L'AUTOBIOGRAFIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
La struttura del testo narrativo
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Primi esempi di romanzo in Europa
Strategie per la soluzione di problemi
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Elementi di narratologia
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Il tema.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Prova scritta di italiano
Gli elementi fondamentali
Viaggiamo nel mondo delle Favole
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
Titolo del tema Non è giusto!
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
I diversi generi letterari
IL TESTO DESCRITTIVO a cura dell'ins.te Marchesa Bilello nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La favola e noi.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La comunicazione.
ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
Come produrre un testo descrittivo
Il racconto d’avventura
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Avete studiato durante le vacanze??????
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
Il diario.
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Lettera, diario, autobiografia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Il racconto d’avventura
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Il saggio breve: Come si scrive
IL DIARIO.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
Scrivere una cronaca Teoria e pratica Lab. di scrittura.
Che cosa significa esporre?
Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz. Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

L'AUTOBIOGRAFIA

L'autobiografia Scopo: raccontare episodi più significativi della propria vita; Destinatario: il lettore - è un testo scritto per essere pubblicato/letto da altre persone; Linguaggio: è formale e talvolta ricercato; Stile: letterario.

Caratteristiche: Racconto in prima persona Gli avvenimenti sono accaduti realmente I fatti sono presentati secondo un ordine logico (cronologico) È trascorso molto tempo tra i fatti narrati e la stesura del testo

Caratteristiche Si scelgono i fatti più significativi; Sono presenti descrizioni dettagliate di personaggi, luoghi, situazioni, ambienti; L'autore esprime ricordi e riflessioni personali, spesso confrontando lo stato d'animo attuale con quello passato; Stile e linguaggio formali.

CARATTERISTICHE Oltre ai fatti sono presenti informazioni sull’epoca storica e sulla realtà sociale. Vi sono riflessioni, ricordi, pensieri del protagonista. Luoghi e personaggi sono descritti in modo particolareggiato. Il protagonista è un personaggio famoso L’opera è scritta per essere pubblicata.

ATTENZIONE: la narrazione è filtrata attraverso le sensazioni, gli stati d’animo, il punto di vista dell’autore: per questo essa non è necessariamente il resoconto esatto di ciò che è avvenuto, anche se chi l’ha scritta vuole che sia considerata come tale

Ascolta i testi letti e individua: Protagonista/autore del testo Tempi verbali Argomento raccontato Presenza/assenza di dialoghi Elementi storici presenti La narrazione segue/non segue l’ordine cronologico Presenza di pensieri, sensazioni, emozioni del protagonista Presenza di sequenze descrittive (quali e cosa è descritto)

ADESSO TOCCA A TE!

Ricorda REALTA’ E INTROSPEZIONE (analisi dei propri sentimenti) sono le principali caratteristiche del genere. Scegli un momento particolarmente significativo della tua vita Ricostruisci il momento attraverso i fatti e l’atmosfera che circondava quei fatti Dai vivacità al racconto utilizzando dei dialoghi Scegli di descrivere alcuni particolari Fai confronti tra passato e presente vissuto Esprimi le riflessioni di oggi di fronte al te stesso del passato (es. allora ero ingenuo: credevo a Babbo Natale, e, come tutti i piccoli di quell’età…) Costruisci periodi semplici, brevi, ma bene organizzati

1. LA PROGETTAZIONE Sforzati di ricordare i momenti più lontani della tua vita Scrivi una doppia lista di ricordi: belli e brutti (piacevoli/spiacevoli) indicando accanto a ciascuno sentimenti, emozioni, sensazioni. Collega ognuno dei momenti a dei personaggi (persone, amici, parenti legati a quei ricordi) Collega ciascuno dei momenti a un luogo e ad una data precisi Tra tutti i momenti ricordati, scegline uno o due che possano secondo te interessare il lettore.

2. La Scrittura Usa la prima persona Costruisci dei dialoghi Descrivi personaggi, luoghi e situazioni con gli occhi del momento Costruisci periodi brevi ma ben organizzati Racconta ciò che anche altri possono aver provato a quell’età Racconta in modo realistico, dando “vita” alla narrazione. Usa connettivi adeguati per collegare i periodi

3. La revisione Rileggi il testo e controlla se: Hai scritto in prima persona Tutti i tempi verbali sono al passato e concordano L’ortografia è corretta La punteggiatura è corretta Ci sono connettivi adeguati per collegare i periodi Hai parlato di te in modo realistico e veritiero Un estraneo che legge il testo può farsi un’opinione di te e della tua vita attraverso ciò che hai scritto. (adattato da. “il Colibrì”)