D OTTORATO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTAL E RAMUS R ICERCHE SULL ’A NTICHITÀ, IL M EDIOEVO E L ’U MANESIMO S ALERNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Standard formativi minimi
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Introduzione filologia: edizione di testi
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Carlo Finocchietti, Cimea
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
facoltà di lettere e filosofia
Formazione Iniziale dei Docenti 1
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
Servizi socio sanitari
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Obbligo formativo a 16 anni
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:
Presentazione della nuova offerta formativa
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
Formazione post-secondaria non-universitaria
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Liceo Quadriennale Internazionale
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
POLITECNICO CALZATURIERO
Dottorato1 1 Questionari studenti a.a. 2001/02 (art. 1 l. 370/99) 1 A P C D C D V I N NUCLEO di V.I. UNIVERSITA’ di PISA 1 A P C D C D V I N IL DOTTORATO.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Corsi di Dottorato ed ANVUR. Accreditamento e Valutazione. Modalita definite con riferimento all’art. 19 della 240/2014, del DM 25/2013, in particolare.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IISS“Ettore Bolisani”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio Bando Assegnazione contributi mobilità studenti e/o Visiting Professors L’Università Degli.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA 26 febbraio IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CONFERENZA DI.
Marco Malgarini Area Valutazione della Ricerca ANVUR
Transcript della presentazione:

D OTTORATO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTAL E RAMUS R ICERCHE SULL ’A NTICHITÀ, IL M EDIOEVO E L ’U MANESIMO S ALERNO

D OTTORATO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE RAMUS C URRICULUM 1 S CIENZE FILOLOGICHE E STORICHE DELL ' ANTICHITÀ E DEL MEDIOEVO C URRICULUM 2 F ILOSOFIA DELL ’ ETÀ ANTICA, TARDO - ANTICA, MEDIEVALE E UMANISTICA

target: competenze specialistiche atte ad assicurare un approccio filologico e storico metodologicamente solido a testimonianze, testi e documenti dell’Antichità e del Medioevo C URRICULUM 1 S CIENZE FILOLOGICHE E STORICHE DELL ' ANTICHITÀ E DEL MEDIOEVO Lingua e letteratura greca Lingua e letteratura latina Filologia classica Civiltà bizantina Storia medievale Archeologia cristiana e medievale Storia romana Storia greca Paleografia Lingua e letteratura latina medievale Storia delle religioni

target: formazione di studiosi del pensiero filosofico, scientifico e teologico sviluppatosi tra Antichità e Rinascimento C URRICULUM 2 F ILOSOFIA DELL ’ ETÀ ANTICA, TARDO - ANTICA, MEDIEVALE E UMANISTICA Storia della filosofia del Rinascimento Filosofia teoretica Storia della filosofia antica Storia della filosofia Storia della filosofia medievale

Il Dottorato RAMUS è l’unica istituzione in Italia a fornire una formazione altamente specialistica nei segmenti di sua competenza Il Dottorato Ramus è: I. Eccellenza nella specializzazione

II. Alta produttività scientifica Tutti i dottorandi pubblicano, nell’arco del triennio, almeno un articolo su riviste di settore. Nei tre anni successivi al conseguimento del titolo, un numero significativo di dottorandi pubblica studi risultanti da una rielaborazione della tesi che, nel 50% dei casi, sono monografie originali di diffusione internazionale. Frequenti sono le partecipazioni dei dottorandi come relatori su invito ad attività convegnistiche nazionali e internazionali Il Dottorato Ramus è:

Come polo di eccellenza, il Dottorato RAMUS convoglia a Salerno i migliori giovani studiosi di tutta Italia nei segmenti di sua competenza, suscitando interesse anche presso molte sedi universitarie e centri di studio all’estero. Tale capacità attrattiva si traduce in un significativo numero di candidature di laureati provenienti da altre sedi universitarie, nazionali e internazionali Il Dottorato Ramus è: III. Capacità di attrazione

Il Dottorato Ramus è: Il Dottorato RAMUS, anche grazie alla presenza nel suo Collegio di un cospicuo numero di docenti stranieri, intrattiene stabili rapporti di scambio e di collaborazione con centri di ricerca internazionali e favorisce, con una concreta attività di supporto e tutorato, l’attivazione di rapporti di cotutela con Atenei europei, con conseguimento del doppio titolo IV. Internazionalizzazione

Il Dottorato Ramus è: Il Dottorato RAMUS, anche grazie alla presenza nel suo Collegio di un cospicuo numero di docenti stranieri, intrattiene stabili rapporti di scambio e di collaborazione con centri di ricerca internazionali e favorisce, con una concreta attività di supporto e tutorato, l’attivazione di rapporti di cotutela con Atenei europei, con conseguimento del doppio titolo IV. Internazionalizzazione

SBOCCHI OCCUPAZIONALI Gli sbocchi professionali naturali per i dottori RAMUS sono legati al mondo della formazione e, più in generale, delle Humanities. Sulla base di un recente monitoraggio della collocazione lavorativa dei dottori, emerge che le specifiche competenze acquisite comportano concrete possibilità di inserimento nei segmenti : della formazione (istruzione secondaria superiore, abilitazione per l'insegnamento) della ricerca (borse di studio e assegni, abilitazione scientifica nazionale) del terziario culturale (editoria e comunicazione) della pubblica amministrazione (in particolare presso biblioteche, archivi, ecc.)