Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

PER UNA SCUOLA DELL’INCLUSIONE
I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I Bisogni Educativi Speciali
PEDAGOGICO-DIDATTICI
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Cogliere le opportunità ……. ……… Partendo dalle criticità
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
CONVEGNO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’
Bisogni Educativi Speciali
I bisogni educativi speciali dopo la direttiva del 27 dicembre 2012
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
ORDINE DEL GIORNO : 1. P RESENTAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2. R EVISIONE PIANO ANNUALE DELLA INCLUSIVIT À 3. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
INCLUSIONE SCOLASTICA
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
Università degli Studi di Salerno
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
Corso di aggiornamento per docenti
BES Bisogni educativi speciali
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine … (Anassagora) referente integrazione UST -VA - L. Macchi.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Chi sono i BES? La Direttiva del del Ministro Profumo stabilisce che : “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare.
B.E.S. CIRCOLARE MINISTERIALE N° 8 6 marzo 2013 Marchirolo rita bartolini.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
CONDUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO
Transcript della presentazione:

Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013

1. Individua strumenti di intervento per gli alunni BES 2. Definisce organizzazione territoriale per l’integrazione

L’ESCURSUS STORICO LEGGE 517/77 1. Definisce un modello di integrazione sulla base di un dibattito culturale pedagogico promosso dalle scuole militanti e condiviso; 2. Propone un modello di valutazione in grado di agevolare l’integrazione; 3. L’integrazione è pensata come valore indispensabile e coinvolgente tutti gli studenti

L’ESCURSUS STORICO LEGGE 104/92 1. Definisce il concetto di «alunno H», poi disabile e diversamente abile; 2. In campo scolastico: prospetta un nuovo iter documentale: DF, PDF, PEI.

L’ESCURSUS STORICO D.L. 53/2003 Introduce il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento

L’ESCURSUS STORICO Modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale; Al termine integrazione si sostituisce il termine «inclusione».

L’ESCURSUS STORICO LEGGE 170/2010 Riconosce la situazione degli alunni DSA; Prevede l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi per favorire il raggiungimento degli obiettivi

LA DIRETTIVA Direttiva 27 dicembre 2012 Estende a tutti gli alunni BES il diritto ad avere un PDP, anche se solo transitoriamente

LA DIRETTIVA riconosce loro: strumenti compensativi e dispensativi; Individuazione di criteri di valutazione dell’apprendimento Livelli minimi attesi per le competenze in uscita

BES 1. Alunni diversamente abili; 2. Alunni DSA e /o con disturbo evolutivo (es. ADHD 3. Alunni con svantaggio linguistico 4. Alunni con svantaggio socio economico culturale

COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSE Sulla base della documentazione diagnostica e di fondate considerazioni psico pedagogiche formula il PDP che viene poi firmato dal DS e dalla Famiglia.

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: CTS 1. Formazione /informazione sugli strumenti tecnologici che possono favorire l’integrazione, sui temi della integrazione; 2. Consulenza alle scuole tramite esperti; 3. Gestione ausilii in comodato d’uso; 4. Raccolta, diffusione, documentazione delle buone pratiche; 5. Promozione di intese sul territorio. Sono incardinati in istituti scolastici autonomi ( Per la provincia di Imperia ha sede presso il Ruffini)

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: CTI Attuazione dell’art. 50 del DL , n°5 “costituzione […] di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse umane, strumentali e finanziarie”, la “definizione di un organico di rete per le finalità di cui sopra, nonché per l'integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali, la formazione permanente, la prevenzione dell'abbandono e il contrasto dell'insuccesso scolastico e formativo e dei fenomeni di bullismo, costituzione degli organici.

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: GLIR/GLIP Gruppo di lavoro per l’integrazione regionale Gruppo di lavoro per l’integrazione provinciale

A LIVELLO DI ISTITUTO: GLI I compiti del Gruppo H d’Istituto (GLHI): si estendono alle problematiche relative a tutti i BES. Si compone da: funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, AEC, assistenti alla comunicazione, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola (?)

GLI:COMPITI rilevazione dei BES presenti nella scuola; raccolta e documentazione degli interventi didattico- educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;  focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;

GLI:COMPITI raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze;  elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’ Analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso; Formulazione di un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo.

PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’ Esso è: Discusso e deliberato in collegio docenti; Inviato al GLIR e al GLIP per la richiesta dell’organico di sostegno come proposta di assegnazione delle risorse di competenza; Adattato a settembre in base alle risorse assegnate.

NEL POF Esplicitare: concreto impegno programmatico per l’inclusione, basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie;

NEL POF criteri e procedure di utilizzo “funzionale” delle risorse professionali presenti, privilegiando, rispetto a una logica meramente quantitativa di distribuzione degli organici, una logica “qualitativa”, sulla base di un progetto di inclusione condiviso con famiglie e servizi sociosanitari che recuperi l’aspetto “pedagogico” del percorso di apprendimento e l’ambito specifico di competenza della scuola;

NEL POF l’impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o di prevenzione concordate a livello territoriale.