Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I soggetti dell'Inclusione
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Direttiva del 27 dicembre MIUR
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI In una scuola decisa a partire dai bambini, tutti i ragazzi rappresentano casi particolari : tutti hanno le proprie esigenze,
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
L’INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi (Marcel Proust)
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Transcript della presentazione:

Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli Cesena – seduta plenaria del 10/05/16

L’attività di laboratorio ha visto coinvolti 6 gruppi di docenti di Scuola Secondaria di Secondo Grado (ogni gruppo era costituito da circa 33 docenti). A ogni gruppo sono stati proposti i seguenti argomenti:

Con Bisogni Educativi Speciali si intendono allievi con: disabilità (ai sensi della Legge 104/92, Legge 517/77); disturbi evolutivi specifici-DSA (Legge 170/2010, Legge 53/2003); svantaggio socio-economico, e/o culturale (D.M. 27/12/2012, C.M. 8 del 6/3/2013) svantaggio linguistico (D.P.R. 394/99; Linee guida 02/2014)

3) Didattica I NDIVIDUALIZZATA e P ERSONALIZZATA Individualizzate, l'insegnante lavora sui tipi comuni a tutti gli allievi della classe, obiettivi ritenuti irrinunciabili, con la finalità di garantire l'acquisizione di competenze essenziali, ricorrendo all'utilizzo di metodologie didattiche, strategie, tecniche, strumenti adeguati al diverse caratteristiche degli allievi. Personalizzate, l'obiettivo prefissato è di rimuovere gli ostacoli che si frappongono all'acquisizione delle strumentalità di base. A tal fine, l’insegnante attiva modalità operative e strumenti volti a facilitare l'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze del singolo allievo, considerandone e valorizzandone preferenze, attitudini e caratteristiche personali

Analisi contesto classe: “Siamo nella classe 1°B composta da 25 alunni di cui 14 sono maschi e 11 sono femmine. All’interno della stessa abbiamo: n. 3 alunni stranieri (2 femmine e 1 maschio) – (il maschio è arrivata in Italia ad anno scolastico iniziato) n. 2 alunni DSA (1 femmina e 1 maschio) n. 2 alunni BES (2 maschi) n. 1 alunno disabile con sindrome di down (ritardo mentale medio/grave) n. 1 insegnante di sostegno e n. 1 educatore comunale”

Le indicazioni per lo svolgimento dell’attività laboratoriale sono state: Analisi della classe Individuare i Bisogni Educativi Speciali (in quale tipologia rientravano). Risorse da utilizzare  Sulla base delle necessità individuare gli strumenti da utilizzare (PEI, PDP, ….).  Risorse umane da utilizzare e come (chi fa e che cosa) – (docenti curricolari, insegnante di sostegno, educatore,alunni, dirigente, famiglia, ASl, altro).  Spazi e attrezzature esistenti (laboratori, palestra, aula di sostegno, cortile, ….) Progettualità  Quali attività (progetti) per favorire l’inclusione generale degli alunni BES nel contesto scuola/classe  Quale didattica per favorire l’apprendimento di tutti

Gli insegnanti, dopo una attenta osservazione delle dinamiche della classe e una analisi della documentazione esistente, erano invitati a elaborare e predisporre un piano di intervento volto a favorire un ambiente inclusivo. OBIETTIVI del Consiglio di Classe: porre attenzione ai bisogni di ciascuno pensare alla diversità come risorsa favorire il senso di appartenenza realizzare strategie didattiche in relazione ai bisogni degli alunni

CONCLUSIONI Il tempo dedicato all’attività di laboratorio non è stato sufficiente ad affrontare tutti gli argomenti, in particolare la parte finale relativa all’analisi del contesto classe da svolgere con l’ausilio del pc. Gli argomenti trattati hanno permesso di approfondire tematiche inerenti ai BES, all’analisi della documentazione assegnata e alla condivisione di esperienze comuni. In tutti gli incontri si è registrato un alto grado interesse e una partecipazione attiva dei docenti presenti. L’esperienza laboratoriale si è rivelata particolarmente efficace poiché vissuta come luogo di integrazione di competenze professionali, come condivisione di esperienze vissute, come comunità che si interroga su quali siano le azioni, gli strumenti e i comportamenti più rispondenti alle esigenze dei nostri alunni. I docenti, oggi più che mai, chiedono di costruire una “rete” atta a costituire una comunità di saperi e di esperienze da condividere, una sorta di “buone prassi” che fungano da guida, per non sentirsi “soli” o “disarmati” in questo sterminato universo scolastico sempre meno considerato e valorizzato.

Un sincero ringraziamento al DS Francesco Pustiglione e alla Dott.ssa Lorella Zauli che hanno reso possibile la realizzazione di questi laboratori. Un caloroso grazie ai docenti corsisti per la pazienza dimostrata ma soprattutto per aver condiviso con me questa esperienza e per aver contribuito ad importanti spunti di riflessioni sui nostri “cari” alunni.