1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Il processo di direzione aziendale
Profili gestionali delle imprese alberghiere
Le funzioni dell’impresa
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
La soluzione divisionale
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Obiettivo Business plan
L’analisi strategica capitolo 28
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
LA MODERNA ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Information-intensive
L’AZIENDA Appunti a cura di.
MODULO 5. L’area notte Lezione Le camere.
Relazioni interaziendali
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Relazioni interaziendali
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La macro-struttura organizzativa
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Incubatore Universitario Fiorentino
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Il sistema azienda.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia aziendale 1 biennio
La struttura e l’organizzazione
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
IL RICEVIMENTO il “cuore” dell’albergo
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Il processo di sviluppo dimensionale di una impresa alberghiera angloamericana: Il caso “InterContinental Hotels Group” Dr. Giulio Querques 1.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
I REPARTI DELL’ALBERGO
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
Principali parametri di classificazione dell’ “Hotel Cilento”
Transcript della presentazione:

1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione del “confine efficiente”) - Individuazione di modelli di struttura organizzativa nelle imprese alberghiere Scelta del caso aziendale: Hotel Cilento: progettazione e riprogettazione dell’organizzazione dell’unità ricettiva La funzione organizzativa in una struttura ricettivo alberghiera Le scelte organizzative dell’Hotel Cilento 1

2 Principali parametri di classificazione dell’ “Hotel Cilento” Impresa alberghiera single unit DIMENSIONI UBICAZIONE TIPOLOGIA DI GESTIONE CONTINUITA’ NELL’ANNO GRADING 50 Risorse DUS (Dim. Media) Albergo a ciclo ridotto Stagionale Provincia di Salerno Località balneare Quattro stelle Imprenditoriale 2

3 La struttura ed i servizi dell’ “Hotel Cilento” 10 Camere “Categoria standard” x 2 pax M/XX - DUS 28 Camere “superior”(+ ang.cott) x 4 pax M XX 12 Junior Suite (+ ang.cott) x 4 pax MM/MXX Target clientela: leisure Differenziazione del prodotto per una particolare clientela (nicchia di mercato): famiglie con bambini

4 Amministratore unico S.r.l. (albergatore) 3 Segretari di ricevimento Bar 4 Camerieri ai piani Amministrazione del personale (ragioneria) Ristorante (outsourcing) Primo organigramma (anni ’90) a struttura “semplice” dell’albergo/residence “Hotel Cilento” (anni ’90) a struttura “semplice” dell’albergo/residence “Hotel Cilento” Organo deliberante Impresa concentrata sul processo di base: alloggio in formula hotel/residence

5 Amministratore unico S.r.l. (albergatore) Capo Ricevimento Governante 4 Segretari 3 Facchini 6 Camerieri ai piani Bar Ristorazione e cucina 1 Concierge 1 Giardiniere Direttore 3 Cuochi 6 Camerieri Amministrazione del personale (ragioneria) Secondo organigramma (anno 2006: ristrutturazione dell’intera struttura ricettiva) Riprogettazione dell’organizzazione del lavoro Riprogettazione dell’organizzazione del lavoro verso un modello di struttura organizzativa per funzioni Organi deliberanti Internalizzazione: ridefinizione del “confine efficiente”

6 6 Impresa Stockholder albergatore proprietario Istituti di credito Assessorato al turismo; A.P.T.; Proloco Fornitori: Arredi; cancelleria; > ristorazione (Italcatering) Clienti finali: Leisure Clienti intermediari: T.O. e A.d.V.; Web agency; GDS Competitor complementor (pr. sostitutivi): 3Hotel 4**** 5Hotel*** Dipendenti della struttura ricettiva Confcomm. (sindacato di categoria) Federalberghi; ADA; ADAN; EBNT; ENIT; AICA Stakeholder (gruppi sociali) interni ed esterni della struttura ricettiva “Hotel Cilento ”

7 Osservazione n.1 L’organizzazione dell’albergo ed il mercato Sistema di scambi Transazioni (contratti) La funzione organizzativa in una struttura ricettivo alberghiera Le scelte organizzative dell’Hotel Cilento 7 Impresa Mercato della produzione (acquisizione delle risorse) Mercato della vendita (cessione dei prodotti)

8 Osservazione n.1 L’organizzazione dell’albergo ed il mercato Restr. numero contratti Aument. numero contratti La funzione organizzativa in una struttura ricettivo alberghiera Le scelte organizzative dell’Hotel Cilento 8 Impresa Mercato della produzione (acquisizione delle risorse) Internalizzazione Esternalizzazione

9 Organizzazione alberghiera e mercato In genere, sono gestiti in outsourcing i servizi la cui qualità può essere agevolmente controllata….(limite della teoria dei costi di transazione) Servizi che possono essere esternalizzati da una struttura alberghiera: La funzione organizzativa in una struttura ricettivo alberghiera Le scelte organizzative dell’Hotel Cilento 9 Impresa alberghiera Attività estern.: Servizi di pulizia – lavanderia – manutenzione – sicurezza – contabilità – banchetti e ristorazione Vantaggi: - Concentrarsi sull’attività principale – ridurre a parità di qualità offerta i costi fissi che possono essere trasformati in costi variabili risp. all’andamento della domanda (stagionalità)

10 Osservazione n.2 L’amministrazione dell’Hotel Cilento è riuscita a ridisegnare il grado di integrazione verticale dell’impresa alberghiera, integrando il servizio di ristorazione, tenendo in giusta considerazione i seguenti vincoli: - capacità professionali disponibili ed acquisibili nel mercato - investimento che si è stati in grado di sostenere per la progettazione e messa a punto dell’organizzazione - costi fissi che sono aumentati e che influiscono ora sul grado di rigidità della struttura La funzione organizzativa in una struttura ricettivo alberghiera Le scelte organizzative dell’Hotel Cilento 10

11 Osservazione n.3 I modelli di struttura organizzativa che si sono succeduti temporalmente nella storia dell’Hotel Cilento sono stati due: - Modello di struttura semplice (non codificato) - Modello di struttura funzionale suddiviso per aree di responsabilità e per gruppi di compiti: in questo modello il coordinamento fra le parti dell’impresa deve essere ricercato e sostenuto dall’albergatore e dal direttore La funzione organizzativa in una struttura ricettivo alberghiera Le scelte organizzative dell’Hotel Cilento 11

12 Osservazione n.3 L’impresa alberghiera necessita di una certa stabilità operativa e quindi progetta una strutt.org. idonea a permanere nel tempo funzionale Si possono, comunque, distinguere strutture organizzative alberghiere di tipo - funzionale: attenzione focalizzata su compiti e responsabilità - divisionale: impresa divisa per area geografica, imprese pluri-localizzate oppure per linee di prodotto dove ciascun albergo si costituisce come “centro di profitto” (gestione specializzata) - attenzione focalizzata sui risultati La funzione organizzativa in una struttura ricettivo alberghiera Le scelte organizzative dell’Hotel Cilento 12

13 Direzione generale Direzione finanziaria Direzione del personale Divisione Francia Direzione marketing Direzione approvvigionamenti Divisione Italia Divisione Germania Divisione villaggi turistici Divisione alberghi Divisione ristorazione Struttura organizzativa di un’impresa alberghiera di tipo divisionale

14 Riassumendo: L’Hotel Cilento, prima ancora di compiere le scelte organizzative, ha dovuto, primariamente, ridisegnare il suo grado di integrazione verticale. Successivamente, la scelta di un’organizzazione per funzioni è stato il passo utile per conseguire vantaggi competitivi attraverso un migliore impiego delle risorse disponibili in condizioni di maggiore economicità. L’impresa alberghiera necessita di una certa stabilità operativa e quindi progetta una strutt.org. idonea a permanere nel tempo funzionale Si possono, comunque, distinguere strutture organizzative alberghiere di tipo - funzionale: attenzione focalizzata su compiti e responsabilità - divisionale: impresa divisa per area geografica, imprese pluri-localizzate oppure per linee di prodotto dove ciascun albergo si costituisce come “centro di profitto” (gestione specializzata) - attenzione focalizzata sui risultati La funzione organizzativa in una struttura ricettivo alberghiera Le scelte organizzative dell’Hotel Cilento 14