Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Invecchiamento, spesa pensionistica e domanda di lavoro
Il sistema pensionistico
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Scuola Superiore Economia e Finanza
Roma, 9 luglio 2003 Roma, 8 Luglio 2010 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Le previsioni di medio-lungo periodo.
Lezioni di Scienza delle Finanze
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.
Università della Calabria -Seminario
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
Gli elementi costitutivi di un sistema previdenziale
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Fondo Pensione Complementare
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
“Welfare allargato e integrato”
Le politiche pensionistiche
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Vademecum sulle pensioni
La stagione delle riforme. Prima fase (dal 1992 al 2007)
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
Le politiche previdenziali
Le politiche previdenziali
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Il sistema pensionistico
CESENA 26 MAGGIO 2015 CORSO PRATICO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO SUL TEMA
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Corso di Macroeconomia
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Un sistema pensionistico consiste in un complesso di strutture e processi che, nel rispetto.
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Indicatori di Welfare Lucio Morettini Andrea Filippetti.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
Giornata Nazionale della Previdenza /05/2015 Conoscere: l’indispensabile consapevolezza per il nostro futuro FABIO ORTOLANI.
Protocollo su Previdenza, lavoro, e competitività ProtocolloSU Previdenza, Lavoro e Competitività 23 luglio luglio 2007 Dipartimento Mercato del.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
IL SISTEMA PENSIONISTICO. Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Le pensioni e la previdenza Lezione 9 1. Reminder: la spesa del welfare state Spesa per protezione sociale  Spesa assistenziale  Spesa sanitaria  Spesa.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale per le Pensioni (l.350 del 1898)
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Associazione Amici dell’ Università degli Studi di Torino Il contesto generale: Welfare e consapevolezza Elisa Luciano Torino, 15 Ottobre 2015.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi

Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni ’80: inizia a manifestarsi la crisi finanziaria delle gestioni pensionistiche Anni ’90: esigenza di contenere spesa pensionistica/PIL. Riforma Amato (1992) e riforma Dini (1995) Riforma 2004 (legge delega 28/07/2004) Protocollo Welfare (17 ottobre 2007) Ultimi interventi: 2010 e Scienza delle finanze Cleam classe 7 2- Sistema pensionistico italiano -

Le riforme degli anni ‘90 Interventi su: - requisiti per il pensionamento (inasprimento); - metodo di calcolo della pensione: da retributivo a contributivo. Effetti in termini di: - equità (previdenziale e attuariale) vedi considerazioni già fatte a proposito dei metodi di calcolo; - ripartizione dei rischi. Scienza delle finanze Cleam classe 7 3- Sistema pensionistico italiano -

Le riforme degli anni ’90: interventi Metodo di calcolo della pensione (sistema a ripartizione) Regime pre-1992: - retributivo, β=2%, Rp = media delle retribuzioni degli ultimi 5 anni, rivalutate sulla base dell’inflazione. Riforma Amato: - retributivo, β=2%, Rp = media delle retribuzioni di tutta la vita, rivalutate sulla base dell’inflazione. Scienza delle finanze Cleam classe 7 4- Sistema pensionistico italiano -

Le riforme degli anni ’90: interventi Riforma Dini: - contributivo (P=MC/a) con fase di transizione. MC calcolato rivalutando i contributi versati ad un tasso (r) pari alla media del tasso di variazione del PIL nominale dei cinque anni precedenti; a = coefficiente di trasformazione che riflette la speranza di vita al momento del pensionamento (aggiornato (?) ogni 10 anni in base alle nuove tendenze demografiche); aliquota contributiva α=33%. Scienza delle finanze Cleam classe 7 5- Sistema pensionistico italiano -

Le riforme degli anni ’90: interventi Fase di transizione fino al In particolare: - metodo di calcolo contributivo applicato pienamente a coloro che entrano nel mercato del lavoro a partire dal 1/01/1996; - metodo di calcolo misto (retributivo e contributivo) per coloro che al 1/01/1996 avevano meno di 18 anni di contributi; - metodo di calcolo retributivo (riforma Amato) per coloro che al 1/01/1996 avevano 18 o più anni di contributi. Scienza delle finanze Cleam classe 7 6- Sistema pensionistico italiano -

Le riforme degli anni ’90: effetti Ripartizione dei rischi (inflazione e salariale) Riforma Amato e Dini: - rischio inflazione a carico dei lavoratori (indicizzazione delle pensioni all’inflazione, anche se variabile con Dini); - rischio salariale a carico dei pensionati (de- indicizzazione delle pensioni ai salari). Scienza delle finanze Cleam classe 7 7- Sistema pensionistico italiano -

Le riforme degli anni ’90: effetti Ripartizione dei rischi (rischio demografico) Rischio rilevante (vedi piramide età, Istat) Risposte: - spostamento in avanti dell’età di pensionamento (riforma Amato); - età di pensionamento flessibile, ma pensione inversamente proporzionale al coefficiente di trasformazione (riforma Dini). Scienza delle finanze Cleam classe 7 8- Sistema pensionistico italiano -

Piramide dell’età della popolazione italiana (2010) Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico italiano -9

Scienza delle finanze Cleam classe Sistema pensionistico italiano -

Ultimi interventi 2011: - abrogazione metodo retributivo (estensione metodo contributivo); - equiparazione età pensionabile tra uomini e donne a 66 anni dal 2018 (almeno 20 anni di contributi); - possibilità di pensione anticipata; -sospensione per il biennio dell’indicizzazione all’inflazione per le pensioni superiori ai 1,400€ mensili. Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico italiano -11

Spesa pensionistica/PIL: equilibrio macroeconomico Fonte: RGS (2011) Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico italiano-12

Spesa pensionistica/PIL: equilibrio macroeconomico Effetti degli interventi di riforma del 2011 Fonte: DEF (2012) Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Sistema pensionistico italiano -13