IL CODICE DEL CONSUMO articoli 45-67 La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
La disciplina del credito al consumo
Laura Liguori, Pietro Masi Milano, 7 ottobre 2010
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Mappa concettuale di sintesi
e- Commerce Esame di Stato 2003/2004 Il commercio elettronico, dalla nascita alle conseguenze nei mercati mondiali di Davide Maestri EsciEntra.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
I CONTRATTI.
Il trasferimento d’azienda
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
LA COMPRAVENDITA art c.c.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto sono
La tutela dei dati personali
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Mappa concettuale di sintesi
Categorie di operazioni Iva
Il Codice Civile disciplina gli aspetti del contratto dellalbergo relativi alle responsabilità dellalbergatore per le cose da portare il albergo.
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Il Codice del Consumo fa passi avanti sulla spinta della CE. Il processo di vendita sempre più vincolato dalla protezione del consumatore in ogni fase.
Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza di Venezia e Provincia
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
1 L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IL PRESUPPOSTO DELLA TERRITORIALITA’ I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
CONTRATTO DI TRASPORTO
Riporto – art cc. una vendita (riportato --> riportatore) di titoli e al termine convenuto una vendita (riportato
S ENTENZA N ° 9079 DELLA C ORTE DI C ASSAZIONE SEZIONE III , Bergamo Cristina 1.
Programma Generale d’intervento 2013 della Regione Puglia realizzato con utilizzo fondi del MISE A cura Unc Puglia.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti contrattuali La disciplina generale del contratto impone alle parti di qualunque contratto il dovere.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Transcript della presentazione:

IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali  I contratti conclusi a distanza

LE NORMATIVE E IL CODICE DEL CONSUMO D.LG. Numero 114/1998 CONTRATTI NEGOZIATI NEI LOCALI COMMERCIALI D. LG. 50/1995 CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI D.LG. 185/1999 CONTRATTI A DISTANZA

SCOPO DEL CODICE DEL CONSUMO Il codice del consumo ha tentato di uniformare le diverse normative regolamentando la figura dei contratti NEL TITOLO III della parte terza del codice Art. 44 contratti negoziati all’interno dei locali commerciali Artt contratti negoziati fuori dei locali commerciali Artt contratti a distanza

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA l’oggetto della disciplina comunitaria l’oggetto della disciplina comunitaria ( direttiva85/577/CEE9 erano e sono solo i contratti che vengono sottoposti al consumatore colto di sorpresa ( direttiva85/577/CEE9 erano e sono solo i contratti che vengono sottoposti al consumatore colto di sorpresa Il legislatore interno con il Dlvo 50/1992, ha esteso l’applicazione della disciplina anche nei casi in cui manca l’effetto sorpresa, ovvero è il consumatore a sollecitare il venditore Il legislatore interno con il Dlvo 50/1992, ha esteso l’applicazione della disciplina anche nei casi in cui manca l’effetto sorpresa, ovvero è il consumatore a sollecitare il venditore

LE VENDITE PORTA A PORTA rappresentano la principale e tipica forma di contrattazione aggressiva e quella dove è più evidente l’EFFETTO SORPRESA.Si tratta di contratti che vengono stipulati durante la visita del professionista al domicilio del consumatore o di un altro consumatore, ovvero sul posto di lavoro del consumatore o nei locali nei quali il consumatore si trovi anche temporaneamente per motivi di lavoro, di studio o di cura LE VENDITE PORTA A PORTA rappresentano la principale e tipica forma di contrattazione aggressiva e quella dove è più evidente l’EFFETTO SORPRESA.Si tratta di contratti che vengono stipulati durante la visita del professionista al domicilio del consumatore o di un altro consumatore, ovvero sul posto di lavoro del consumatore o nei locali nei quali il consumatore si trovi anche temporaneamente per motivi di lavoro, di studio o di cura I CONTRATTI STIPULATI DURANTE UN’ESCURSIONE ORGANIZZATA e la corretta delineazione del concetto di locale commerciale I CONTRATTI STIPULATI DURANTE UN’ESCURSIONE ORGANIZZATA e la corretta delineazione del concetto di locale commerciale CONTRATTI STIPULATI IN AREA PUBBLICA O APERTA AL PUBBLICO CONTRATTI STIPULATI IN AREA PUBBLICA O APERTA AL PUBBLICO I CONTRATTI PORTA A PORTA I CONTRATTI STIPULATI DURENTE UN’ESCURSIONE ORGANIZZATA art. 45 CODICE DEL CONSUMO

LE STRATEGIE DEI VENDITORI In queste situazioni il consumatore,una volta avvicinato viene spesso abilmente e frettolosamente indotto a sottoscrivere un modulo d’acquisto senza averne avuto l’esatta cognizioni e, cosa più grave, ritenendo che la sottoscrizione non sia vincolante perché così gli è stato assicurato dal professionista

L’INFORMAZIONE SUL DIRITTO DI RECESSO ARTCOLO 64 E 67 CODICE DEL CONSUMO L’informazione sul diritto di recesso deve essere fornita per iscritto e deve contenere l’indicazione: L’informazione sul diritto di recesso deve essere fornita per iscritto e deve contenere l’indicazione: 1. DEI TERMINI e cioè sia del termine a partire dal quale poter esercitare il recesso che di quello entro il quale il recesso va dichiarato ARTTICOLI 64 E DELLE MODALITA’ DI ESERCIZIO DEL RECESSO 3. DELLE EVENTUALI CONDIZIONI PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO 4. DEL SOGGETTO NEI CUI RIGUARDI VA ESERCITATO IL DIRITTO DI RECESSO

ART. 46 CODICE DEL CONSUMO ESCLUSIONI  Contratto di costruzione, vendita e locazione di beni IMMOBILI ovvero di altri diritti aventi ad oggetto beni immobili ad ECCEZIONE dei contratti di fornitura di merci e loro incorporazione in beni immobili, contratti per riparazione beni immobili  Contratti di assicurazione  Contratti relativi a strumenti finanziari  Contratti il cui corrispettivo NON E’ superiore a 26€

ART. 48 CODICE DEL CONSUMO ESCLUSIONE DEL RECESSO Contratti con prestazioni di servizi Non esercitabile per prestazioni già eseguite

ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO 10 GIORNI LAVORATIVI IIIInvio comunicazione scritta con r.r. ovvero telegramma; telex; posta elettronica e fax MA confermati con r.r. nelle 48 ore successive SSSSe espressamente previsto dal contratto può essere sufficiente la restituzione della merce ART. 64 CODICE DEL CONSUMO

CARATERISTICHE DEL DIRITTO DI RIPENSAMENTO O DI PENTIMENTO  IL SUO RICONOSCIMENTO SEMPRE A FAVORE DEL CONSUMATORE  SOTTOPOSIZIONE AD UN BREVE TERMINE DI DECADENZA  LA SUA RIFERIBILITA’ ANCHE ALLE SEMPLICI PROPOSTE CONTRATTUALI E NON SOLO AI CONTRATTI  LA SUA ESSENZIALE GRATUITA’

Il diritto di pentimento non è rinunciabile ART. 143 CODICE DEL CONSUMO i diritti attribuiti al consumatore dal codice sono irrinunciabili: E’ nulla ogni pattuizione in contrasto con le disposizioni del codice i diritti attribuiti al consumatore dal codice sono irrinunciabili: E’ nulla ogni pattuizione in contrasto con le disposizioni del codice

IPOTESI IN CUI IL TERMINE PER IL RECESSO SI ALLUNGA in caso di corretto adempimento da parte del professionista degli obblighi informativi il termine è di 10 giorni in caso di corretto adempimento da parte del professionista degli obblighi informativi il termine è di 10 giorni Nel caso in cui non siano stati adempiuti i doveri informativi o siano stati adempiuti in maniera errata o incompleta il termine si allunga a 60 giorni che decorrono per i beni dal giorno del loro ricevimento e per i servizi dal giorno della conclusione del contratto

Effetti del recesso art. 66 codice del consumo Il recesso libera il consumatore da tutte le obbligazioni derivanti dal contratto gli effetti del quale cessano dal momento della ricezione da parte del professionista della dichiarazione del consumatore Il recesso libera il consumatore da tutte le obbligazioni derivanti dal contratto gli effetti del quale cessano dal momento della ricezione da parte del professionista della dichiarazione del consumatore

Art. 67 del codice del consumo l’obbligazione restitutoria 1. se il contratto non ha avuto un principio di esecuzione, non ci sono problemi 2. SE IL CONTRATTO HA AVUTO UN PRINCIPIO DI ESECUZIONE CON LA CONSEGNA DEL PRODOTTO Il consumatore deve restituire il bene o metterlo a disposizione del professionista. Il termine per la restituzione non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento del bene.

ALCUNI CASI CONCRETI ALCUNI CASI CONCRETI Caso HEININGER Caso HEININGER CASO SCHULTE CASO SCHULTE CONCLUSIONI CONCLUSIONI