1 Manzato & Associati -Studio Legale Corso di Porta Romana 63 – 20122 MILANO Tel. +39 02 54109017 – Fax +39 02 55011359

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Advertisements

La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Società nome collettivo
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
Società in accomandita semplice
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
La gestione collettiva del risparmio
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
GRIGLIA CONFERIMENTI REGIME DELLA PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELLATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE NO divieto.
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Gestione collettiva del risparmio
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
La scelta della forma giuridica dell’impresa
PERSONE GIURIDICHE.
La tutela dei dati personali
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Avv. Salvatore Providenti
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
Le Cooperative in Agricoltura
Le implicazioni di natura fiscale
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Rete d'Imprese
La forma giuridica dell’impresa
Caratteristiche della “SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO”
Imprenditore Commerciale
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Società in accomandita semplice
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Moneta e sistema bancario
LA SOCIETA’ SEMPLICE.
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
CONSORZI ED ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
La società per azioni.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Le Start-up Innovative
Manzato & Associati -Studio Legale Corso di Porta Romana MILANO Tel – Fax
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
P ROPOSTA DI L EGGE C 165 C AMERA DEI D EPUTATI XVII L EGISLATURA ASSEGNATA ALLA II COMMISSIONE GIUSTIZIA “D ELEGA AL G OVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Corso di Economia Aziendale
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Transcript della presentazione:

1 Manzato & Associati -Studio Legale Corso di Porta Romana 63 – MILANO Tel – Fax Website: BRASILE INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN BRASILE TIPOLOGIE SOCIETARIE FORMALITÀ, TEMPI E COSTI PER LA COSTITUZIONE

2 A) INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN BRASILE: TIPOLOGIE Gli investimenti diretti esteri possono essere: A1) Investimenti in valuta; A2) Investimenti per conversione di crediti esteri; A3) Investimenti per importazione di beni senza copertura di cambio; A4) Investimenti nel mercato dei capitali. - IMPORTANTE: Tutti gli investimenti esteri devono essere registrati presso il BACEN - “Banco Central do Brasil”, attraverso il modulo RDE-IED (“Registro Declaratorio Eletronico - Investimento Estrangeiro Direto”).

3 A1) INVESTIMENTI IN VALUTA L’investimento in valuta è, per esempio, quello che si effettua attraverso la sottoscrizione del capitale di una nuova società o l’acquisto di partecipazione in un’impresa brasiliana già esistente. A tal fine, basta effettuare l’invio di valuta tramite un’istituto bancario autorizzato ad effettuare operazioni in valuta estera.

4 A2) INVESTIMENTI PER CONVERSIONE DI CREDITI ESTERI Questo è il caso del creditore non residente in Brasile che utilizza i crediti suscettibili di generare un trasferimento all’estero per l’acquisto parziale o integrale di una partecipazione nel capitale sociale di un’impresa in Brasile.

5 A3) INVESTIMENTI PER IMPORTAZIONE DI BENI SENZA COPERTURA DI CAMBIO Ai fini della registrazione nel modulo RDE-IED i beni devono essere destinati al versamento del capitale sociale di un’impresa.

6 A4) INVESTIMENTI NEL MERCATO DEI CAPITALI Qualsiasi investitore, persona fisica o giuridica non residente in Brasile, può effettuare investimenti nel mercato dei capitali brasiliano.

7 B) LIMITI AGLI INVESTIMENTI Per motivi di interesse e/o sicurezza nazionale il Brasile ha posto dei limiti alla partecipazione di capitale straniero in alcuni settori dell’economia nazionale. I suddetti limiti possono configurare: B1) divieti di partecipazione del capitale straniero o B2) restrizioni alla partecipazione di capitale straniero

8 B1) E’ VIETATA LA PARTECIPAZIONE DI CAPITALE STRANIERO: - per lo sviluppo di attività in materia di energia nucleare; - nei servizi sanitari; - nei servizi di posta e telegrafi; - nell’industria della pesca; - nell’industria aero-spaziale.

9 B2) RESTRIZIONI ALLA PARTECIPAZIONE DI CAPITALE STRANIERO Sono previste restrizioni alla partecipazione di capitale straniero: - per l’acquisto di proprietà rurale; - per lo svolgimento di attività commerciali in zone di frontiera con altri paesi del Sud America; - per l’acquisto di partecipazione in istituzioni finanziarie; - per l’attività di trasporto aereo; - per la proprietà e l’amministrazione di giornali, riviste e altre pubblicazioni; - per le reti di radio-televisive.

10 C) TIPI SOCIETARI IN BRASILE Le società si suddividono in: C1) SOCIEDADES SIMPLES C2) SOCIEDADES EMPRESÁRIAS

11 C1) SOCIEDADE SIMPLES È “simples” la società che non esercita attività economica, tecnica e organizzata, ancorché adotti una delle forme delle società “empresárias”. Sono tali le società formate da persone che esercitano una professione intellettuale, di natura scientifica, letteraria o artistica. E’ considerata persona giuridica.

12 C1.1) FORMA DELLE “SOCIEDADES SIMPLES” Le società “simples” possono adottare una delle forme delle società “empresárias”, ad eccezione della forma di società per azioni. La scelta di un tipo di società “empresária” non fa venir meno la natura “simples” della società.

13 C2) “SOCIEDADE EMPRESÁRIA” È “empresária” la società che esercita professionalmente attività economica, organizzata con lo scopo di lucro o di risultato economico, finalizzata alla produzione o scambio di beni e servizi. E’ considerata persona giuridica.

14 C.2.1) TIPOLOGIE DELLE “SOCIEDADES EMPRESÁRIAS” a) società in nome collettivo; b) società in accomandita semplice; c) società in accomandita per azioni; d) società a responsabilità limitata; e) società “anônima” o società per azioni.

15 C.2.2) “SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA” La “sociedade limitada” deve essere costituita da almeno due soci (persone fisiche o giuridiche) che possono non avere la cittadinanza brasiliana né la residenza in Brasile. Il capitale è suddiviso in quote e la responsabilità di ogni socio è limitata al valore delle quote sottoscritte.

16 C.2.3) “SOCIETA’ ANONIMA” O PER AZIONI La “società per azioni” è costituita con la sottoscrizione del capitale sociale, che è suddiviso in azioni, da parte di almeno due persone, fisiche o giuridiche. Occorre, altresì, il versamento iniziale di almeno 10% del prezzo delle azioni sottoscritte in denaro. Trattandosi di istituzione finanziaria, il versamento iniziale deve essere pari almeno al 50% del capitale sociale. Le società possono essere “aperte” (costituite tramite sottoscrizione pubblica) o “chiuse” (costituite tramite sottoscrizione privata, in assemblea, o tramite atto pubblico, dinanzi al notaio).

17 D) PERSONALITÀ GIURIDICA La società acquista personalità giuridica con l’iscrizione, negli appositi registri e nelle forme di legge, dei propri atti costitutivi. Tale iscrizione è imprescindibile perché la società possa svolgere attività economica e conferisce inoltre: - pubblicità; - efficacia inter partes ed erga omnes; - autenticità agli atti sociali registrati. In Brasile vi sono le persone giuridiche di diritto pubblico interno (p.es. l’Unione Federale, gli Stati, il “Distrito Federal”, i Territori; i Municipi); le persone giuridiche di diritto pubblico esterno (regolate dal diritto internazionale pubblico) e quelle di diritto privato, quali: le associazioni; le società; le fondazioni; le organizzazioni religiose ed i partiti politici.

18 D1) EFFETTI DELLA MANCATA ISCRIZIONE NEGLI APPOSITI REGISTRI La mancata iscrizione degli atti costitutivi della società invece comporta, oltre all’irregolarità, molti effetti negativi, tra i quali: - la responsabilità illimitata per gli obblighi assunti; - l’impossibilità di iscrizione all’INSS (equivalente all’INPS italiano); - l’illegittimità attiva per la richiesta di fallimento o concordata; - l’inefficacia probatoria dei libri contabili; - l’impossibilità di iscriversi al CNPJ (Cadastro Nacional das Pessoas juridicas) - l’impossibilità di participare a gare d’appalto.

19 E) “SOCIEDADES PERSONIFICADAS” Le “Sociedades empresárias” e le “Sociedades simples” devono obbligatoriamente ottenere la personalità giuridica attraverso l’iscrizione dei propri atti costitutivi presso gli organi competenti.

20 E1) ISCRIZIONI DEGLI ATTI COSTITUTIVI - La società “empresária” si iscrive nel “Registro Público de Empresas Mercantis” presso la “Junta Comercial”. - La società “simples” si iscrive nel “Registro Civil das Pessoas Jurídicas”.

21 F) “SOCIEDADES NÃO PERSONIFICADAS” E RESPONSABILITA’ DEI SOCI Finché non sono iscritti gli atti costitutivi, non vi è personalità giuridica, ma soltanto un semplice contratto di società. I soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per i debiti o per gli obblighi sociali, ma i loro beni saranno oggetto di esecuzione soltanto dopo l’esecuzione dei beni sociali (ad eccezione del socio che ha operato per conto della società).

22 F1) TIPOLOGIA DELLE “SOCIEDADES NAO PERSONIFICADAS” F1.1) “sociedades em comum” F1.2) “sociedade em conta de participação”

23 F1.1) “SOCIEDADES EM COMUM” - “sociedades em comum”: sono le c.d. società di fatto o società irregolari.

24 F.1.2) “SOCIEDADE EM CONTA DE PARTICIPAÇÃO” La “sociedade em conta de participação” non è persona giuridica e non ha autonomia patrimoniale, né sede sociale, né firma o ragione sociale, ed è formata da due categorie di socio: “ostensivo”, che si obbliga personalmente verso i terzi, con responsabilità personale ed illimitata, e “socio participante” (“oculto” o “investidor”), che si obbliga soltanto verso il socio “ostensivo”.

25 G) SOCIETA’ DIPENDENTE DI AUTORIZZAZIONE PER FUNZIONARE IN BRASILE Alcune società necessitano della previa autorizzazione del Governo Federale brasiliano per ottenere la personalità giuridica. Alcuni esempi: - le società straniere; - le agenzie o gli stabilimenti di assicurazioni; - le banche e le istituzioni finanziarie; - le borse di valori. La competenza per concedere l’autorizzazione è del Potere Esecutivo Federale.

26 H) SOCIETA’ NAZIONALE E’ considerata nazionale la società organizzata in conformità alla legge brasiliana e che abbia la sede della sua amministrazione in Brasile.

27 I) SOCIETA’ STRANIERA La società straniera non potrà operare in Brasile, indipendentemente dal suo oggetto sociale, senza autorizzazione del Potere Esecutivo, ma potrà essere azionista di società per azioni brasiliana. Il Potere Esecutivo ha la facoltà di stabilire delle condizioni per garantire la difesa dell’interesse nazionale prima di emettere il decreto di autorizzazione in favore di una società straniera perché essa possa operare in Brasile.

28 J) JOINT VENTURE L’ordinamento giuridico brasiliano non contempla specificamente la figura della JOINT VENTURE. Ciò nonostante, si possono costituire JOINT VENTURES che assumeranno una delle forme societarie previste dalla normativa nazionale ed in particolare: - “JOINT VENTURE SOCIETARIA”, con la costituzione di una nuova società oppure - “JOINT VENTURE CONTRATTUALE”, con la quale delle imprese decidono di cooperare al fine di svolgere attività per un progetto comune.

29 K) FORMALITÀ PER LA COSTITUZIONE DI SOCIETA’ IN BRASILE - atto costitutivo (contrato social) in forma scritta, con atto pubblico o scrittura privata; - iscrizione nel “Registro Público de Empresas Mercantis” presso la “Junta Comercial” - iscrizione nel “Registro Civil das Pessoas Jurídicas” - licenza per l’esercizio dell’attività; - ricerca del nome imprenditoriale; - iscrizione nel “Cadastro Nacional de Pessoa Jurídica” - CNPJ

30 L) TEMPI E COSTI PER LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETA’ IN BRASILE TEMPI: - La media nazionale è di circa 40 giorni (alcune fonti sostengono che sia anche inferiore) COSTI APROSSIMATIVI PER L’ISCRIZIONE PRESSO LA “JUNTA COMERCIAL” (ad esempio nello Stato di San Paolo): - Imprenditori: R$ 24,00 - Società “empresárias” (eccetto per azioni): R$ 60,00 circa - Società per azioni: R$ 130,00 circa - Atti di archiviazione obbligatoria: R$ 37,00 circa

31 M) CONCLUSIONI Alla luce di quanto esposto, è opportuno precisare che non si pretende in questa sede approfondire tutti gli aspetti giuridici degli investimenti esteri in Brasile, ma soltanto che è fondamentale acquisire una conoscenza, anche minima, della realtà giuridica, economica e sociale del Paese in quanto oggetto dell’attenzione dei potenziali investitori. Il supporto di un operatore del diritto, nonché di un’istituzioni finanziaria/bancaria, rimane, quindi, un elemento importante per chi voglia “fare affari” in Brasile.

32 Manzato & Associati – Studio Legale Milano Corso di Porta Romana 63 – MILANO Tel – Fax Website : Roma Via del Tritone 102 – ROMA Tel Fax