre il luogo che stiamo valutando, rispetto ai concorrenti più vicini ?

Le informazioni ottenute permettono di segmentare e valutare clienti potenziali nelle due zone più prossime Segmentazione e valutazione della clientela potenziale Pizzeria in Via FrejusDato medio della zona Quota di clienti in più rispetto alla media Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto N° Abitanti ,8%18,7% N° Abitanti dai 15 ai 64 anni ,2%18,6% N° Abitanti oltre i 64 anni ,0%18,7% N° Lavoratori in zona ,3%12,7% Nell’esempio, il vantaggio rispetto al dato medio è piuttosto modesto, anche se si mantiene per tutti i segmenti che abbiamo considerato Per valutare le opportunità del luogo

Per valutare i rischi del luogo L’esempio mostra come il grado di concorrenza diretta si presenti vantaggioso, entro un raggio di 500m, verso altre pizzerie e ristoranti. La prossimità di 1 delle 4 trattorie della zona rappresenta un rischio, così come la prossimità di una quota di bar più elevata rispetto al dato medio. Concorrenti diretti Le informazioni ottenute permettono di segmentare e valutare il grado di concorrenza nelle due zone più prossime

Elaborare delle previsioni L’esempio ha evidenziato che, nell’area più prossima, esiste un vantaggio sia in termini di clienti che rispetto alla concorrenza diretta, mentre, nella seconda area, si mantiene il vantaggio in termini di clienti, ma cresce anche la concorrenza. Quali decisioni potrebbero essere più efficaci per ottenere il massimo dai vantaggi e contrastare al meglio i concorrenti ? Le informazioni che abbiamo raccolte e valutate sono di aiuto per fare un piano di attività finalizzate a sviluppare la nostra azienda in quel luogo “marketing = l’insieme delle azioni organizzate dall’azienda allo scopo di soddisfare il mercato e realizzare un utile economico”

Valutare il massimo di ricavi potenziali del luogo Quantificare un obiettivo di mercato serve a controllare come vanno gli affari e aiuta a correggere in fretta gli errori Fare una previsione dei nostri clienti potenziali Locale di Via Frejus SE 1 su viene da noi, ogni giorno, almeno 1 volta al giorno SE 1 su 500 viene da noi, ogni giorno, almeno 1 volta al giorno Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Entro 500 m. a piedi Entro 5 min in auto Abitanti (+18% sulla media) Lavoratori in zona (+ 12% sulla media) Elaborare delle previsioni Quantificare la nostra quota di mercato potenziale Quantificare il massimo ricavo potenziale del luogo Numero dei posti disponibili Numero massimo clienti Ipotesi di spesa media per cliente Massimo ricavo potenziale al giorno 60 su 1 turno60 € 10,00 € 600, su 2 turni120 € 10,00 € 1.200,00 Quantificare il nostro obiettivo di mercato

In relazione al posizionamento del luogo rispetto al mercato e ai concorrenti più vicini, vengono pianificate le attività operative più opportune Possibili attività operative da realizzare sui due mercati più prossimi Decisioni su:Mercato entro i 500 m a piediMercato entro 5 minuti in auto Prodotto Oltre ad un menù tradizionale, creare delle differenziazioni, ad. es. menù etnici o regionali, menù dietetici o ipocalorici Distribuzione Oltre al tradizionale servizio, organizzare la consegna a domicilio, un servizio di prenotazione, un servizio di consegna veloce ed efficace Persone In relazione alle previsioni di vendita, decidere quante persone servono per garantire la produzione e la distribuzione Comunicazione Comunicazione porta a porta e visite personali prezzo le aziende in zona Presenza su eventuali "media" di zona, comunicazione porta a porta, eventuali visite personali presso le aziende più grandi Prezzo Politica di prezzo inizialmente in linea con la concorrenza diretta Politica di prezzo per le consegne a domicilio più vantaggiosa rispetto alla concorrenza diretta Prevedere attività operative Posizionamento del luogo rispetto ai concorrenti più vicini Pizzeria in Via Frejus Entro 500 m. a piediEntro 5 min in auto Clienti potenziali rispetto alla media Vantaggio medio bassoVantaggio medio alto Concorrenza rispetto alla media Grado medio bassoGrado medio alto Le attività operative che verranno realizzate dovranno valorizzare le nostre peculiarità, attraverso un uso efficace delle risorse di cui abbiamo il controllo ( leve di marketing )

Chi è interessato ad utilizzare questo servizio può rivolgersi: Per telefono : 011/ – Per e mail: Verrete ricontattati per fissare un primo colloquio per un approfondimento delle vostre esigenze Per telefono : 011/ – Per e mail: Verrete ricontattati per fissare un primo colloquio per un approfondimento delle vostre esigenze Contatti Un’iniziativa nell’ambito dello Sportello Innovazione con il sostegno di: