ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Roma Giancarlo Galardi
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Le scuole e l’autonomia
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Progettare per competenze
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO L’E-DEMOCRACY Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Transcript della presentazione:

ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”

2 1.Presentazione del Raggruppamento 2.Articolazione del progetto 3.Piano di lavoro 4.Osservatorio - Laboratorio 5.Modellizzazione Indice

3 E’ una delle principali società di management consulting, la sua missione è quella di migliorare il business delle imprese garantendo risultati significativi e misurabili. Lo stile di relazione è fatto di percorsi comuni con il cliente, di autentico rapporto di partnership, di trasferimento di know – how per la creazione di valore. In particolare KPMG Public Sector, attraverso servizi e soluzioni avanzate e affidabili, supporta gli enti e le aziende pubbliche attraverso un insieme di interventi integrati nelle seguenti aree: controllo, e-government, risorse umane, organizzazione, finanza e strategie. E’ la Filiazione dell'Università di Malta a Roma, prima università straniera autorizzata ad operare in Italia, che può vantare una dotazione di risorse umane e tecnico-organizzative in grado di garantire l’ottimale espletamento delle attività di formazione e la piena soddisfazione del cliente. L’esistenza di una rete di oltre 250 docenti e tutors, distribuiti sul territorio, consente di avvalersi delle esperienze, conoscenze e metodologie massimamente utili alla tipologia dei discenti, che si tratti di universitari, di manager, di top manager o dirigenti della PA. Presentazione del Raggruppamento

4 Articolazione del progetto AssessmentModellizzazioneRazionalizzazioneImplementazione Definizione contesto di riferimento Benchmarking esterno Biblioteca dei modelli “As-is” Matrice di posizionamento Identificazione “best practices” Architettura dei controlli interni ed esterni Grado di specializzazione e responsabilità di esecuzione degli strumenti Definizione delle funzioni dei sistemi di controllo Definizione processi di controllo e relativi strumenti di supporto Verifica della capacità di ciascuna Amministrazione di recepire e applicare il modello di governance Definizione criteri identificazione piloti Definizione delle potenziali iniziative pilota Individuazione specificità di carattere locale Definizione principali criticità e azioni migliorative Definizione e condivisione del piano di azione Project Management OsservatorioLaboratorio La gestione della conoscenza e dei contatti con il territorio K-client Comunicazione e sensibilizzazione tecnica Piano di comunicazione Piano di affiancamento Piano di formazione Avvio Individuazione dei Gruppi di lavoro Condivisione degli indirizzi strategici Kick-off di progetto Coinvolgimento Regioni e Province Autonome Attivazione K- client Sensibilizzazione tecnica

5 Piano di lavoro Risultati questionari SWOT Analysis Schede di sintesi Biblioteca AS IS Menù Best Practices Modello  di Governance Modello k di Governance Dati qualitativi Matrici di posizionamento Action Plan Comunicazione Workshop Affiancamento Formazione OUTPUT

6 Osservatorio - Laboratorio La situazione attuale : Analisi dei risultati dei questionari predisposti e lavorati dal Formez Progettazione degli strumenti di rilevazione Definizione e sviluppo del piano di interviste Sistematizzazione dei risultati e razionalizzazione delle informazioni Attività svolte Prima serie interviste al I° pool Condivisione dei risultati delle interviste con i referenti del primo pool

7 I principi e le caratteristiche della governance prese a riferimento: Principi di Governance rappresentano i principi della governance europea definiti nel “libro bianco” Aree di creazione valore rappresentano le dimensioni della creazione del valore Strategie di Governance rappresentano gli obiettivi di governance Fattori critici di successo della Governance rappresentano competenze distintive, decisioni gestionali e caratteristiche dell’ambiente, critiche Aree di governance rappresentano la divisione convenzionale degli ambiti di analisi della governance Sistemi di governance rappresentano gli strumenti sviluppati nelle “aree di governance” Osservatorio - Laboratorio

8 Le relazioni tra i caratteri della governance: A Individuazione delle dimensioni della Creazione del Valore. B Qualificazione dei principi della buona Governance. C Definizione delle Strategie di Governance. D Specializzazione dei Fattori Critici di successo per il perseguimento delle Strategie di Governance. E Individuazione delle specifiche funzioni/caratteristiche dei sistemi di Governance che devono permettere il governo dei Fattori Critici di Successo.

9 Definizione del sistema di correlazione tra i caratteri della Governance Progettazione del form delle interviste Erogazione delle interviste Formalizzazione dei risultati Validazione da parte dei referenti regionali intervistati Predisposizione della biblioteca dell’ As-Is formata dall’insieme dei report prodotti per ogni singola Regione Osservatorio - Laboratorio La rilevazione dei sistemi di Governance sul primo pool:

10 Osservatorio - Laboratorio I report per Regione:

11 FCS 2  Nella individuazione delle Buone Prassi si è tenuta in considerazione una duplice dimensione: a) di Sistema è considerata buona prassi quando il sistema permettedi il governo dei fattori critici di successo b) di Fattore Critico di Successo è considerata buona prassi quando i sistemi permettono il governo del fattore critico di successo  Al fine di caratterizzare il contesto di riferimento nel quale è stata individuata la buona prassi e di determinare eventuali ambiti di replicabilità, si è proceduto alla individuazione di dati quantitativi riferiti a variabili “interne” ed “esterne” delle Regioni interessate dall’analisi FCS 1 … FCS n Sistema 1 … Sistema 6 a b  Lo “scenario ideale” rispetto al quale vengono selezionate le Buone Prassi è stato definito individuando le caratteristiche dei sistemi di Governance che li rendono adeguati al governo dei fattori critici di successo e che favoriscono il rispetto dei principi di buona Governance Osservatorio - Laboratorio Le buone prassi:

12 La “proprietà” (i cittadini) deve essere in grado di incidere sui comportamenti politico-amministrativi, che vengono programmati e attuati con l’obiettivo di salvaguardare e incrementare, nel tempo, il “valore” per la “proprietà” Modellizzazione Vision:

13 La Governance delle Aree di Creazione Valore (ACV) favorisce il monitoraggio della strategia che impatta sul contesto istituzionale, sociale, economico e territoriale di riferimento. Cittadini/Imprese/ Istituzioni Azienda Regione Cittadino/Utente Cooperazione Finanza Efficienza Crescita e innovazione Contesto Governance Prospettiva Esterna Prospettiva Interna Modellizzazione Contesto: