Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Origine ed evoluzione del sistema previdenziale ( ) Riordino della disciplina della materia previdenziale in Testi Unici 1935 Nasce lIstituto Nazionale.
Advertisements

9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Requisiti per accedere al trattamento pensionistico anticipato del personale dei ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri per lanno 2010.
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Le interpretazioni, i chiarimenti e qualche opportunità da conoscere
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
TOTALIZZAZIONE Scheda Riepilogativa
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
ASPI Assicurazione Sociale per l'Impiego - legge 92/2012, art.2.
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
Varese - Giugno 2012 LA RIFORMA PREVIDENZIALE INTRODOTTA DAL D.L. 201/2011.
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
LEGGE 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Il sistema pensionistico
CLUB PREVIDENZA Pensioni 2015: Novità per lavoratori e Aziende Ilaria Fadda.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
CESENA 26 MAGGIO 2015 CORSO PRATICO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO SUL TEMA
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
1 Aspetti previdenziali del Decreto Legge 201 del in G.U. 284 del entrato in vigore in pari data Conv. Legge 214 del in.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Legislazione pensionistica: evoluzione legge 218/1952 d.p.r. 488 del 1968 e l. 153/ d.lgs 503 del 1992 (riforma Amato) - legge n. 335/1995 (Riforma.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
1 INPS Direzione Centrale Pensioni a cura dell’Area Normativa e Contenzioso Amministrativo – Pensioni in Regime Generale.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
1 LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Il sistema previdenziale italiano 7 A cura della CISL Lazio (la previdenza obbligatoria)
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale per le Pensioni (l.350 del 1898)
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA È È una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1°
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 NASPI / ASDI / Dis-Coll A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione Diritto del lavoro.
Tabella riassuntiva delle erogazioni di Cigs e Mobilità/NASpI
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 Contratti di Solidarietà A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
Lavoro autonomo: quale pensione futura? - Seminario Tematico - a cura di: Filippo Provenzano – Responsabile Progetto Job Innova CNA Torino Antonio Piccinino.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Transcript della presentazione:

Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB

Pensioni e Sistemi di calcolo Lavoratori che possono far valere periodi contributivi dal 1/1/1996 Lavoratori con meno di 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995 Lavoratori con almeno 18 anni di anzianità contributiva al 31/12/1995 Sistema RETRIBUTIVO Sistema MISTO (retributivo + contributivo) Sistema MISTO (retributivo + contributivo) Sistema CONTRIBUTIVO Sistema MISTO (retributivo + contributivo) Sistema MISTO (retributivo + contributivo) Sistema MISTO (retributivo + contributivo) Sistema MISTO (retributivo + contributivo) Sistema CONTRIBUTIVO Fino al 31/12/2011 Dal 1° gennaio 2012

Sistema Misto dal 2012 Sistema Misto dal 2012 Pensioni e sistemi di calcolo - comma 2 (dal 2012) Sistema Retributivo Contributivo dal 1/1/2012 Meno di 18 anni al 31/12/1995 Sistema Contributivo Contributivo dal 1/1/1996 Retributivo fino al 31/12/1995 Retributivo fino al 31/12/2011 Almeno 18 anni al 31/12/1995 Contributi a valere dal 1/1/1996

Pensioni e sistemi di calcolo – comma 2 Contributivo da 1/1/2012 Quota B da 1/1/1993 (fino cessazione lavoro) Quota A fino al 31/12/1992 Quota B da 1/1/1993 a 31/12/2011 Quota A fino al 31/12/1992 Nuovo Vecchio Almeno 18 anni al 31/12/1995 Sistema Misto Retributivo fino al 31/12/2011 Sistema Retributivo

Quota C Sistema CONTRIBUTIVO Sulle anzianità contributive che si maturano dal 1/1/2012 Quota B Quota A Sistema RETRIBUTIVO Sulle anzianità contributive maturate fino al 31/12/2011 Pensioni e sistema di calcolo – comma 2 Sistema MISTO Dip. Pubblici = Retribuzione ultimo anno x aliquota di rendimento maturata al 31/12/92 Dip. Privati = Retribuzione media ultimi 5 anni x aliquota di rendimento maturata al 31/12/92 Dip. Pubblici e Dip. Privati = Retribuzione media ultimi 10 anni x aliquota di rendimento maturata dal 1/1/93 al 31/12/2011 Pubblici e Privati = Montante Contributivo dal 1/1/2012 x Coefficiente di trasformazione Sistema RETRIBUTIVO Almeno 18 anni al 31/12/1995

Pensioni e sistemi di calcolo – comma 2 Sistema Misto Contributivo dal 1/1/1996 Retributivo fino al 31/12/95 Quota B da 1/1/93 a 1/1/95 Quota A fino 31/12/92 Meno di 18 anni al 31/12/1995

Pensioni e sistemi di calcolo – comma 2 Sistema Contributivo Rivalutato annualmente con variazione media PIL NOMINALE quinquennio precedente l’anno da rivalutare Redditi annuali x Aliquota 33% Pensione = MC x Coefficiente di Trasformazione M ontante C ontributivo Contributi a valere dal 1/1/1996 Coefficienti di Trasformazione Età Anagrafica

Il lavoratore può chiedere all’Ente previdenziale la certificazione del diritto 61 anni + 12 mesi (donne pubblico) 65 anni + 12 mesi (uomini) Quota mesi 40 anni + 12 mesi 60 anni + 12 mesi (donne privato) secondo la normativa vigente al 5/12/2011 di VECCHIAIA di ANZIANITA’ Consegue il diritto alla prestazione pensionistica Pensioni – comma 3 Quota 2011 = 96 (min 60 anni di età + min 35 anni anzianità contributiva) Requisiti maturati entro 31/12/2011 Donne (pubblico) Uomini Donne (privato) Età e Anzianità contributiva Anzianità contributiva 40 anni di anzianità contributiva Età

Pensione ANTICIPATA commi 10 e 11 (salvo quanto stabilito dai commi 14, 15-bis, 17 e 18) Pensione ANTICIPATA commi 10 e 11 (salvo quanto stabilito dai commi 14, 15-bis, 17 e 18) Pensione di VECCHIAIA commi 6 e 7 (salvo quanto stabilito dai commi 14, 15-bis e 18) Pensione di VECCHIAIA commi 6 e 7 (salvo quanto stabilito dai commi 14, 15-bis e 18) Le Pensioni di Vecchiaia, di Vecchiaia anticipata e di Anzianità sono SOSTITUITE da: E che maturano i requisiti dal 1/1/2012 CONTRIBUTIVO MISTO Pensioni – comma 3 Con riferimento ai soggetti che si trovano nei regimi Dal 1° gennaio 2012 Dal 1° gennaio 2012 NON esiste più la Pensione di Anzianità

Se non verranno determinati i Coefficienti per gli anni da 66 a 70, continuerà ad applicarsi per questi anni il Coefficiente previsto per i 65 anni Il proseguimento dell’attività lavorativa è incentivato, fermi restando i limiti ordinamentali dei rispettivi settori di appartenenza, dall’operare dei coefficienti di trasformazione calcolati fino all’età di 70 anni, fatti salvi gli adeguamenti alla speranza di vita Il proseguimento dell’attività lavorativa è incentivato, fermi restando i limiti ordinamentali dei rispettivi settori di appartenenza, dall’operare dei coefficienti di trasformazione calcolati fino all’età di 70 anni, fatti salvi gli adeguamenti alla speranza di vita Pensioni – comma 4 Si può conseguire all’età in cui operano i NUOVI requisiti minimi Per i periodi nel sistema contributivo I Coefficienti sono legati all’età anagrafica Ad oggi i Coefficienti si fermano all’età di 65 anni Il limite precedente dell’80% dell’aliquota di rendimento è sostanzialmente superato, quindi ogni anno di contribuzione dal 2012 sarà utile a determinare l’importo della pensione Pensione di VECCHIAIA Con DM 15/5/2012 sono stati introdotti i nuovi COEFFICIENTI di TRASFORMAZIONE, in vigore dal 1/1/2013, fino a 70 anni di età

Pensioni Coefficiente di trasformazione (per le pensioni con decorrenza 1/1/2013 ) EtàCoefficiente di trasformazione Fino 31/12/2012 Nuovi Coefficienti di trasformazione da 1/1/ ,419%4,304% 584,538%4,416% 594,664%4,535% 604,798%4,661% 614,940%4,796% 625,093%4,940% 635,257%5,094% 645,432%5,259% 655,620%5,435% 665,624% 675,826% 686,046% 696,283% 706,541% Sistema Contributivo 11VDB

Pensioni – comma 5 Per la decorrenza del trattamento pensionistico Valgono le regole precedenti per coloro che hanno maturato i requisiti entro il 31/12/2011 NON si applicano più per coloro che maturano i requisiti dal 1/1/2012 Finestre di uscita + 12 mesi (lavoratori dipendenti) + 12 mesi (lavoratori dipendenti) Maturati i requisiti si va in pensione dal ‘’giorno dopo’’

Donne (privato) [dipendenti AGO e forme sostitutive] Anno anni Anno anni + 6 mesi Anno anni Anno anni Requisiti anagrafici Pensioni – Pensioni di vecchiaia (commi 6 e 7) Pensione di vecchiaia Per i soggetti che maturano i requisiti dal 1/1/2012 Donne ( autonome AGO e gestione separata ) Anno anni + 6 mesi Anno anni + 6 mesi Anno anni + 6 mesi Anno anni Questi requisiti anagrafici minimi sono da adeguare agli incrementi della speranza di vita Dal 1 gennaio 2012 Si prescinde dall’importo minimo se età pari a 70 anni, ferma restando una anzianità contributiva effettiva di 5 anni Importo della pensione NON inferiore a 1,5 l’importo dell’assegno sociale Minimo 20 anni di anzianità contributiva Per i lavoratori (donne e uomini) che possono far valere il primo accredito contributivo dal 1/1/1996 Minimo 20 anni di anzianità contributiva Diritto alla Pensione di Vecchiaia

66 anni Requisiti anagrafici Pensioni – Pensioni di vecchiaia (commi 6 e 7) Pensione di vecchiaia Per i soggetti che maturano i requisiti dal 1/1/2012 Questi requisiti anagrafici minimi sono da adeguare agli incrementi della speranza di vita Dal 1 gennaio 2012 Si prescinde dall’importo minimo se età pari a 70 anni, ferma restando una anzianità contributiva effettiva di 5 anni Importo della pensione NON inferiore a 1,5 l’importo dell’assegno sociale Minimo 20 anni di anzianità contributiva Per i lavoratori (donne e uomini) che possono far valere il primo accredito contributivo dal 1/1/1996 Minimo 20 anni di anzianità contributiva Diritto alla Pensione di Vecchiaia Uomini Uomini (dipendenti: tutti) Donne Donne (pubblico) Uomini Uomini (dipendenti: tutti) Donne Donne (pubblico) Uomini (lavoratori autonomi AGO e gestione separata) Misto e Contributivo

Si prescinde dall’importo minimo se età pari a 70 anni, ferma restando una anzianità contributiva effettiva di 5 anni Importo della pensione NON inferiore a 1,5 l’importo dell’assegno sociale Minimo 20 anni di anzianità contributiva Per i lavoratori (donne e uomini) che possono valere il primo accredito contributivo dal 1/1/1996 Minimo 20 anni di anzianità contributiva Diritto alla Pensione di Vecchiaia Pensioni – Pensioni di vecchiaia (comma 7) Assegno sociale 2012 = € 429,00 mese Importo soglia annualmente rivalutato sulla base della variazione media quinquennale del PIL nominale, con riferimento al quinquennio precedente l’anno da rivalutare Assegno sociale 2013 = € 442,30 mese La variazione media del PIL nominale per gli anni è stata del 3,10%

Le norme precedenti collocavano questo risultato nel 2026 Con decreto direttoriale (MEF e M.ro Lavoro) da EMANARE entro il 31/12/2019 Qualora da essi non fosse assicurata l’età minima di 67 anni nel 2021 Agiscono nel frattempo (e anche dopo) gli adeguamenti dei requisiti sulla base degli incrementi della speranza di vita Non inferiore a 67 anni di età Non inferiore a 67 anni di età Requisito anagrafico Pensione di Vecchiaia (donne e uomini: tutti) Pensione di Vecchiaia (donne e uomini: tutti) Pensioni – comma 9 Per coloro che, in possesso dei requisiti, maturano il diritto alla prima decorrenza utile del pensionamento dall’anno 2021 Verrà garantita un’età minima non inferiore a 67 anni Dal 1° gennaio 2021

La RIDUZIONE non si applica limitatamente ai soggetti che maturano il requisito di anzianità contributiva entro il 31/12/2017 (anzianità contributiva da effettiva prestazione di lavoro, includendo: astensione obblig. per maternità, assolvimento obblighi di leva, infortunio, malattia e CIG ordinaria). UominiDonne Anno a. + 1 mese41 a. + 1 mese Anno a. + 2 mesi41 a. + 2 mesi Anno a. + 3 mesi41 a. + 3 mesi Se con età inferiore L’accesso è consentito Pensione ANTICIPATA Pensioni – comma 10 Se l’età è inferiore a 62 anni Dal 1° gennaio 2012 Sulle anzianità contributive maturate al 31/12/2011 Una Riduzione di 1% per ogni anno di anticipo rispetto ai 62 anni Una Riduzione di 2% per ogni anno ulteriore di anticipo rispetto a 2 anni

Pensione ANTICIPATA Per i lavoratori che possono far valere il primo accredito contributivo dal 1/1/1996 (sistema contributivo) Pensioni – comma 11 Dal 1° gennaio 2012 Requisito anagrafico di 63 anni Previa risoluzione del rapporto di lavoro Almeno 20 anni di contribuzione effettiva Assegno sociale anno 2013 = € 442,30 mese Importo soglia annualmente rivalutato sulla base della variazione media quinquennale del PIL nominale, con riferimento al quinquennio precedente l’anno da rivalutare L’ammontare della prima rata di pensione non inferiore a 2,8 l’importo dell’assegno sociale Oltre quanto previsto su limiti di età minimi e anzianità al comma 10

In sede di prima applicazione max 3 mesi Cadenza BIENNALE successivamente al 2019 Pensioni – commi 12 e 13 A tutti i requisiti anagrafici Ai requisiti contributivi (di cui al comma 10) Ai requisiti contributivi (di cui al comma 10) Cadenza TRIENNALE dal 2013 al 2019 si applicano 1° adeguamento nel ° adeguamento nel ° adeguamento nel ° adeguamento nel ° adeguamento nel 2023 n° adeguamento ogni 2 anni Adeguamenti alla speranza di vita

Dal 6/12/2011 sono ABROGATE le norme per la concessione dell’ESONERO comprese le disposizioni contenute in leggi regionali (ma continuano ad applicarsi per coloro che già fruiscono dell’esonero o a tal fine autorizzati) Dal 6/12/2011 sono ABROGATE le norme per la concessione dell’ESONERO comprese le disposizioni contenute in leggi regionali (ma continuano ad applicarsi per coloro che già fruiscono dell’esonero o a tal fine autorizzati) Continuano ad applicarsi Pensioni – comma 14 Alle lavoratrici che, fino al 31/12/2015, optano per il calcolo della pensione interamente con il sistema contributivo Ai soggetti che maturano i requisiti entro il 31/12/2011 Vigenti alla data del 5/12/2011 (DL 201/11 pubbl. il 6/12/2011) In presenza di: almeno 57 anni di età e almeno 35 anni di contributi Nel limite delle risorse stanziate: Ai lavoratori collocati in mobilità, in mobilità lunga, titolari di prestazione a carico dei fondi di solidarietà, autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione (riferimento: 4/12/2011) Ai lavoratori che, alla data del 4/12/2011, hanno in corso l’istituto dell’ESONERO dal servizio (art. 72 Dl 112/2008). L’istituto dell’esonero si considera in corso qualora il provvedimento di concessione sia stato emanato entro il 4/12/11. Ai lavoratori che, alla data del 4/12/2011, hanno in corso l’istituto dell’ESONERO dal servizio (art. 72 Dl 112/2008). L’istituto dell’esonero si considera in corso qualora il provvedimento di concessione sia stato emanato entro il 4/12/11. Requisiti di accesso alla pensione e Regime di decorrenza della pensione Comma 15: Nei confronti di questi soggetti continuano ad applicarsi le finestre di uscita e, per coloro che maturano i requisiti dal 1/1/2012, le norme sull’incremento dei requisiti legato alle speranze di vita. Anche se maturano i requisiti successivamente al 31/12/2011

A meno che non siano più favorevoli i limiti del comma 6 lett. a) Almeno 60 anni di età e almeno 20 anni di contributi Quota 96 = min. 60 anni di età + min. 35 anni contributi (fermi i minimi, per raggiungere la quota sono utili le frazioni di età e di contributi) Quota 96 = min. 60 anni di età + min. 35 anni contributi (fermi i minimi, per raggiungere la quota sono utili le frazioni di età e di contributi) A condizione che entro il 31/12/2012 maturino Pensioni – comma 15-bis Accesso alla PENSIONE ANTICIPATA Donne a 64 anni di età Uomini e Donne Uomini e Donne Per il SETTORE PRIVATO (AGO e forme sostitutive) Per il SETTORE PRIVATO (AGO e forme sostitutive) NON si applica ai dipendenti pubblici

Con DM 15/5/2012 sono stati introdotti i NUOVI COEFFICIENTI di TRASFORMAZIONE, in vigore dal 1/1/2013, fino a 70 anni di età Il Coefficiente di trasformazione previsto per i 70 anni viene esteso ai valori superiori a 70 anni Qualora l’incremento è tale da superare di una o più unità il valore di 70 Pensioni – comma 16 Adeguamento BIENNALE dopo quello dell’anno 2019 Adeguamento TRIENNALE dal 2013 fino all’anno 2019 Con effetto dal 1° gennaio 2013 Il valore del Coefficiente di trasformazione previsto per i 65 anni È esteso per le età da 66 a 70 anni Adeguamento TRIENNALE fino al 2019 È adeguato con gli incrementi della speranza di vita Adeguamento BIENNALE dopo il 2019 Coefficienti di trasformazione (si utilizzano per il calcolo della pensione, o quota parte di essa, con il sistema contributivo) Coefficienti di trasformazione (si utilizzano per il calcolo della pensione, o quota parte di essa, con il sistema contributivo) Il valore dei 70 anni (fissato per il 2012) Il valore dei 70 anni (fissato per il 2012)

PENSIONE ANTICIPATA Pensioni – commi 17 e 17-bis (tipologia) TURNI Minimo 35 anni di contributi Per costoro continua ad applicarsi il sistema vigente al 5/12/2011: “finestra mobile” (+12 mesi) Dal 1° gennaio 2012 Turni notturni annuali => 78 Turni notturni annuali tra 72 e 77 Turni notturni annuali tra 64 e 71 I requisiti previsti sono adeguati agli incrementi della speranza di vita Lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti Fermo restando quanto previsto dai commi 10 e 11 (pensione anticipata) Dal 1° gennaio 2012 vengono cancellati i requisiti ridotti

Allo scopo di assicurare un processo di incremento dei requisiti minimi di accesso al pensionamento Pensioni – comma 18 Regimi pensionistici e gestioni pensionistiche con requisiti diversi dall’Assicurazione Generale Obbligatoria Sono adottate le misure di armonizzazione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico Per i lavoratori già impegnati in lavori di sottosuolo presso miniere, cave e torbiere, la cui attività è cessata a causa della chiusura delle stesse, e che non hanno maturato ………. Lavoratori iscritti al Fondo speciale (c/o INPS): Fondo pensioni dei dipendenti della Ferrovie dello Stato Spa Personale Forze di polizia, Forze armate, GdF, VVFF, Penitenziari (regolamentati, ai fini pensionistici, dal Dlgs 165/1997) Personale Forze di polizia, Forze armate, GdF, VVFF, Penitenziari (regolamentati, ai fini pensionistici, dal Dlgs 165/1997) Con regolamento (Min. Lavoro e MEF) da emanare entro il 30 giugno 2012 Con regolamento (Min. Lavoro e MEF) da emanare entro il 30 giugno 2012

Sono fatti salvi i collocamenti a riposo per limite di età già adottati prima del 6/12/2011, anche se aventi effetto successivamente al 1° gennaio 2012 Si tiene conto della rideterminazione dei requisiti di accesso al pensionamento vigenti dal 1° gennaio 2012 Con riferimento ai soggetti che maturano i requisiti dal 1/1/2012 Pensioni – comma 20 Personale dipendente prossimo al compimento dei limiti di età per il collocamento a riposo Esonero dal servizio (abrogate norme dal 6/12/2011) Trattenimento in servizio (fino a 67 anni di età) Risoluzione (unilaterale) del rapporto di lavoro se 40 anni anzianità contributiva Art. 72 Dl 112/2008 (L. 133/2008) Al fine di agevolare i processi di riduzione degli assetti organizzativi delle pubbliche amministrazioni