-IL CERVELLO E LE SUE DROGHE-. DROGA : da “drug”, farmaco, sostanza psicoattiva in grado di alterare l’equilibrio psicologico e fisico dell’organismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Adolescenza e comportamenti di dipendenza da sostanze
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Educazione alla legalità
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Neurotrasmettitori.
Caterina Carrozza Classe V A Liceo Scientifico Sersale
ROSITA CAPELLUPO CLASSE V A ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Introduzione alla farmacologia
Farmaci di abuso – droghe e tossicodipendenze
e circuiti cerebrali della gratificazione
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Oppio L'oppio si ricava dal papaverum somniferum (varietà album), che è originario dei paesi del Medio Oriente.
LE SOSTANZE ALLUCINOGENI ALCOL AMFETAMINE DERIVATI DEL PAPAVERO
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
CANNABIS SATIVA.
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Origine, Conduzione e Integrazione degli Stimoli Nocicettivi
Vecchie e nuove sostanze stupefacenti: Classificazione ed effetti
Ordinario di Farmacologia Preside della Facoltà di Scienze Motorie
OPPIACEI L’oppio è conosciuto dall’epoca faraonica
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI PSICOSTIMOLANTI: farmaci che producono stato dallerta, aumentano il tono dellumore e migliorano quelle prestazioni che.
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
Tossicologia forense Disciplina che ha per oggetto la chimica analitica dei veleni in qualsiasi materiale contenuti con la finalità che le indagini siano.
Le dipendenze Laboratorio di informatica di II livello
OPPIOIDI A.F. Sabato.
La neurobiologia della dipendenza da farmaci
DROGA.
Anatomia del sistema nervoso
Droga=sostanza stupefacente o psicotropa
Lic. Scientifico “A. Meucci”
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Sostanze psicoattive.
Associazione Atlantide
DN 1.2 Dolore acuto e cronico
PRINCIPALI FARMACI DI ABUSO
Il Cannabidiolo nelle epilessie farmaco-resistenti infantili
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO Succo lattiginoso ottenuto per incisione delle capsule immature dei semi del Papaver Sonniferum. Utilizzato a scopo sociale e.
Incidenti causati da droga e alcool
NEUROBIOLOGIA DELL’ADDICTION Prof. Arturo Bevilacqua
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
Droghe endogene: le Endorfine
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
“…solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore”
Derivazione del termine doping
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
“Vivere è stupefacente la droga non serve". IL SIGNIFICATO PER I GIOVANI Alcuni giovani più di altri sentono la necessita di cambiare, non si sentono.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Cresce soprattutto in Asia centrale, zone temperate e/o tropicali.
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Analgesici o antinocicettivi
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Transcript della presentazione:

-IL CERVELLO E LE SUE DROGHE-

DROGA : da “drug”, farmaco, sostanza psicoattiva in grado di alterare l’equilibrio psicologico e fisico dell’organismo. SETSET SETTINGSETTING James Olds e Peter MIlner (1954): ESPERIMENTI SUI TOPI TRAMITE L’IMPIANTO DI ELETTRODI NEL CERVELLO. “IL SISTEMA DI RICOMPENSA CEREBRALE”

-IL SISTEMA LIMBICO- DOPAMINA

TOLLERANZA: INNATAINNATA ACQUISITAACQUISITA TOLLERANZA FARMACOCINETICA.TOLLERANZA FARMACOCINETICA. TOLLERANZA FARMACODINAMICA.TOLLERANZA FARMACODINAMICA. TOLLERANZA APPRESA:TOLLERANZA APPRESA: T. comportamentale e T. condizionata. Nella TOLLERANZA la curva dose-effetto si sposta verso destra. l’assunzione di sostanze che presentano struttura o meccanismo d’azione simili al farmaco di cui si fa uso ripetuto, viene definita TOLLERANZA CROCIATA. Negli individui, infatti, che sviluppano tolleranza all’alcol, si manifesta tolleranza anche ai barbiturici e alla morfina.

DIPENDENZA : Presuppone che la sostanza abbia effetti psicoattivi. -DIPENDENZA FISICA- uno stato di ipereccitabilità a livello del S.N.C. e un’alterata condizione fisiologica, che richiede la continua somministrazione della sostanza, per prevenire ed evitare i sintomi che si originano dalla sua privazione. Da questi sintomi emerge, quindi una vera e propria malattia acuta, definita: Sudorazione Secrezione lacrimale e nasale Spasmi muscolari Piloerezione Vomito e coliche Midriasi Tremori Convulsioni Allucinazioni SINDROME D’ASTINENZA

TEORIA DELL’IPERREATTIVITA’ sia l’organismo sia il sistema nervoso tentano di opporsi agli effetti indotti dalle sostanze assunte NICOTINA aumenta la frequenza cardiaca SISTEMA NERVOSO NERVO VAGO rallenta la frequenza cardiaca EFFETTO OPPOSTO A QUELLO INDOTTO DALLA SOSTANZA TANTO MAGGIORE E’ LA TOLLERANZA SVILUPPATA, TANTO MAGGIORI SONO I SINTOMI D’ASTINENZA

-DIPENDENZA PSICHICA:- Caratterizzata da stati psicotici, in cui c’è la dissociazione della struttura della personalità. 3 STADI: 1.ABUSO DELLA SOSTANZA 2.FARMACODIPENDENZA O FARMACOMANIA: 3.TOSSICODIPENDENZA CRAVING: forte desiderio compulsivo

-FARMACI STIMOLANTI:- -COCAINA: alcaloide delle foglie di Erytroxylon coca. Estere dell’acido benzoico e base azotata (metilecgonina). Azione sui neuroni dopaminergici del sistema mesolimbico (nucleo accumbens), andando a bloccare le proteine di trasporto responsabili del reuptake di dopamina nel terminale presinaptico. La sua assunzione determina euforia e benessere (D2), ma anche effetto disforico e ansiogenetico (D1), che permane per ore e induce ad assumere una nuova dose.

-AZIONE DELLA COCAINA:-

-AMFETAMINE E DERIVATI: Sintetizzata nel 1887 dall’efedrina, in sostituzione dell’adrenalina, per il trattamento dell’asma. DERIVATI : AMFETAMINE ENTACTOGENE: MDMA, MAEAAMFETAMINE ENTACTOGENE: MDMA, MAEA AMFETAMINE ALLUCINOGENE: DOM, DOT (effetto psichedelico)AMFETAMINE ALLUCINOGENE: DOM, DOT (effetto psichedelico) L’MDA: 3,4-metilendiossiamfetamina (Love Drug)L’MDA: 3,4-metilendiossiamfetamina (Love Drug) AZIONE SULLE CATECOLAMINE: Bloccano il carrier vescicolare Bloccano il carrier vescicolare Inibiscono le MAO (monoaminossidasi) Inibiscono le MAO (monoaminossidasi) Invertono la direzione del trasporto del carrier di membrana Invertono la direzione del trasporto del carrier di membrana

-FARMACI PSICHEDELICI:- PERCEZIONI: soprattutto visive (allucinazioni). Anche il senso del tempo e dello spazio sono alterati.PERCEZIONI: soprattutto visive (allucinazioni). Anche il senso del tempo e dello spazio sono alterati. SINESTESIA: una contaminazione dei cinque sensi.SINESTESIA: una contaminazione dei cinque sensi. PERCEZIONE DEI CONFINI CORPOREI: sensazione di trascendere i limiti del proprio io, fino a divenire un tutt'uno con la natura.PERCEZIONE DEI CONFINI CORPOREI: sensazione di trascendere i limiti del proprio io, fino a divenire un tutt'uno con la natura. REAZIONI AFFETTIVE: sensazioni spiacevoli o piacevoli associate alle allucinazioni, che determinano se un viaggio sia piacevole (good trip), o terrificante (bad trip).REAZIONI AFFETTIVE: sensazioni spiacevoli o piacevoli associate alle allucinazioni, che determinano se un viaggio sia piacevole (good trip), o terrificante (bad trip). LSD: Azione su alcuni recettori serotoninergici della corteccia somatosensitiva e del locus ceruleus, che riceve segnali sensoriali da tutte le aree del corpo.

-CANNABINOIDI:- Famiglia delle Cannabaceae, 3 specie: C. sativa, C. indica, C. ruderalis. 2 CHEMIOTIPI: CBD: con l’enzima CBDA-sintetasi, che contraddistingue la canapa destinata ad usi agroindustriali. CBD: con l’enzima CBDA-sintetasi, che contraddistingue la canapa destinata ad usi agroindustriali. THC: con l’enzima THCA-sintetasi, presente nelle varietà di cannabis destinate a produrre droga. THC: con l’enzima THCA-sintetasi, presente nelle varietà di cannabis destinate a produrre droga. Δ9-THC: RECETTORI CB1: nell’ippocampo, nei nuclei della base, nel cervelletto e nel grigio periacqueduttale. RECETTORI CB2: soprattutto nel sistema immunitario, effetto immunosoppressivo.

-FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI- BARBITURICI:BARBITURICI: GABA-agonisti, interagiscono con GABA-A, canale ionotropo, che aumenta la conduttanza agli ioni cloruro (IPPS). BENZODIAZEPINE:BENZODIAZEPINE: 100 % DIPENDENZA FISICA E PSICHICA

-GLI OPPIOIDI ENDOGENI:- OPPIO: sostanza ottenuta incidendo le capsule del Papaver somniferum. Dal greco òpion (succo). 2 GRUPPI DI ALCALOIDI: MORFINA, CODEINA TEBAINA: analgesici, euforizzanti, con struttura chimica fenantrenica.MORFINA, CODEINA TEBAINA: analgesici, euforizzanti, con struttura chimica fenantrenica. PAPAVERINA, NOSCAPINA, NARCEINA: con proprietà spasmolitiche e struttura chimica benzilisochinolica.PAPAVERINA, NOSCAPINA, NARCEINA: con proprietà spasmolitiche e struttura chimica benzilisochinolica. Vi sono anche oppiacei semisintetici come l’ EROINA o completamente di sintesi come il METADONE. ANTAGONISTI: NALORFINA E NALOXONE.

Il comportamento di queste sostanze suggeriva l’esistenza di una varietà di interazioni degli oppioidi col sistema nervoso di tipo recettoriale. Non si nasce con la morfina in corpo: dovevano, quindi essere presenti sostanze endogene in grado di legarsi ai recettori per gli oppioidi: OPPIOIDI ENDOGENI: 3 SUPERFAMIGLIE:

Recettori metabotropici (pGi), coinvolti nella trasmissione e nella modulazione del dolore ampiamente distribuiti nel SNC e periferico, suddivisi in recettori: µ1, µ2, δ 1, δ 2, κ 1, κ 2, κ 3. I RECETTORI PER GLI OPPIOIDI ENDOGENI Soprattutto nella SGP, presente nella “VIA DEL DOLORE LENTO” (la più antica filogeneticamente)

Fibre C (sostanza P) Gli oppiati agiscono innalzando la soglia dolorifica a livello spinale e a livello del Sistema Limbico.