PNSD  PIANO NAZIONALE  SCUOLA  DIGITALE Legge 107 del 13 Luglio 2015 articolo 1 commi 56-57-58-59 DM 851 del 27 Ottobre 2015 “Piano Nazionale per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Rapporto fra DSA e insegnamento
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Qualcosa cambia nella scuola ?
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
“L’altra faccia della luna”
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Scuola-Città Pestalozzi
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Azioni per l’innovazione didattica
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Settimana Digitale dal 7 al 15 dicembre 2015 IC VIA CORNELIA /2016
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “IGNAZIO BUTTITTA”  Via F. Gioia, Bagheria (PA) -   C.F
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Istituto Comprensivo “Manicone – Fiorentino”
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Piano Nazionale Scuola Digitale
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
COSA RAPPRESENTA IL DOCUMENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Piano Triennale Offerta Formativa
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Piano Nazionale Scuola Digitale
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
Transcript della presentazione:

PNSD  PIANO NAZIONALE  SCUOLA  DIGITALE

Legge 107 del 13 Luglio 2015 articolo 1 commi DM 851 del 27 Ottobre 2015 “Piano Nazionale per la Scuola Digitale Normativa di riferimento del PNSD

PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (legge 107/2015-La Buona Scuola) mira a promuovere la digitalizzazione nelle scuole,a introdurre nuove tecnologie e a sviluppare l’apprendimento permanente (life long learning) e soprattutto ad estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali

 lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti,  il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche,  l’adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, Il PNSD ha come obiettivi:

 la valorizzazione delle migliori esperienze nazionali,  la definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.  la formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale IL PNSD ha come obiettivi:

prefigura un nuovo modello educativo della scuola nell’era digitale rappresenta un alto valore poiché il capitolo della digitalizzazione è all’interno di una strategia nazionale contenuta in una Legge di Stato (Legge 107/2015); Il PNSD è importante perchè

CON IL PNSD  Le tecnologie entrano in classe e supportano la didattica  Studenti e docenti interagiscono in maniera costruttiva  La lezione frontale lascia spazio a una didattica meno trasmissiva più attiva e operativa

PNSD  CAMBIA LA PROSPETTIVA DEL RUOLO DOCENTE:  Trasmettitore di conoscenze, fonte di informazioni,fonte di risposte,  Collaboratore,guida,fruitore  Controllore di tutti gli aspetti dell’istruzione  Colui che condivide e offre maggiori scelte nel processo di apprendimento  Ruolo passivo  Partecipante attivo  Fruitore di saperi  Ripetitore di conoscenze  Studente solitario  Studente che collabora con altri per apprendere CON IL DA A  CAMBIA LA PROSPETTIVA DEL RUOLO STUDENTE: DAA

LE TECNOLOGIE DIGITALI  Favoriscono un apprendimento individualizzato perché permettono la personalizzazione del lavoro per ogni alunno e permettono di rispettare tempi e modalità di ogni alunno  Favoriscono la motivazione e il coinvolgimento degli alunni  Favoriscono il successo scolastico prevenendo il disagio di inadeguatezza  Consentono all’alunno di imparare in maniera più funzionale gli argomenti per il continuo riutilizzo del materiale “digitale”  Trasformano i device in oggetti di apprendimento  Permettono l’utilizzo della Rete per ricerche condividendo i contenuti in tempo reale

Le nuove tecnologie non possono e non devono sostituirsi ai libri, sono uno strumento e non un fine; devono incoraggiare il coinvolgimento degli studenti e arricchirne l’esperienza, e costituire possibilmente anche un valido aiuto per studenti diversamente abili e con difficoltà di apprendimento; per il docente devono essere un valido alleato nel lavoro quotidiano con gli studenti: il loro uso deve essere semplice, agevole, anche alla portata di chi con gli strumenti informatici ha poca dimestichezza.

Azione #28 del PNSD : ha il compito ★ di promuovere gli obiettivi previsti dal PNSD, gli ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata, le biblioteche scolastiche come ambienti mediali, la sperimentazione di nuove soluzione digitali hardware e software; ★ di stimolare

di individuare soluzione metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno della scuola ★ di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, gli studenti nell’organizzazione di workshop e di altre attività sui temi del PNSD

L’Introduzione al coding,coding unplugged, La collaborazione e comunicazione in rete:la piattaforma digitale scolastica, Il coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione, La sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa; ♢ l’AD non è necessairamente un formatore

né tantomeno un tecnico,ma il suo impegno è finalizzato a incoraggiare e sostenere il cambiamento verso una scuola adeguata ai tempi

 Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole ; vedi Azione # 2 Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W- Lan) Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W- Lan) o favorire un utilizzo consapevole delle dotazioni, attraverso l’acquisto di soluzionisicure e configurabili per ogni classe o favorire un utilizzo consapevole delle dotazioni, attraverso l’acquisto di soluzioni sicure e configurabili per ogni classe  Risorse : PON “Per la Scuola”2014/2020

 Canone di connettività Vedi Azione # 3 o potenziare le connessioni esistenti e mettere le scuole in grado di abilitare l’attività didattica attraverso le tecnologie digitali e la Rete. o Verificare se esiste una connettività di base o una connettività evoluta  Finanziamenti MIUR (fondi previsti dalla legge 107/2015 per il PNSD); Accordi con Regioni ed enti locali: Convenzione CONSIP

Azione #5 o Individuazione di una soluzione per tutti gli spazi della scuola, capaci di rispondere alle esigenze del metodo educativo innovativo, attraverso soluzioni, aperte, accessibili e a costi contenuti che permettano di offrire un’esperienza tecnologica a tutti gli studenti e docenti di una scuola.  Risorse ; legge107/2015 per il PNSD)  Challenge Prize per la Scuola Digitale

 Politiche attive per il BYOD (Bring Your Own Device) Azione #6 o promuovere il Bring Your Own Device in tutte le classi con pratiche chiare, identificando possibili usi misti dei dispositivi privati nella pluralità di attività scolastiche, che vanno dalla compilazione del registro elettronico alla partecipazione alle attività progettuali tra studenti e docenti gia’ in atto in alcune classi della scuola primaria e secondaria, in modalità sperimentale, la piattaforma ( e-learning )per la fruizione didattica e per una maggiore interazione docenti-alunni  Risorse : a valere sull’azione “Ambienti per la didattica digitale integrata

 Piano Laboratori Azione #7 o didattica laboratoriale, come punto d’incontro essenziale tra sapere e saper fare, o il laboratorio crocevia tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie. o aggiornare i propri percorsi formativi integrandoli con elementi di creatività digitale e multimediale. o In riferimento all’utilizzo delle tecnologie e degli ambienti laboratoriali, tutte le azioni saranno accompagnate da misure dedicate alla formazione del personale scolastico  Risorse: avvisi a valere sulla Programmazione operativa nazionale – PON “Per la Scuola” ; avvisi nazionali

 Edilizia Scolastica Innovativa o la realizzazione di ambienti didattici innovativi o la sostenibilità ambientale ed energetica o la presenza di spazi dedicati alla cultura,alla documentazionee alla ricerca o garantire la progettazione e la realizzazione di ambienti didattici agili e flessibili e di o Soluzioni organizzative moderne incentrate sulla collaborazione e su una nuova gestione del tempo scuola e del calendario scolastico.  Risorse: articolo 1, comma 153, della legge 107/2015

 IDENTITA’ DIGITALE  Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) Azione #8 o Associare un profilo digitale unico ad ogni persona della scuola,in coerenza con sistema pubblico integrato (Docenti-Studenti) Single Sign ON o Digitalizzazione amministrativa della scuola, già operativa nella scuola o Registro elettronico, già operativo nella scuola

Strategia “Dati della scuola” dati relativi ai bilanci delle scuole, i dati pubblici afferenti al Sistema nazionale di valutazione, l’Anagrafe dell’edilizia scolastica, i dati in forma aggregata dell’Anagrafe degli studenti, i provvedimenti di incarico di docenza, i piani dell’offerta formativa, i dati dell’Osservatorio tecnologico, i materiali didattici e le opere autoprodotte dagli istituti scolastici e rilasciati in formato aperto. Metadati generati dall’apertura delle banche dati di cui sopra confluiranno nel portale dati. gov.it, come previsto dalle Linee Guida sulla Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico, in modo da renderli estensivamente riutilizzabili, a livello nazionale e internazionale.  Risorse : Ordinari stanziamenti di bilancio per lo sviluppo del sistema informativo MIUR

Framework comune per le competenze digitali degli studenti o Processi cognitivi dinamiche relazionali e consapevolezza. o Didattica per competenze, intesa come: o progettazione che mette al centro trasversalità, condivisione e co-creazione o Azione didatica caratterizzata da esplorazione, esperienza,riflessione,autovalutazione,monitoraggio e valutazione COMPETENZE E CONTENUTI  Competenze degli studenti Azione #14

o l’intero curricolo di studi deve appropriarsi della dimensione digitale, sia a sostegno delle competenze trasversali, che nella pratica di percorsi verticali a integrazione delle diverse discipline  promuovere Il Curricolo Digitale degli Studenti  La scuola ha partecipato a “Programma il mio futuro” alla Settimana del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, un percorso dedicato al pensiero computazionale

Azione #25 – Formazione in servizio per ’innovazione didattica e valorizzare la formazione alle competenze digitali intese come la capacità di volgere in senso pedagogico e didattico l’uso delle tecnologie, come mezzo per Azione #27 – Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica : attuazione della delega al Governo sulla formazione iniziale contenuta nella legge 107/2015  Risorse : a valere su fondi previsti dalla legge 107/2015 per il PNSD

☓ aniimatore digitale prof.ssa elide di macio