RILEVAZIONE DEI PREZZI DELLA GDO: I SERVIZI Stato dell’arte e possibili sviluppi Marzo 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
OBIETTIVI Unità Operativa PG
La conoscenza del contesto territoriale
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Statistics for Marketing & Consumer Research Copyright © Mario Mazzocchi 1 Fonti di dati secondari LEZIONI IN LABORATORIO.
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Trade Lab Trade Lab per Milano, 04 maggio 2004 Trade Lab Trade Lab per IRER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: potenzialità del.
Indice NIC a confronto A livello nazionale la dinamica dellinflazione nel mese di marzo 2004 si è stabilizzata sul 2,3%. A livello regionale, limitatamente.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
1 Conoscere i fabbisogni Il Sistema informativo dellIsfol A livello nazionale e locale lItalia vanta una eccezionale mole di informazioni, soprattutto.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Progettare per competenze
Università degli Studi di Bologna – Dottorato di Ricerca in Economia e Statistica Agroalimentare – XVII ciclo Modelli di stima per macro-indicatori dello.
L’azienda ed i sistemi aziendali
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
IL RETAIL MARKETING MIX
1 IL MONITORAGGIO DEL MERCATO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI L’OSSERVATORIO PREZZI ALL’INGROSSO REALIZZATO DALL’ISMEA CON LA COLLABORAZIONE DI FEDAGROMERCATI.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
MARKETING DEL MERCATO RISICOLO IN PROVINCIA DI PAVIA
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Milano, 12 marzo 2012 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) Barbara Nebuloni.
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
LE TENDENZE RECENTI DELLA DOMANDA QUALI PROSPETTIVE Assemblea Unipeg Verona, 11 maggio 2013.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Transcript della presentazione:

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELLA GDO: I SERVIZI Stato dell’arte e possibili sviluppi Marzo 2013

PREMESSA Quali servizi informativi ISMEA potrebbe erogare attraverso la BD prezzi Gdo, partendo da tale BD ma considerando tutto il patrimonio informativo di cui l’Istituto dispone, soprattutto quello fruibile con Ismea Servizi (e quindi da DWH)? Nelle slide che seguono, sono riportate alcune ipotesi, in qualche caso già operative, suddivise per item.

IL LAVORO SUI DATI Listini provenienti dalle 16 catene (ognuno con oltre referenze “quotate”) Listini provenienti dalle 16 catene (ognuno con oltre referenze “quotate”) Codifica per riportare ciascuna voce listino alla referenza del paniere ISMEA Transcodifica delle voci di listino in circa 416 prodotti declinati a loro volta in circa 4000 referenze codificate per ca- ratteristiche intrinseche omo- genee (calibro, confezionamento, marca, provenienza….) riconciliare linguaggi diversi tra le insegne costruire una BD omogenea progettare dei servizi di utilità per i partner e per gli utenti Ismea

SERVIZI PER GLI UTENTI Attraverso un’area web dedicata ai servizi ( l’Ismea intende offrire gratuitamente una «vista» su una porzione della propria BD prezzi Gdo ad un’utenza indifferenziata (p.e. consumatore), per migliorare la trasparenza del mercato. In sintesi, l’utente potrà: Cercare un prodotto/referenza  per format/area (e visualizzare la forcella min-max di prezzo esistente) Visualizzare l’andamento di un listino di prodotti (guida)  per area/provincia (e visualizzare l’andamento congiunturale/tendenziale) Confrontare il proprio carrello della spesa  per area/provincia (confronto con cluster benchmark) Cercare il prodotto che costa meno  per area/provincia/città (ricerca per singola referenza)

SERVIZI PER LA GDO Monitoraggio «base» dei marchi competitor dell’insegna:  prezzo medio settimanale delle insegne competitor di: un paniere predefinito/o singola referenza un ambito geografico (area/regione/provincia/comune); Integrazione del servizio con:  Costruzione del proprio paniere  Serie storica prezzi settimanali per prodotto/occorrenza  Dinamica prezzi di singole referenze  Correlazione dinamica prezzi tra aree geografiche  Correlazione dinamica prezzi tra aree geografiche pdV stessa insegna  Dinamica prezzi per format  Ciclicità offerte dei competitor (per prodotto o per categorie)  Prezzi private label competitor  Prezzi per posizionamento di mercato (leader, co-leader, follower, premium…)  …

1 Prezzi settimanali SERVIZI PER LA GDO 2 Confronto vs prezzo PL e Marca indust. Esempio: provincia: Bologna 3 Quota % prezzo PL su Marca Leader prezzi competitor aree prezzi prodotti confezionati

SERVIZI PER LA GDO Dinamica offerte dei competitor (per prodotto)  dinamica offerte insegna  dinamica offerte competitor  elenco offerte competitor  range della scontistica vs prezzi listino  durata media  periodicità Stratificazione offerte  per tipologie di prodotti  per area geografica (mappa referenze)  per format  per periodo  … 2 Prezzo offerta vs prezzo standard prezzi offerte vs standard

SERVIZI PER LA GDO Analisi settimanale dei prezzi di scambio lungo tutta la filiera dei principali settori dell’agroalimentare  correlazione dinamica prezzi tra le fasi di scambio dinamiche prezzi per fase e per prodotto (totale e per area) dinamica offerte per prodotto in correlazione con dinamiche prime due fasi (totale e per area)  posizionamento di prezzo a monte della filiera per prodotto o per categoria (materia prima per i trasformati)  prezzi OP  correlazione inizio campagna Italia con dinamica prezzi per campagna Analisi degli input  correlazione dinamica prezzi Gdo e prezzi materie prime internazionali  …

SERVIZI PER LA GDO Correlazione dinamica prezzi Gdo con i principali indicatori economici, nazionali e internazionali  indici Fao  indici World bank indici prezzi commodity indici prezzi input (prodotti energetici, ecc.)  indicatori finanziari imprese (industria alimentare, ecc.)  clima di fiducia panel (industria alimentare, ecc.)  … Previsioni di BP-MP