La questione organizzativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Funzionalismo.
Nuova sociologia economica
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Il funzionalismo.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard, Simon)
Tendenze attuali delle teorie organizzative
Le organizzazioni come…
Economia delle aziende pubbliche
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La governance e le principali teorie
Governare una relazione In sintesi
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
TEORIE DEL MANAGEMENT.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
INTRODUZIONE.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La teoria sociologica.
Le teorie sistemiche.
Razionalità - Mariachiara Colucci
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
RAZIONALITA’ LIMITATA
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
Metodologia come logica della ricerca
L'organizzazione aziendale
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Approcci «morbidi».
Promozione della salute
Stratificazione e classi sociali
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Talcott Parsons ( ).
Innovazione e cambiamento tecnologico
Il ruolo della Comunità:
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

La questione organizzativa Decisioni e risorse La questione organizzativa

Talcott Parsons

Tre caratteristiche Funzionalismo forte Ottimistico Conservatore Isomorfismo sociale Tutte le istituzioni hanno lo stesso schema di governo Il sistema di socializzazione Need dispositions, differire le gratificazioni Ruoli istituzionalizzati

Società come sistema sociale Bisogni primari che devono essere soddisfatti Interscambio di risorse funzionali alla sopravvivenza Organicismo Doppio asse delle azioni orientate verso l’ambiente esterno e verso quello interno 4 requisiti essenziali Reperire le risorse Definire scopi e perseguirli Motivazioni sufficienti perché i membri restino nel sistema Comporre i conflitti interni e garantire un minimo di integrazione

Variabili strutturali Affettività - neutralità affettiva Diffusione – specificità Universalismo – particolarismo Acquisività – ascrizione Orientamento alla collettività – orientamento a sé stessi Variabili da utilizzare nella ricerca sugli organismi sociali Debolezza euristica del modello? Eccesso di genericità?

Amitai Etzioni: l’obbedienza Tendenziale congruenza tra il tipo di controllo organizzativo e l’orientamento dei sottoposti

Tipologia delle organizzazioni tre tipi puri

La leadership e il carisma Formale, informale, burocratica Il carisma

Herbert Simon: razionalità limitata Il comportamentismo Tre punti Dal funzionigramma alle decisioni umane Irrazionalità dei comportamenti umani Equilibrio tra incentivi e contributi del lavoro False certezze delle teorie classiche sull’organizzazione Continuum mezzi fini "Comportamento razionale", in economia, significa che gli individui massimizzano la loro funzione di utilità sotto i vincoli dati (ovvero limiti di bilancio, scelte limitate...) ricercando il loro interesse personale. Il termine razionalità limitata indica la scelta razionale che tiene conto dei limiti cognitivi e conoscitivi. La razionalità limitata è un argomento centrale dell'economia comportamentale, riguardante i modi in cui il processo decisionale influenza le decisioni. Le teorie sulla razionalità limitata abbandonano alcuni assunti della teoria dell'utilità. Simon decise che il modo migliore di studiare questi temi fosse attraverso modelli di simulazione. Perciò s'è interessato di intelligenza artificiale, interazione uomo-computer, principi di organizzazione di uomini e macchine, processi informativi, uso del computer per studiare problemi filosofici e sulle implicazioni sociali della tecnologia del computer. Alcune delle ricerche hanno riguardato il cambiamento tecnologico e i cambiamenti nel processo dell'informazione.

La rivoluzione tecnologica Joan Woodward: la tecnologia pervasiva Lawrence: ambiente e struttura Thompson: novità nella continuità

Edgard Schein: la cultura organizzativa

Tre aspetti principali Cultura come assieme di assunti fondamentali Valori espliciti Assunti di base, estrapolati dall’ambiente culturale, storico, artistico

La cultura è fondamentalmente vista come la sovrastruttura significante che riveste e spiega l'azione, dotando di significato simbolico le scelte e le istanze dell'organizzazione. Quindi, in una forzatura schematico-temporale l'azione migliore è scelta in vista degli obiettivi e delle opzioni praticabili (in senso originario, quasi fondativo), e la cultura, che si forma a seguito dell'"efficacia" di queste scelte, si adagia sopra l'agito collettivo per denotarlo simbolicamente e portare su un piano trascendente l'azione stessa. La cultura realizzata finisce poi per appropriarsi essa stessa degli assunti così creati, per poi trascinarli in un fondo nel quale la coscienza collettiva non può più arrivare immediatamente, sottraendoli al rischio di manipolazione individuale.

Dipendenza dalle risorse J. Pfeffer, G. R. Salancik

Karl Weick: i processi cognitivi La modalità attraverso la quale assegniamo un senso a tutto ciò che viviamo venne chiamata da Weick sensemaking, un processo che consiste nel conferire un ordine logico all’insieme caotico di informazioni che riceviamo dall’esterno, strutturando tutti gli elementi all’interno di mappe cognitive che predispongono il nostro comportamento futuro e possono, allo stesso tempo, essere influenzate da ciò che, in un secondo momento, si presenta alla nostra attenzione. I processi di creazione di senso, secondo Weick, coincidono con i processi di organizzazione, detti organizing, creare senso e organizzare sono la stessa, non c’è distinzione tra questi due atti, nonostante attengano uno al piano mentale e l’altro al piano pratico.

Oliver Williamson William Ouchi ogni organizzazione economica nasce dal tentativo di minimizzare costi di transazione in contesti caratterizzati da contratti incompleti, investimenti specifici, razionalità limitata e opportunismo.  Per Williamson l’obiettivo di ogni istituzione economica del capitalismo e quindi di ogni organizzazione economica è quello di ridurre i costi di transazione sia ex ante sia ex post e la loro interdipendenza. Inefficienza della burocrazia scolastica negli USA Il villaggio aziendale Il clan come forma di governo delle transazioni

Arthur Stinchcomb L’imprinting storico dell’organizzazione I mercati e le imprese sono due realtà privilegiate di studio essendo allo stesso tempo elementi tipicamente economici e organizzazioni sociali caratterizzate da reti di relazione altamente strutturate. La teoria strutturale spiega che l'azione individuale dipende dalla teoria della scelta razionale e dai limiti sociali al comportamento individuale. Quindi la microstruttura sociale costruisce e modifica la struttura delle preferenze individuali.

Il capitalismo asiatico