DURATA: 24 mesi PERIODO: 01/07/2013 - 30/06/2015 OPEN DAY 19 marzo 2015 Descrizione obiettivi e risultati del progetto Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto COSMOS COlloidal Silica Giuseppe Tomasoni Medium to Obtain
Advertisements

MATERIALI VETRO.
Verso lo sviluppo sostenibile
Divini università Realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità delle acque superficiali Progetto realizzato in collaborazione con i.
LA BIOPLAST La Bioplast è una delle aziende leader nella produzione e stampa di film plastici per l’imballaggio flessibile e per il packaging industriale.
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
La produzione Da
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
I Rifiuti.
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
Il ciclo vitale dei materiali
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
Progetto STRIDE.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
sui MATERIALI POLIMERICI
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
Ciclo integrato dei rifiuti
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
« save your money , respect
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
RECUPERO DELLE CENERI LIFE WBRM // LIFE COSMOS Aprile, 2013 CONTENTO TRADE SRL Innovazione tecnologica per l'ambiente.
Progetto di educazione ambientale
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
Tutti i giorni con la PLASTICA.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.
LAMEZIA EUROPA SPA. Zona industriale area SIR, C Lamezia Terme (CZ) (in costruzione) Quantitativi trattati/anno :
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Le materie plastiche sono prodotti artificiali sintetizzate a partire dal petrolio che ne è la materia prima. Chimicamente si presentano sotto forma di.
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Materiali *.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Alimenti e qualità alimentare
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
I.C. “V.Galilei” di Pisa AUDIOLIBRO di Tecnologia con AUTOVERIFICA finale LIVELLO INIZIALE: SINTESI degli argomenti del corso di TECNOLOGIA NELLA SCUOLA.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Civita Castellana 11 marzo 2015 Incontro e discussione dei progetti Europei GREEN SINKS (Progetto Delta) e SANITSER (Progetto MINERALI INDUSTRIALI-GEMICA-
La produzione Ciclo di produzione ceramico Stoccaggio materie prime Stoccaggio materie prime Macinazione(a secco o umida) Stoccaggio atomizzati Stoccaggio.
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
Anzio, 23/03/2012LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS 1 IL PROGETTO LCA4PORTS: CONTENUTI, OBIETTIVI, INDIRIZZI LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS European Ports.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Filament Winding Tradizionale
Un polimero (dal greco "che ha molte parti" [1] ) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di.
Transcript della presentazione:

DURATA: 24 mesi PERIODO: 01/07/ /06/2015 OPEN DAY 19 marzo 2015 Descrizione obiettivi e risultati del progetto Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 European Project: Green Sinks Life 12 ENV/IT/ Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/000736

Partner le Università : Studi di Camerino Politecnica delle Marche Studi di Brescia OBIETTIVO: Produzione di lavelli compositi ecologici con materie prime riciclate di produzione interna ed esterna Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Studio caratterizzazione e funzionalizzazione delle cariche minerale di recupero Studio dell’impatto ambientale e LCA Raggi X delle cariche minerali di recupero Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

PARTE ORGANICA (RESINA METACRILICA, POLIMERO e CHEMICALS) PARTE INORGANICA (CARICA MINERALE) PARTE ORGANICA: % MMA 10 % PMMA 1-5 % ADDITIVI PARTE ORGANICA: % MMA 10 % PMMA 1-5 % ADDITIVI Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ PARTE INORGANICA: 60-70% QUARZO O CRISTOBALITE PARTE INORGANICA: 60-70% QUARZO O CRISTOBALITE IN UN LAVELLO COMPOSITO… Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

PROCESSO DI PRODUZIONE LAVELLI GREEN MMA recupero PMMA recupero CARICA MINERALE Recupero ESTERNA CARICA MINERALE Recupero INTERNAINORGANICAORGANICA SCIROPPO GREEN DISPERSIONE GREEN ADDITIVI E CHEMICALS GREEN GREEN SINKS PERFETTILAVELLI DI SCARTO MERCATO STAMPAGGIO DISCARICA Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/000736

CARATTERIZZAZIONE DELLE DISPERSIONI MMA MONOMERO FORMULAZIONE DISPERSIONI DI LABORATORIO PREPARAZIONE DISPERSIONI SU IMPIANTO PILOTA PMMA POLIMERO CARICA MINERALE CARATTERIZZAZIONE DELLE DISPERSIONI STAMPAGGIO PILOTA SU SCALA INDUSTRIALE INTRODUZIONE DELLE MATERIE PRIME DI RECUPERO SCHEMA PROVE GREEN SINKS Life 12 ENV/IT/ Produzione di lavelli compositiwww.greensinks.com CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI LAVELLI

SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE ALLA VOLTA: -MMA -PMMA -CARICA MINERALE -CHEMICALS e ADDITIVI (GREEN) Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 MMA INTRODUZIONE DELLE MATERIE PRIME DI RECUPERO

SOSTITUZIONE DEL MONOMERO (MMA) METACRILICO: MMA vergine -> MMA recupero Il monomero di recupero è ottenuto dagli scarti di lastre metacriliche attraverso un processo di depolimerizzazione. Il monomero MMA è una sostanza chimica organica. E’ l’estere dell’acido metacrilico, un liquido trasparente e reattivo. Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

INTRODUZIONE DELLE MATERIE PRIME DI RECUPERO Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE ALLA VOLTA: -MMA -PMMA -CARICA MINERALE -CHEMICALS e ADDITIVI (GREEN) Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 PMMA

SOSTITUZIONE DEL POLIMERO METACRILICO: PMMA vergine -> PMMA recupero Il polimero di recupero è ottenuto dagli scarti di lastre metacriliche attraverso un processo di macinazione del polimero. Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

INTRODUZIONE DELLE MATERIE PRIME DI RECUPERO Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE ALLA VOLTA: -MMA -PMMA -CARICA MINERALE -CHEMICALS e ADDITIVI (GREEN) Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 CARICA MINERALE

2. GRANULOMETRIA 3. NATURA 1. TIPOLOGIA Le cariche minerali di recupero sono scelte in base alla disponibilità e alle seguenti caratteristiche: SOSTITUZIONE DELLA CARICA MINERALE: CARICA vergine -> CARICA recupero Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

ESTERNAINTERNA Ottenuti da altre lavorazioni industriali/ da inceneritore/ vetro da rifiuti urbani Ottenuti dal recupero degli scarti di lavorazione dei lavelli Delta POST CONSUMERPRE CONSUMER Derivanti da aziende che recuperano gli sfridi e scarti di loro produzione Derivanti dall’utilizzo dei clienti e recuperati dopo il loro ciclo di vita 1.TIPOLOGIA CARICA MINERALE DI RECUPERO Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA Selezionati gli sfridi e gli scarti di lavorazione dei lavelli Delta CODICE CER Messa a punto di un nuovo sistema di macinazione efficace e che necessita di azoto liquido per rendere fragile il materiale (SISTEMA CRIOGENICO) MACINAZIONE Studio di un RIVESTIMENTO e di COMPATIBILIZZANTI CHIMICI per permettere compatibilità delle cariche minerali (PARTE INORGANICA) e dei materiali recuperati e riciclati (PARTE INORGANICA) MACINAZIONE E FUNZIONALIZZAZIONE FUNZIONALIZZAZIONE BIANCO AVENA NERO Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

PRE CONSUMER: QUARZO GRB FELDSPATO F60 PB POST CONSUMER: VETRO (CAMPANE COMUNALI) COSMOS e RICE (POLVERI INCENERITORE) 0-0,1 mm 0,1-0,3 mm 0,3-0,4 mm 0,4- 0,6 mm 0,6-0,8 mm 2. GRANULOMETRIA 3. NATURA TUTTE LE GRANULOMETRIE SARANNO UTILIZZATE SINGOLARMENTE O IN COMBINAZIONE TRA DI LORO SOSTITUZIONE DELLA CARICA MINERALE: FRAZIONI FUNZIONALIZZATE Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ LAVELLI DI RECUPERO Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

E’ stata studiata e sintetizzata una molecola in grado di legare e rivestire l’esterno delle cariche di recupero alla resina, oltre ai silani e ai titanati. FUNZIONALIZZAZIONE DELLE CARICHE DI RECUPERO INTERNE SILANI TITANATI MOLECOLA SINTESI UNICAM Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA (FRAZIONI) PROVENIENTE DA LAVELLI MACINATI SOSTITUZIONE DELLA CARICA MINERALE: Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

SOSTITUZIONE DELLA CARICA MINERALE: FRAZIONI NON FUNZIONALIZZATE Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ FRAZIONI FUNZIONALIZZATE LE CARICHE DI RECUPERO INTERNE NON FUNZIONALIZZATE PRESENTANO UNA FORTE TENDENZA AD AGGREGARSI E A RIGONFIARSI LE CARICHE DI RECUPERO INTERNE FUNZIONALIZZATE PRESENTANO UN BUON COMPORTAMENTO E BUONA REOLOGIA CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

Studiate e modificate le formulazioni di produzione impiegando le materie prime di recupero per trovare la migliore composizione. Valutazioni: - Viscosità - Fluidità e riempimento lastrine - Colorazione - Sedimentazione - Area di tixotropia (reometro Brookfield) FORMULAZIONE DISPERSIONI DI LABORATORIO Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ CARICA MINERALE DI RECUPERO ESTERNA FORMULAZIONE DISPERSIONI DI LABORATORIO La formulazione di laboratorio viene validata mediante valutazione ESTETICA, COLORIMETRICA e SUPERFICIALE PRIME LASTRINE CON CARICA MINERALE DI RECUPERO ESTERNA (TIPO: F60PB) Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA PRIME LASTRINE CON CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA (TIPO: FRAZIONI)

Le migliori formulazioni provate in laboratorio sono state avviate alla fase successiva di preparazione su impianto pilota utilizzando una macchina dosatrice ed impastatrice ADM che essendo costituita da un sistema efficiente di dosatura e di miscelazione a vite istantanea. Essa permette - un aumento della produttività delle preparazioni - l’eliminazione di errori umani - la ripetibilità - aumento delle caratteristiche meccaniche e prestazionali superiori - i minori scarti e difetti dei manufatti PREPARAZIONE DISPERSIONI SU IMPIANTO PILOTA Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

I risultati delle prove di stampaggio sono conservati in un’area dedicata: Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 STAMPAGGIO SU SCALA INDUSTRIALE

CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI LAVELLI I lavelli più rappresentativi, sono avviati alle seguenti prove per verificarne le caratteristiche meccaniche e la bontà di polimerizzazione. -Shock termico -Durezza Rockwell -Taber -Resilienza charpy -MMA residuo - Resistenza alle sostanze chimiche ed agenti macchianti Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015

Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ OBIETTIVO RICHIESTO DAL PROGETTO: 12 FEATURE GREEN 1. WHITE 2. BEIGE3. BLACK 3 FEATURES PRIME 3 FEATURES GREEN CON CARICA MINERALE DI RECUPERO ESTERNA: F60 PB granulometria 0,3-0,7 mm

Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ BIANCO Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo AVENA6. NERO 3 FEATURES OBIETTIVO RICHIESTO DAL PROGETTO: 12 FEATURE GREEN SECONDE 3 FEATURES GREEN CON CARICA MINERALE DI RECUPERO INTERNA: FRAZIONI DI LAVELLI MACINATI

Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ ULTIME 4 FEATURE CON CARICA MINERALE DI RECUPERO ESTERNA: F60 PB FF 4 FEATURES 7. BIANCO9. TERRA DI FRANCIA8. BIANCO ANTICO10. NERO OBIETTIVO RICHIESTO DAL PROGETTO: 12 FEATURE GREEN

Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ OBIETTIVO DEL PROGETTO RAGGIUNTO CON Riduzione dei rifiuti da avviare alla discarica Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 Riduzione dell’inquinamento causato dai trasporti PRODUZIONE DI LAVELLI COMPOSITI ECOLOGICI CON MATERIE PRIME RICICLATE CHE SODDISFI I REQUISTI DI QUALITA’ RICHIESTI DAL MERCATO √ √ √ Riduzione dei rifiuti da avviare alla discarica √ OTTENENDO INOLTRE I SEGUENTI BENEFICI Riduzione dell’escavazione di cave minerarie 10 FEATURES NEXT STEPS

Collaborazioni con l’Università di Brescia: ha svolto attività di caratterizzazione delle cariche minerali di recupero Stiamo effettuando test con polveri provenienti dal recupero dalle ceneri degli inceneritori: COSMOS e COSMOS RICE COSMOS Project LIFE 08-ENV/IT/434 COSMOS RICE Project LIFE 12 –ENV /IT/256 Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ PROSEGUE IL NETWORKING CON ALTRI PROGETTI Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 IL PROGETTO GREEN SINKS INCONTRA IL COSMOS

Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ PROSEGUE IL NETWORKING CON ALTRI PROGETTI Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 L’11 Marzo 2015 si è tenuta presso l’azienda SETEC di Civita Castellana (VT) una giornata di networking tra aziende per confrontarsi sulle tematiche affrontate e gli obiettivi raggiunti riguardo i progetti Europei in corso. L’azienda SETEC sta svolgendo un progetto Europeo denominato SANITSER in collaborazione con MINERALI INDUSTRIALI, GEMICA e LCE di Torino. IL PROGETTO GREEN SINKS INCONTRA LO SANITSER Sono state illustrate le varie attività del progetto GREEN SINKS, i problemi riscontrati e risolti e gli ottimi risultati ottenuti richiamando molto interesse da parte dei partecipanti che hanno posto numerose domande incuriositi dall’ambizioso progetto svolto da Delta.

AVANZAMENTO DEL PROGETTO 100% CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI LAVELLI99% Produzione di lavelli compositiwww.greensinks.com Life 12 ENV/IT/ FORMULAZIONE DISPERSIONI DI LABORATORIO PREPARAZIONE DISPERSIONI SU IMPIANTO PILOTA STAMPAGGIO SU SCALA INDUSTRIALE Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 ATTIVITA’ CONCLUSE ATTIVITA’ IN CORSO

Dr.ssa M. Savina Pianesi – OPEN DAY Life 12/ENV/IT/ Green Sinks - 19 Marzo 2015 Produzione di lavelli compositi Life 12 ENV/IT/ Una volta terminata la caratterizzazione degli ultimi lavelli stampati sarà possibile avere altre feature da valutare e commercializzare Sarà sul mercato una nuova gamma di lavelli ECOSOSTENIBILI e costituiti di materie prime riciclate. La nuova linea si chiamerà ECOSTONE e sarà disponibile inizialmente nei tre colori BIANCO, BEIGE e NERO. RISULTATI CONCRETI DEL PROGETTO 12 FEATURES NUOVA GAMMA LAVELLI

RINGRAZIAMENTI: UNIONE EUROPEA UNIVERSITA’ DI CAMERINO UNIVERSITA’ DI ANCONA UNIVERSITA’ DI BRESCIA Tutti quanti si dedicano al progetto! Grazie a tutti per la cordiale attenzione!! Life 12 ENV/IT/000736