A che cosa serve la discussione di gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Il ciclo della lezione. Esaminiamo lultima lezione Titolo letto dalla presentazione al computer Titolo letto dalla presentazione al computer Domande sul.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dell’esistenza quotidiana
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Come organizzare l’incontro
COME STRUMENTO DI LAVORO
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
L'alternanza scuola - lavoro.
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
INCONTRARE LE PARROCCHIE:
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Mio Dio, mio Dio, per celebrare il Natale noi alziamo i nostri abeti più alti dei nostri monumenti… Appendiamo sempre più in alto le nostre luci e le.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Schede di etero-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa Patrizia Belluzzo 1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Perchè il role playing in questo progetto
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
Mio Dio, mio Dio, per celebrare il Natale noi alziamo i nostri abeti più alti dei nostri monumenti… Appendiamo sempre più in alto le nostre luci e le.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Verifica e Valutazione competenze
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Parlare in pubblico.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Ufficio Scolastico Regionale
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
IISS “PANETTI-PITAGORA BARI. U.D.A. 1: DALL’ IDEA ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO COME EMERGE UN’ IDEA PROGETTUALE osservazione e avvio del pensiero creativo.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

IL TUO VOLTO NOI CERCHIAMO Credere oggi Catechesi per adulti e famiglie

A che cosa serve la discussione di gruppo scambiare, far circolare idee / esperienze far emergere la complessità di un problema evidenziare la varietà di punti di vista / soluzioni raccogliere informazioni fornire informazioni elaborare una visione / soluzione condivisa

A che cosa serve la discussione di gruppo scambiare, far circolare idee / esperienze far emergere la complessità di un problema evidenziare la varietà di punti di vista / soluzioni raccogliere informazioni fornire informazioni elaborare una visione / soluzione condivisa ATTENZIONE ciascuna funzione della discussione di gruppo esige dall’animatore modalità specifiche di conduzione

A che cosa non serve la discussione di gruppo influenzare il gruppo al fine di allineare i partecipanti su conclusioni predefinite trasmettere nozioni

Lo svolgimento della discussione di gruppo lanciare l’argomento esplicitare il risultato atteso dalla discussione mettere a disposizione stimoli (informazioni, griglie di osservazione, domande guida) curare che intervengano tutti (coinvolgere i silenziosi, stoppare i protagonismi, fermare divagazioni, fare giri di tavolo) relativizzare prese di posizione rigide gestire la discussione in modo coerente con il risultato atteso dichiarato concludere la discussione in coerenza con il risultato atteso dichiarato all’inizio tenere sotto controllo i tempi

Esporre. arrivare preparati, non improvvisare usare un linguaggio semplice ricorrere a esempi, metafore, parabole; riportare testimonianze parlare con voce chiara, con tono espressivo non mantenere lo sguardo fisso sugli appunti far girare lo sguardo, non rivolgersi solo a una persona nel leggere brani o citazioni, andare adagio, rispettare le pause (le virgole e i punti) osservare la mimica dei partecipanti e notare le loro reazioni mantenere una postura appropriata non lasciarsi interrompere

Proprietà delle rappresentazioni interne. hanno le loro radici nella vita della persona determinano gli atteggiamenti ed i comportamenti non corrispondono al sapere nozionistico sono connotate affettivamente sono in continuo divenire evolvono in modo progressivo rappresentano l’elemento cruciale dei processi di cambiamento

LAVORARE CON LE RAPPRESENTAZIONI INTERNE Lavoro di gruppo  risonanza con mappe diverse (confronto, messa in comune) dalla mia Lavoro di gruppo  mappa diversa dalla mia che (ricerca di visione condivisa) contiene in parte anche la mia (il mio contributo) Esposizione, approfondimento animatore  rischio di rivolgersi solo al sistema cognitivo  utilizzo di esempi testimonianze parabole metafore facilita risonanza con mappe Canzoni, racconti, preghiere  facilitano risonanze con mappe