EVALUATIONSSTELLE DER DEUTSCHEN SCHULE NUCLEO DI VALUTAZIONE PER LA QUALITA’ DEL SISTEMA SCOLASTICO DELLE SCUOLE ITALIANE SERVISC PER L‘EVALUAZION DA DEDORA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO IFP VALUTAZIONE. Elementi fondamentali condotta profitto stage.
Advertisements

ISISS “Novelli” di Marcianise
SMS DA VINCI – EINSTEIN COMMISSIONE POF MONITORAGGIO ANDAMENTO ALLIEVI PRIMO ANNO DELLE SUPERIORI ANNO SCOLASTICO
L’ESAME DI STATO 2010 Istituto Euroscuola
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nellA.S. 2006/2007* *
Introduzione per gli studenti
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
ESAME DI STATO 2011 Presentazione per gli studenti.
Monitoraggio test ingresso
LSCPI LA SCOLA LADINA DE FASCIA
ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise a.s. 2011/2012
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Risultati prove di uscita anno scolastico
PRESENTAZIONE DELLE PROVE ATTITUDINALI PRATICHE, PER LAMMISSIONE AI CORSI PER L ABILITAZIONE ALLESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MAESTRO DI SCI Snowboard.
VALUTAZIONE DEL POF FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 GESTIONE DEL POF – prof.ssa Mancuso.
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
Anno scolastico IV I. C. – PADOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Zanella Risultati prove di uscita maggio 2012.
CREDITI SCOLASTICI CREDITI FORMATIVI
Il quadro per l’autovalutazione d’istituto: oltre la customer satisfaction
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Corsi di potenziamento di lingua inglese
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
Sistema Nazionale di Valutazione
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Esame di stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
TEST ……o CROCE ? RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2013/14 Istituto Comprensivo "De Finetti" CODICE MECCANOGRAFICO: RMIC8CW00P.
AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
« RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO »
E. Pasca, AlmaLaurea 5º Convegno Nazionale QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI? Strumenti per il governo della scuola e per l’orientamento in uscita dei diplomati.
Esame di stato 2011 presentazione per gli studenti Ammissione e crediti Il documento del 15 maggio L’esame L’ansia da esame.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO «BORGESE-VII MAGGIO»
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
Istituto Comprensivo Perugia 6 Scuole secondarie di I grado di Castel del Piano e Fontignano Risultati delle Prove Nazionali INVALSI a.s a cura della.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Benvenuti a Sirmione! Willkommen in Sirmione!. Sirmione è una penisola che si estende sul Lago di Garda per 4 km. E’ situata nella regione lombarda in.
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Vicepresidente della Provincia Assessore all’edilizia abitativa, cultura, scuola.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Monitoraggio percorso universitario alunni anno scolastico 2008/2009 anno accademico 2009/2010 Campione analizzato 163 Alunni che hanno risposto 132.
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
Città di Torino Direzione Cultura Educazione e Gioventù sservatorio sulla scuola dell’obbligo Osservatorio sulla scuola dell’obbligo Esiti e dispersione.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
VALUTAZIONE 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE NICOLA - SASSO” C.so Vittorio Emanuele, TORRE DEL GRECO (NA) Cod. Fisc Cod.
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
per la fine dell’ anno scolastico 2018/2019
Transcript della presentazione:

EVALUATIONSSTELLE DER DEUTSCHEN SCHULE NUCLEO DI VALUTAZIONE PER LA QUALITA’ DEL SISTEMA SCOLASTICO DELLE SCUOLE ITALIANE SERVISC PER L‘EVALUAZION DA DEDORA DLA SCOLES DI LUESC LADINS

VERGLEICHENDE UNTERSUCHUNG ÜBER DIE MATURAERGEBNISSE DER DEUTSCHEN, ITALIENISCHEN UND LADINISCHEN OBERSCHULEN (BZ) INDAGINE COMPARATIVA DEI RISULTATI DEGLI ESAMI DI STATO DELLE SCUOLE SUPERIORI TEDESCHE, ITALIANE E LADINE (BZ) NRESCIDA DE CUNFRONT DI RESULTAC DI EJAMS DE MADURANZA DLA SCOLES AUTES TUDËSCES, TALIANES Y LADINES (BZ) 2003/ / /2006

Chësta nrescida de cunfront ie zeche de particuler per la scoles ladines, ajache i maturanc ne curespuend nia a duta la sculées y a duc i sculeies ladins che à fat l ejam de maduranza, ma mé al 31%. 57% di maturanc à studià te na scola auta tudëscia y l 12% te na scola auta taliana. I dac laurei ora ie purempò de gran mpurtanza per la scoles autes di luesc ladins, ma i ne reprejentea nia duc i maturanc che toca pra la grupa de rujeneda ladina.

Numero complessivo e valori percentuali degli esaminati, dei diplomati e dei non diplomati delle scuole superiori delle località ladine dal 2004 al 2006 Esaminati 134 Diplomati ,52% Non diplomati 6 4,48%

Mittelwerte der Maturaergebnisse aller Oberschülerinnnen und -schüler der ladinischen Schule: von 2004 bis 2006 Gesamtmittelwert: 75,63

Il quadro complessivo di tutti i risultati degli Esami di Stato dal 2004 al 2006 rivela un andamento irregolare che varia sia nei punteggi massimi che in quelli minimi.

Pure i risultati per genere offrono spunti di riflessione e meritano di essere analizzati. Punteggio medio ottenuto dalle femmine e dai maschi che hanno superato gli Esami di Stato nelle scuole superiori delle località ladine dal 2004 al 2006: 75,63 F 75,63 M Valori percentuali complessivi dei neoimmatricolati maschi e femmine dal 2004 al 2006 rapportati alla percentuale dei diplomati maschi e femmine dal

Distribuzione dei punteggi conseguiti dai diplomati per fasce di votazioni e relative percentuali nei tre anni considerati

Anni scolastici 2004/05 e 2005/06 percentuali dei 60/100 e dei 100/100 a livello nazionale a locale Distribuzione dei punteggi minimi e massimi e relative percentuali nelle scuole it. della provincia

Confronto dei risultati nei tre indirizzi di studio servendosi delle percentuali di votazioni suddivise nelle usuali classi di votazioni

Medie - mediane - frequenze

Alcuni approfondimenti in anni specifici (2005/06) - PROCEDIMENTI DI AMMISSIONE AD ALCUNE UNIVERSITÀ ITALIANE: Tab: Università e facoltà //media dei voti del terzo e del quarto anno//voto dell’esame conclusivo// le prove - I CREDITI SCOLASTICI (a.s. 2005/06) - IL PUNTEGGIO AGGIUNTIVO (a.s. 2005/06) - punteggi aggiuntivi e loro frequenza - punteggi aggiuntivi e loro incidenza negli alunni che hanno conseguito il 100/100

Vergleich der Bewertungen differenziert nach Schultypen (BZ gesamt) BZ insgesamt 2004 bis 2006

Vergleich der Bewertungen zwischen den Schulen Vergleich der Durchschnittspunkte bzw. Mediane Jahre 2004 bis 2006MittelwertMedian 2007 Mittelwert 2007 Median BZ, deutschsprachige OS 76, ,18 75 BZ, italienischsprachige OS 75, ,90 75 BZ, ladinische OS 75, ,98 68,5 BZ insgesamt 76, ,09 75 *TRENTINO insgesamt77,10- *ITALIEN gesamt75,58- *Quelle: INValSI -Conchiglia. Die Daten beziehen sich nur auf das Jahr 2004

Niedrige und mittlere Auswahlgrenzen: Vorauswahl

Verteilung der Bewertungen

Vergleich mit Bayern Durchschnitte der Abschlussprüfungen Südtirol gesamt76,55 Baden-Württemberg81,63 Bayern80,98 Trentino*77,1 Italien gesamt*75,58 *Quelle: INValSI -Conchiglia. (2004)

Vergleich mit Salzburg

Beispielbewerbung München - Hohe Auswahlgrenzen -

AUSWIRKUNGEN DER REFORMEN

EIN HERZLICHES DANKESCHÖN FÜR DIE AUFMERKSAMKEIT! VI RINGRAZIAMO PER LA VS.CORTESE ATTENZIONE! DE GRA! N DËR BEL DILAN!

EVALUATIONSSTELLE DER DEUTSCHEN SCHULE NUCLEO DI VALUTAZIONE PER LA QUALITA’ DEL SISTEMA SCOLASTICO DELLE SCUOLE ITALIANE SERVISC PER L‘EVALUAZION DA DEDORA DLA SCOLES DI LUESC LADINS