La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HIV - Interpretazione del test di resistenza FENOTIPO GENOTIPO Fold-resistance CUT-OFF Biologico Clinico (??) PREDIZIONE risposta alla terapia.
Advertisements

Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Caso clinico.
APPROCCIO AL BAMBINO CON IPERTRANSAMINASEMIA.
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
UNA BAMBINA CON DOLORE ADDOMINALE
Dipartimento di Pediatria
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
ITTERO NEONATALE Dott.ssa E. Muccioli.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
NAFLD NASH (circa 10%) STEATOSI CIRROSI (8-25%) HCC.
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
Area Prevenzione Cardiovascolare
Uso della carta ESC - Caso n° 1 Uomo di 48 anni - falegname - fuma 20 sig. -asintomatico Anamnesi familiare: padre vivente (72 anni) sottoposto a CABG.
COME DIMOSTRARE UNA STIPSI COLICA
ARTICOLAZIONE.
La colorazione gialla della cute (ittero)
SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Seconda Università degli Studi di Napoli
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
ITTERO FARMACI EPATOTOSSICI AST, ALT ALP, GGT Bilirubina Markers
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Case Report Hematologic desease Dott.ssa Sara Nappini.
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Bypass Gastrico Laparoscopico (L-RYGB) in Pz Portatore di Trapianto di Fegato (OLT): Caso Clinico e Video Intraoperatorio V. Tognoni, P. Gentileschi,
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Revisioni diagnostiche funzionali alle linee di indirizzo AIFA
L’ INNOMINA(BILE)TO HIV PERINATALE. Storie di Ordinario Disagio Metropolitano? Lo straniero (dn ) Madre nata in Costa d’Avorio Aborto nel 1989.
Un caso di polmonite interstiziale
CASO CLINICO: CINDY Dott.ssa Manuela Gizzarelli
UTILITA’ DELL’ESAME URINE
Algoritmo presrizione NAO
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
LO SWITCH TERAPEUTICO A MARAVIROC (MVC) + DARUNAVIR/RITONAVIR (DRV/R) IN PAZIENTI VIROSOPPRESSI CON VIRUS R5 TROPICO È ASSOCIATO AD UN ECCESSO DI FALLIMENTI.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
TOLLERABILITÀ DI RILPIVIRINA NELLA PRATICA CLINICA: MODIFICAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ RENALE, DEL PROFILO LIPIDICO ED EPATICO. SCOLTA Project Bagella P.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI EPATITE C POST TRAPIANTO EPATICO CON COMBINAZIONE DI DAA DI SECONDA GENERAZIONE: EFFICACIA CLINICA, VIROLOGICA E SICUREZZA.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
CD49d e riattivazione del JC virus in pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con natalizumab Zingaropoli MA 1, Iannetta M 1, 2, Bellizzi.
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Vaccinazione antinfluenzale
PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
DRV/rtv oppure ATV/rtv
Transcript della presentazione:

La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Milano H. San Paolo - Milano

 Peso 52 Kg h 160 – BMI 21  eGFR 102 ml/min per 1.73 m2  HCV ed HIV positività nota dalla nascita → epatopatia cronica HCV- relata genotipo 1b → IL 28 t/t  Fattore di rischio: trasmissione verticale  Non altre patologie di rilievo  Test Sd. Gilbert nd Natascia 25 anni

Anamnesi epatologica

Anamnesi farmacologica attuale

Bacground

TURQUOISE -III Key elegibility criteria

Anamnesi farmacologica passata

Cosa facciamo?

Esami ematici al baseline 18/05/2015 A 4 settimane dallo switch HAART ESAMERISULTATO Hb13.3 g/dl PLT cell/mmc GB7000 (N 3100) Creatinina0.9 mg/dl Bilirubina totale1,2 (0,2 – 1.3) AST48 (17-59) ALT108 (9-52) HIV-RNANR CD4 567 cell/mmc HCV-RNA

ATV 200 mg RAL 400 mg BID ATV 300 mg DTG 50 mg QD 3TC 300 mg QD DTG 50 mg BID ATV 99 ng/mL ATV 454 ng/mL ATV 1438 ng/mL SINDROME DI GILBERT Genotipo TA 6/7

HIV-RNA persistentemente NR 4° week post therapy HCV-RNA NR HIV-RNA NR Bil tot 1.1 mg/dl

Week 4 post EoT HCV-RNA NR HIV-RNA NR Bil tot 1.1 mg/dl  shift HAART: DRV/rt + DTG QD

 HCV ed HIV positività nota dalla nascita  Fattore di rischio: trasmissione verticale Natascia 25 anni HCV HIV

CAMBIO HAART 1-2 MESI PRIMA L’INIZIO DELLA TERAPIA ANTI- HCV  VALUTAZIONE TOSSICITA’/ALLERGIE PRECOCI OTTIMIZZAZIONE HAART, SE POSSIBILE, AL FINE DI SCEGLIERE IL MIGLIOR REGIME COST-EFFECTIVE MODIFICA HAART POST FINE TERAPIA ANTI-HCV STRATEGIE PER IL MANAGMENT NEL COINFETTO HIV-HCV

Domanda Quale sarebbe stata la tua scelta sulla terapia antiretrovirale durante la terapia anti-HCV? 1- ATV+RAL 2- ATV+DOL 3-DRV+RAL 4-altro