Organizzato da: IL SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO UNICOCAMPANIA: INTEROPERABILITÀ E INTERAZIONI DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Ing. Antonietta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La Rete Unica della Provincia di Torino
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
Il software per la Ristorazione
SUPPORTER CARD Progetto Calcio Servizi Lega Pro per le Società della Lega Italiana Calcio Professionistico.
a Finmeccanica company Copyright © Elsag Spa All rights reserved. Sistemi di prenotazione e pagamento innovativi dei parcheggi di interscambio L.
La gestione assistenza
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Information-intensive

SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Lazienda SC Informatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Progetto INOLTRA Un nuovo Sistema di Bigliettazione Elettronica per sperimentare un SBE per le esigenze di un’intera Regione 2014.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
A Finmeccanica company Copyright © Elsag Spa All rights reserved. La bigliettazione elettronica come interfaccia Cliente-azienda L e a v e i t t.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Work Office Gestione Documenti ERP su piattaforma ISeries. I.Soft Ingegneria del software Consulenza e progettazione.
Scambio Moduli Automatizzato
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Le basi di dati.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
Organizzato da: IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE, IL RUOLO DEL CENTRO SERVIZI REGIONALE NELLE POLITICHE DI INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE Claudio Giacobbe.
Software gestionale per fatturazione e magazzino.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Organizzato da: Il ruolo delle Regioni : l’esperienza “Mi Muovo” Paolo Ferrecchi DG Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità – Regione Emilia-Romagna.
I nnovazione al servizio dei C omuni e degli E nti L ocali A NCITEL.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
Organizzato da: ATAC: ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA REGIONALE Ing. Gianluigi Di Lorenzo Responsabile Gestione e Sviluppo Sistema.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Organizzato da: sviluppare tecnologie per offrire servizi a valore aggiunto Valeria Teti: Comunicazione Francesco Chirillo: Coordin. e Controllo esercizio.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Transcript della presentazione:

Organizzato da: IL SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO UNICOCAMPANIA: INTEROPERABILITÀ E INTERAZIONI DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Ing. Antonietta Sannino Direttore – Consorzio UnicoCampania

2 IL SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO Napoli e 550 Comuni Bacino d’utenza: abitanti Il Consorzio nasce il 19 dicembre 1994 per l’attivazione della tariffa integrata nell’area urbana di Napoli. Nel 2000 inizia la prima sperimentazione di integrazione provinciale (Napoli e 43 comuni), estesa già nel 2001 a 162 comuni. Dal 1° gennaio 2003 gestisce l’integrazione in tutta la Regione Campania

3 IL CONSORZIO UNICOCAMPANIA Con un UNICO biglietto è possibile viaggiare, in tutta la Regione, su tutti i mezzi di trasporto, su gomma e su ferro, delle aziende aderenti al Consorzio. Questo assetto è stato raggiunto con un intenso lavoro di studio e confronto tra i soggetti interessati seguendo la filosofia “dei piccoli passi”. Oggi le aziende di trasporto pubblico aderenti al sistema tariffario UNICO sono 13: AIR, AMTS, ANM, CIRCUMVESUVIANA, CTP, CTI/ATI, CSTP, EAVBUS, METROCAMPANIA NORDEST, METRONAPOLI, SEPSA, SITA e TRENITALIA.

4 LE ATTIVITÀ DEL CONSORZIO Il Consorzio gestisce il sistema tariffario integrato Unico, svolgendo le seguenti attività:  La gestione della tariffazione integrata regionale;  La gestione della stampa e distribuzione dei titoli di viaggio;  La ripartizione degli introiti;  La rilevazione dei dati di traffico e dei tassi di evasione;  Il coordinamento della attività di verifica dei titoli di viaggio;  La promozione e comunicazione dell’offerta integrata di TPL e del sistema tariffario UNICOCAMPANIA;  La definizione degli standard tecnologici dei sistemi di bigliettazione del Consorzio e delle Aziende.

5 13 Aziende di TPL CORSE BUS GIORNO CORSE TRENI GIORNO % dell’offerta regionale su gomma 100% dell’offerta regionale su ferro BUS*km Anno TRENI*km Anno Trasportati/giorno SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO

6 L’INTEGRAZIONE TARIFFARIA Le scelte effettuate in merito al sistema tariffario integrato sono state diverse nel corso degli anni:  All’inizio l’integrazione è stato lo strumento per aumentare l’offerta di TPL nell’area urbana di Napoli a costo 0, con un aumento di tariffa per apportare maggiori introiti al sistema; dal 1994 al 2000 gli introiti annuali della tariffa Giranapoli sono passati da 40 MLD a MLD di lire e i viaggiatori da 250 mila ad 1 milione.  Con l’integrazione regionale la scelta politica fu quella di applicare un livello tariffario conveniente, mirato alla fidelizzazione dell’utenza, per incentivare il trasporto extraurbano, notevolmente sotto utilizzato, integrando i ricavi con un contributo regionale.  Oggi, vista la drastica diminuzione dei fondi destinati al TPL, l’integrazione tariffaria è l’elemento fondamentale e imprescindibile per realizzare una reale integrazione modale, eliminando sovrapposizioni di linee e creando gli opportuni interscambi tra servizi (es. gomma-ferro, extraurbano-urbano, etc.). Ciò porta ad una razionalizzazione dei servizi e soprattutto ad una diminuzione dei costi aziendali.

7 Gli studi sulla ripartizione degli introiti effettuati dal Consorzio hanno evidenziato che una metodologia che favorisce una politica di qualità e efficacia del TPL, sia per il servizio, sia per le tariffe è: LA RIPARTIZIONE DEGLI INTROITI SUI PASSEGGERI EFFETTIVAMENTE TRASPORTATI E SULLA VALUTAZIONE DELLO SPOSTAMENTO IN RELAZIONE AL SUO CONTRIBUTO AL MONTE INTROITI Analizzando il Sistema di TPL integrato è necessario valutare:  l’utilizzo dei vettori  l’utilizzo dei titoli di viaggio  il coefficiente di evasione aziendale RIPARTIZIONE DEGLI INTROITI

8 Il Consorzio ottiene i parametri necessari per la ripartizione degli introiti basata sui passeggeri paganti trasportati, sull’utilizzo del sistema e sulla classe tariffaria dello spostamento medio effettuato, effettuando delle indagini campionarie. RIPARTIZIONE DEGLI INTROITI Indagine di Frequentazione Indagine di Evasione Passeggeri Spostamento medio Utilizzo TPL Evasione CLEARING

9 SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE UNICOCAMPANIA

10 LA SCELTA UNICOCAMPANIA Si sceglie l’utilizzo del magnetico (esclusi gli annuali) in quanto:  i sistemi di bigliettazione delle Aziende della comunità tariffaria UnicoCampania, presentavano un diverso livello tecnologico (con forte diffusione di validatrici meccaniche);  il costo dell’e-ticket è eccessivo rispetto al supporto magnetico e rispetto alla tariffa del biglietto orario;  il magnetico consente di superare le esigenze di antifalsificazione e validazioni integrate. SISTEMA MAGNETICO + CONTACTLESS La scelta è volta a privilegiare l’integrazione tariffaria rispetto all’adozione della tecnologia che deve restare un supporto all’integrazione.

STANDARD TECNOLOGIE E LINEE GUIDA Nel 2001, preliminarmente all’adozione dei primi sistemi di bigliettazione automatica aziendali, il Consorzio UnicoCampania ha definito gli standard minimi affinché i sistemi che stavano nascendo fossero interoperabili. La Regione Campania, ente regolatore competente, ha recepito, con Delibera di Giunta regionale, gli standard definiti. In particolare, sono stati definiti:  la tecnologia dei titoli di viaggio, ovvero la definizione dello standard da adottare (Calypso);  i requisiti delle validatrici: funzionali, prestazionali e tecnici;  i dati minimi gestiti dal sistema (liste, etc.);  i dati minimi di validazione da raccogliere (serie del titolo, contratto validato, orario e data di validazione, etc.); 11 Si è realizzato un sistema interoperabile “a livello di supporto”, tra sistemi aziendali eterogenei, per servizio erogato e fornitori.

12 Il Consorzio si è dotato di un Modulo di gestione dei SAM per il riconoscimento e la validazione dei titoli elettronici UnicoCampania, realizzando un sistema aperto e sicuro, in cui ciascuna Azienda può implementare un proprio sistema di bigliettazione compatibile con i titoli UnicoCampania. Il SAM di proprietà del Consorzio viene utilizzato in tutti i componenti del sistema di bigliettazione del Consorzio e delle Aziende: obliteratrici, lettori portatili di verifica, terminali di emissione e ricarica. IL SISTEMA OPERATIVO E LE CHIAVI DI SICUREZZA, DA SOFTWARE RESIDENTE NEL SINGOLO COMPONENTE, SONO TRASFERITE NEI SAM HARDWARE DEL CONSORZIO. APERTURA E SICUREZZA DEL SISTEMA Interoperabilità a livello di Supporto e apparati aziendali

13 I VANTAGGI PER IL CONSORZIO E PER LE AZIENDE  Sicurezza delle smart card e dei dati relativi alla tariffazione: il Consorzio UnicoCampania è il gestore esclusivo dei moduli SAM e delle smart card;  Aumentare il numero dei possibili fornitori di apparati di bigliettazione (validatrici, terminali di ricarica, terminali di controllo) liberalizzando il mercato;  Limitare al minimo l’eventualità che terze parti (fornitori o altri soggetti) possano divulgare, in buona o cattiva fede, le conoscenze sulla sicurezza del sistema, provocando azioni o attività fraudolente;  Sviluppare e adattare il software applicativo degli apparati di bigliettazione UnicoCampania in relazione al modello dei dati da gestire, senza preoccuparsi delle chiavi di accesso e quindi delle modalità di accesso alle smart card e ai dati memorizzati;  Produrre e pre-personalizzare i lotti di smart card/moduli SAM ordinati dal Consorzio UnicoCampania senza la conoscenza delle chiavi di sicurezza. APERTURA E SICUREZZA DEL SISTEMA

14 Con l’attivazione dei sistemi delle Aziende consorziate e lo sviluppo delle tecnologie di bigliettazione contactless, si procede al completamento del sistema di bigliettazione automatica UnicoCampania. Il sistema comprende: 1) NR. 1 SISTEMA CENTRALE CONSORTILE 2) NR. 1 STAZIONE DI EMISSIONE E PERSONALIZZAZIONE SMART CARD 3) NR TERMINALI DI VENDITA SMART CARD 4) NR. 50 TERMINALI DI CONTROLLO SMART CARD 5) NR CARD CONTACTLESS GTML - CALYPSO ISO 14443B Il Sistema di bigliettazione/vendita UnicoCampania

15 ARCHITETTURA DEL SISTEMA

16 Il CED presiede alla gestione delle seguenti funzionalità:  la gestione delle politiche tariffarie dello STI, compresa la gestione dei parametri e dei dati necessari al corretto funzionamento dell’intero sistema;  il consolidamento in un unico database dell’anagrafica clienti/ titoli/tessere comune a tutti i CED Aziendali;  la raccolta dei dati di bigliettazione (emissione, vendita, ricarica, rinnovo) relativi ai titoli di viaggio, generati dagli apparati propri e delle singole Aziende;  la raccolta dei dati di validazione dei titoli di viaggio, generati dagli apparati delle singole Aziende;  la gestione di liste comuni delle tessere (Nera, Bianca, Blu);  la personalizzazione dei moduli SAM HD;  la ripartizione degli introiti;  l’elaborazione di report per l’attività di controllo e verifica. IL CED CONSORTILE

17  Il CED del Consorzioè predisposto per dialogare con ben 13 CED aziendali  Le reti di vendita aziendali forniscono i dati direttamente al Consorzio  Il Consorzio fissa da CED gli importi massimi di vendita per i singoli terminali di ciascuna Agenzia e li azzera in funzione della regolarità dei pagamenti;  Sono gestiti gli oltre 300 titoli di viaggio integrati regionali;  I dati di Clearing (validazioni) sono integrati da altri indicatori (IDT, evasione, ecc.) necessari per la ripartizione in un sistema regionale. ORIGINALITÀ DEL SISTEMA

INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI Con la realizzazione del CED Consortile sono state definite anche le specifiche di comunicazione e di interscambio dati tra i CED di bigliettazione aziendali e il CED di bigliettazione consortile, generando, di fatto, un UNICO sistema di bigliettazione automatica regionale. Si raggiunge un’interoperabilità “a livello di sistema”, con la condivisione dei dati di vendita, validazione e tariffazione. In particolare, ad oggi è stato adeguato il sistema su ferro di Metronapoli per:  gestione automatica delle lista nera generata dal CED del Consorzio;  trasmissione dei file delle validazioni dal CED Aziendale al CED Consortile. 18

19 Il sistema tariffario integrato regionale UnicoCampania è una realtà complessa per:  n. di Aziende consorziate: 13  n. di fornitori di sistemi di bigliettazione: 7  sistemi di bigliettazione aziendali sviluppati nell’arco di 10 anni. Le principali criticità incontrate sono legate proprio all’eterogeneità dei fornitori. Ciascuno, infatti, gestisce le regole di lettura e validazione della carta con algoritmi diversi. Gli esempi che seguono, evidenziano che l’interoperabilità non si deve raggiungere solo come tecnologia, ma anche definendo regole e algoritmi di trattamento coerenti e che non generino malfunzionamento di sistemi complessi (più fornitori anche all’interno di una singola azienda). INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI CRITICITÀ

20 Caso 1: STEP 1: Una Card emessa e caricata con il sistema di emissione Unicocampania (fornitore A) viene perfettamente validata sui sistemi degli altri fornitori. STEP 2: Sulla card viene rimborsato il contratto con il sistema di emissione (fornitore A). RISULTATO: Il sistema di validazione del fornitore A riconosce la “card senza contratto” impedendo l’acceso; Il sistema di validazione degli altri fornitori validano normalmente la card “contratto valido“. INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI CRITICITÀ I sistemi di validazione degli altri fornitori non verificavano secondo la giusta procedura l’esistenza dei contratti sulla carta

21 Caso 2: AZIONE: Una Card già in circolazione e ricaricata alla scadenza con il sistema di emissione Unicocampania (fornitore A). RISULTATO: La card viene perfettamente validata su tutti i sistemi di validazione dei Fornitori, fatta eccezione per un solo fornitore (fornitore B) dove viene restituito “Contratto già validato” INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI CRITICITÀ I problemi riscontrati sono 2: 1) Il sistema di emissione, in fase di ricarica, scriveva in uno dei campi dedicati alla validazione e in particolare nel campo di inizio viaggio ponendolo a zero (data e ora: 00/00/00 0:00). Il sistema di emissione non doveva modificare quei campi. 2) Il sistema del fornitore B, nel caso di validazione nella stazione in cui si era avuta l’ultima convalida prima della ricarica, procedeva con la verifica dell’anti pass back: leggendo data e ora di inizio viaggio nulle, segnalava erroneamente la carta come già validata, non consentendo l’accesso all’utente.

22 Il Terminale possiede le seguenti funzionalità:  Emissione, vendita e ricarica del Biglietto Contactless;  Caricamento e ricarica di una Smart Card già personalizzata;  Controllo liste di titoli;  Emissione e stampa di ricevuta di pagamento;  Registrazione di pagamento in contanti o con carte di credito/debito;  Memorizzazione dei dati di vendita;  Invio/ricezione dei dati con il CED Consortile;  Blocco/sblocco dal CED secondo l’importo massimo di vendita definito per ciascuna macchina. IL TERMINALE DI AGENZIA

23 Il terminale adottato si è rivelato estremamente affidabile. La modalità off-line consente il funzionamento anche in assenza di un collegamento diretto, ma il Consorzio ha introdotto due elementi fondamentali per il controllo degli apparati:  Un sistema di monitoraggio connessioni (che fornisce l’indicazione dell’avvenuta connessione di ogni singolo terminale anche in assenza di file di attività scaricati);  La definizione dell’importo massimo di vendita, gestita dal CED consortile (al raggiungimento della soglia il terminale non può più effettuare vendite). L’importo venduto viene azzerato in relazione alla regolarità dei pagamenti dall’esercente al Consorzio. IL TERMINALE DI AGENZIA CRITICITÀ

24 A differenza dei modelli ordinari, il terminale del Consorzio integra l’antenna di lettura e la stampante in un unico strumento compatto e maneggevole. Si evitano problemi di comunicazione tra palmare e periferiche e non si adottano antenne add-on che possono risultare strutturalmente fragili per l’utilizzo sul TPL. Il Terminale possiede le seguenti funzionalità:  Identificazione del luogo di controllo;  Controllo dei titoli di viaggio elettronici;  Emissione contravvenzione/ricevuta pagamento;  Memorizzazione per categoria dei verbali elevati;  Stampa rendiconto di servizio;  Trasmissione dati al CED tramite GPRS/Bluetooth. IL TERMINALE DI VERIFICA

25 Le criticità riscontrate sono legate essenzialmente a:  Reticenza del personale anziano all’utilizzo di nuove tecnologie;  Elevata dimestichezza richiesta, soprattutto per l’inserimento dei dati del trasgressore. E’ stato riscontrato, infatti, l’aumento eccessivo dei tempi di elevazione della sanzione, che rende ancora più elevata la probabilità di contrasto tra Viaggiatore e Verificatore. Inoltre, l’attività in back-office di controllo dei dati inseriti «a bordo» è praticamente paragonabile alla digitazione delle sanzioni cartacee. In assenza di tale controllo, il numero di scarti per dati anagrafici o indirizzi errati risulta comunque elevato. IL TERMINALE DI VERIFICA CRITICITÀ

26 Per garantire il controllo dei titoli su smart card, il Consorzio ha acquistato un Lettore di smart card di facile ed immediato utilizzo, in grado di verificare la validità dei contratti sulla tessera e le validazioni. Tale terminale, anche molto economico, è stato distribuito ai Verificatori del Consorzio e delle Aziende consorziate e ha permesso di effettuare le attività di controllo prescindendo dai sistemi aziendali e dal loro adeguamento. IL LETTORE SMART CARD

27 Con la realizzazione dei sistemi di bigliettazione aziendali, il completamento del sistema consortile e l’individuazione dei protocolli di interscambio con le Aziende, saranno consolidati nel CED Consortile, tutti i dati del sistema di tariffazione integrata regionale. E’ possibile, quindi, attraverso il continuo flusso delle validazioni delle 13 Aziende consorziate e la creazione di un database sempre più robusto e affidabile, utilizzare i valori forniti dal sistema di bigliettazione automatica per il clearing regionale, limitando notevolmente tempi e costi delle indagini. CLEARING CON TECNOLOGIA

28 Ad oggi il sistema è stato testato con l’azienda Metronapoli, che trasmette i dati al Ced Consortile; i dati vengono elaborati e oltre ad ottenere le validazioni aziendali, vengono calcolati indicatori di utilizzo medio dei titoli sia per azienda sia del sistema. Sono inoltre in corso test di verifica dei file con l’azienda Circumvesuviana. CLEARING CON TECNOLOGIA Utilizzo medio Aziendaagosto-settembre Nome AziendaViaggi Effettuati Validazioni Effettuati sull'azienda Validazioni TotaliUtilizzo Medio METRONAPOLI Napoli ,17 Utilizzo medio Azienda - Titoliagosto-settembre Nome Azienda Tipo Titolo Descrizione Viaggi Effettuati Validazioni Effettuati sull'azienda Validazioni Totali Utilizzo Medio METRONAPOLI Napoli21Orario Fascia 3 UCam ,31 METRONAPOLI Napoli6Orario UnicoNapoli ,19 METRONAPOLI Napoli5Orario Fascia 2 UCam ,14 METRONAPOLI Napoli11Mensile UnicoNapoli ,10 METRONAPOLI Napoli22Mensile Fascia 3 UCam ,08 METRONAPOLI Napoli12Mensile Fascia 2 UCam ,07

29 I dati di validazione acquisiti risultano incompleti e, quindi, inutilizzabili per il clearing consortile senza sostanziali integrazioni con i dati delle indagini statistiche. CLEARING CON TECNOLOGIA Criticità: a livello regionale, la normativa di settore non prevede l’obbligo della validazioni per titoli tipo Abbonamento l’utente che possiede un abbonamento, a meno che non sia costretto (sistemi chiusi), non convalida il proprio titolo di viaggio

30 INNOVAZIONE Tra gli obiettivi futuri del Consorzio vi è quello di sfruttare la tecnologia per aumentare l’accessibilità al TPL agendo sulle possibilità di acquisto dei titoli di viaggio. Utenti Occasionali Utenti Fidelizzati NFC Acquisto abbonamento Via Web e Ricarica direttamente a casa

31 INNOVAZIONE Oltre all’attuale possibilità di pagare i titoli via Web e di caricare il contratto acquistato presso i terminali di agenzia, Unicocampania sta attivando una sperimentazione per consentire la carica del contratto direttamente a casa. Gli utenti saranno dotati di una chiavetta USB che, una volta effettuato l’acquisto via web con carta di credito, consentirà di scrivere il contratto sulla smart card e renderla immediatamente utilizzabile. Questo sistema consente di evitare la successiva scrittura delle card presso le rivendite o eventuali colonnine e di bypassare i tempi di aggiornamento della lista bianca sugli apparati dei sistemi di validazione aziendali.

32 INNOVAZIONE – NFC CRITICITÀ UnicoCampania segue da vicino l’evolversi della tecnologia NFC, al fine di rendere acquistabile e validabile il titolo direttamente dal telefonino. Ad oggi, le sperimentazioni effettuate sono legate ad un singolo operatore telefonico e si riferiscono solo alla funzionalità di emulation-mode, per cui l’utente utilizza il telefono al posto della smart card. Resta ancora da implementare la fase di acquisto del titolo che rappresenta il vero benefit per le aziende e gli utenti. Entrambi hanno una rete di vendita virtuale operativa ovunque e 24 ore.

33 Dall’esperienza di un sistema complesso come UNICOCAMPANIA, emergono in maniera chiara le necessità del mondo della Bigliettazione Elettronica: 1) Individuare gli standard di riferimento e i parametri di interscambio, per garantire l’interoperabilità dei titoli di viaggio tra operatori diversi, sia in ambito regionale che interregionale, con le opportune regole di clearing per ripartire gli introiti tariffari alle singole aziende. 2) Definire degli standard di trattamento per i titoli, fissando regole di lettura e di controllo delle carte, in modo da avere le stesse condizioni di trattamento all’interno di sistemi di fornitori diversi. CONCLUSIONI

34 3) Rendere obbligatoria, attraverso la normativa nazionale e regionale, la validazione di tutte le tipologie di titoli di viaggio, in modo da garantire una ripartizione sempre meno legata ad indagini statistiche e sempre più fondata su sistemi tecnologici, prevedendo le opportune sanzioni amministrative per i trasgressori. 4) Attivare, a livello nazionale, un tavolo che consenta lo sviluppo della tecnologia NFC coinvolgendo operatori di trasporto e operatori telefonici. CONCLUSIONI

Organizzato da:  Grazie per la cortese attenzione  Ing. Antonietta Sannino Direttore – Consorzio UnicoCampania