TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Il progetto
Scuola Primaria.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Responsabile coordinamento:
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
Obiettivi per gli insegnanti:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
La scuola come non dovrebbe essere
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Perché le TIC nella Didattica
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Resoconto dell’attività svolta
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PAI Piano Annule di Inclusione
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA, 30 OTTOBRE 2014

ANALISI DELLE SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE ATTIVITA’

Le schede sono state compilate dagli operatori scuola e campo ad inizio, durante e fine attività Scheda scuola e campo differente struttura e analisi - Differenti le tipologie di attività -Livello delle progettualità -Percorso a scuola più strutturato e uniforme a livello nazionale, più vario e legato a specificità territoriali quello con i contesti abitativi

18 scuole primarie, 33 classi (prime e seconde classi) 5 scuole secondarie di primo grado (9 prime classi) a) Formazione b) Laboratori c) Cooperative Learning in classe Scheda documentazione attività SCUOLA

a) Formazione degli insegnanti: Alcuni dati Gli incontri sono stati in media 7, con una variazione tra città e città da 3 a 18 incontri. I partecipanti sono stati in media 14, numero minore di quello previsto 20 (con un minimo di 3 partecipanti ed un massimo di 25) Gli incontri si sono svolti tra Dicembre e Maggio Scheda documentazione attività SCUOLA

a) Formazione degli insegnanti: GLI OBIETTIVI Scheda documentazione attività SCUOLA

a) Formazione degli insegnanti: CRITICITÀ sovraccarico per gli insegnanti (mancato riconoscimento) il ritardo di avvio della formazione l’assenza alla formazione del corpo non docente e/o di altri docenti della scuola RISULTATI maggiore consapevolezza rispetto a contesti e metodologie del progetto (la comprensione delle ragioni storiche, sociali, pedagogiche e politiche alla base della “questione rom” e l’acquisizione di elementi teorico- metodologici del cooperative learning) acquisizione di elementi “meta-cognitivi” e “meta-relazionali”, (capacità di “riflettere su”, “mettere in connessione” contesti e attori diversi, costruire contesti di relazione e apprendimento tra pari nello stesso contesto di insegnanti) Scheda documentazione attività SCUOLA

b) Cooperative Learning in classe: ALCUNI DATI  monte ore dedicato che va dalle 20 ore alle 176  Incontri dedicati alla metodologia cooperativa in media16  (forbice tra le città che va dai 5 incontri ai 37 incontri)  Cooperative learning non utilizzato in alcune classi (soprattutto dove la formazione sulla metodologia è stata breve o debole) Scheda documentazione attività SCUOLA

b) Cooperative Learning in classe: GLI OBIETTIVI Scheda documentazione attività SCUOLA

b) Cooperative Learning in classe: criticità Ritardo di avvio delle attività di formazione e di CL in classe Monte ore dedicato alle attività di operatori e insegnanti insufficiente incertezza della prosecuzione del progetto Poca conoscenza del cooperative learning da parte degli insegnanti (“confusione” percepita tra lavori di gruppo e metodologia di apprendimento cooperativo) Diffidenza (iniziale) degli insegnanti rispetto al metodo proposto risultati Miglioramento del clima di classe: collaborativo e rispettoso dei diversi stili di apprendimento e delle potenzialità dei singoli Miglioramento della motivazione alla frequenza scolastica degli allievi/e Sviluppo di un primo approccio alla metodologia cooperativa, e maggiore adesione dei docenti alla metodologia proposta (in relazione alla formazione realizzata) Scheda documentazione attività SCUOLA

c) I laboratori: alcuni dati Media degli incontri laboratoriali: 10 (minimo di 2 incontri ed un massimo di 28 incontri) Numero di laboratori realizzati: da 1 a 4 per ciascuna scuola Temi scuole primarie Musicale (percussione; teatrocanto; musica rom e italiana, capoeira; laboratorio musicale; vocalità corale; coroinsieme; Musica nella scuola – Musica Oltre; ) Natura (il bosco incantato; noi e gli animali: un fantastico mondo da scoprire; ripiantiamoci) Abilità e tradizioni (circoscienza; circo; carnevale; Ambarabaci-CIRCO!) Didattica interculturale e multiculturale (il libro illustrato plurilingue; tradizioni, usi e costumi della cultura rom e italiana a confronto; kumpania) Didattica e giochi didattici (tanto tempo fa; laboratori scientifici) Scheda documentazione attività SCUOLA

…..ancora primaria laboratori su temi relazionali e di autonarrazione (Stop Motion; ricerca azione; Chi ben comincia; laboratorio emozioni) Temi secondarie di I grado attività curriculari attraverso modalità cooperative (Nessun uomo è un’isola) valorizzazione di competenze trasversali e extracurriculari, clima di classe (Ciclofficina, laboratorio emozioni; espressione e autonarrazione) Scheda documentazione attività SCUOLA

c) I laboratori: criticità Coinvolgimento degli insegnanti: laddove gli insegnanti si sono dimostrati interessati, partecipi e hanno dato continuità in classe agli obiettivi delle attività laboratoriali, questi hanno avuto maggiore efficacia; dove la diffidenza ha prevalso è stato difficile costruire relazioni positive con tutti gli attori scolastici (insegnanti, allievi, famiglie). Difficoltà relazionali dei bambini del gruppo classe, dovute alla scarsa abitudine alla modalità cooperativa e laboratoriale, e al conseguente “spaesamento” dei bambini davanti alle nuove proposte. Difficoltà che in alcuni casi sono state superate proprio all’interno dei laboratori Interazione con le famiglie del campo: Difficoltà logistiche relative all’uso di spazi, tempistiche di realizzazione, classi numerose alla primaria e difficoltà organizzative nella scuola secondaria. Scheda documentazione attività SCUOLA

c) I laboratori: risultati raggiunti Valorizzazione della relazione all’interno del contesto scolastico (sopr. primaria) Sviluppo di elementi motivazionali per la frequenza scolastica per la didattica per il gruppo classe Valorizzazione delle competenze e della cultura dei bambini RSC quale rafforzamento dell’autostima dei bambini e ragazzi rom all’interno del contesto scolastico della primaria Sviluppo di competenze trasversali e creative

Riflessioni di sintesi: Costruire per ciascun territorio un progetto complessivo e inclusivo degli altri insegnanti, personale non docente, famiglie, territorio. Formazione insegnanti: Approfondimento sulla metodologia cooperativa per comprenderne a pieno le potenzialità e la filosofia; riconoscimento insegnanti; antiziganismo; coinvolgim ampio di doventi e non Attività di CL in classe: Percorso di supervisione e accompagnamento alle attività in classe (legato a formazione) ; Sperimentazione su didattica curriculare e non solo come metodo di lavoro in gruppo; affiancamento sistema di valutazione che tenga conto della metodologia adottata Attività laboratoriali: Collegate con le attività didattiche realizzate in classe dalle insegnanti; Collaborazione tra attori (esperti, operatori, insegnanti) nella defin delle criticità e delle soluzioni percorribili; Maggiore coinvolgimento delle famiglie RSC Scheda documentazione attività SCUOLA

a) sostegno socio-educativo individuale e di gruppo b) accompagnamento e dialogo scuola-famiglie c) empowerment accesso ai servizi delle famiglie RSC d) manutenzione e interventi straordinari al campo Scheda documentazione attività CONTESTO ABITATIVO

a)Sostegno socio-didattico rivolto in totale a 125 alunni RSC (quasi il 90%) oltre agli alunni target le attività di sostegno hanno riguardato, in quasi tutte le città (12), altri alunni non RSC della classe o altri bambini RSC coinvolti nel sostegno “misto” oltre 70 bambini non RSC di origine italiana e/o straniera Scheda documentazione attività CONTESTO ABITATIVO

a)Sostegno socio-didattico Criticità: Situazione ambientale: in diversi territori è risultato critico individuare un contesto idoneo dove svolgere le attività di supporto. Numero limitato/insufficiente di operatori e di ore a disposizione Diffidenza iniziale: alcune famiglie RSC si sono mostrate inizialmente restie o poco collaborative Difficoltà di interazione con gli alunni residenti in appartamento. Punti di forza: Valorizzazione interazione con realtà del territorio. (sopr. attività di gruppo) Creazione clima collaborativo tra alunni RSC e non Facilitazione dialogo e autonomia famiglie. ha permesso in molte situazioni, di approfondire il dialogo con i bambini e con le loro famiglie avviando processi virtuosi di partecipazione e coinvolgimento nelle attività scolastiche e non solo Scheda documentazione attività CONTESTO ABITATIVO

b) Relazione scuola-famiglie Criticità: Rischio delega da parte delle famiglie RSC Diffidenza iniziale da parte delle famiglie RSC Docenti non collaborativi Punti di forza: Creazione relazione di fiducia tra operatori e famiglie Esperienze/ricadute positive anche per altre famiglie RSC Aumentata partecipazione alle attività scolastiche Apertura da parte di professori e riconoscimento della capacità genitoriale delle famiglie RSC. Scheda documentazione attività CONTESTO ABITATIVO

c) Empowerment e accesso ai servizi Scheda documentazione attività CONTESTO ABITATIVO

c) Empowerment e accesso ai servizi Criticità: Ritardo nell’avvio della programmazione di molte attività relative all’accesso ai servizi Mancato o limitato coinvolgimento di alcuni servizi socio-sanitari ai tavoli di coordinamento: Scarsa abitudine delle famiglie RSC a usufruire dei servizi. Precarie condizioni dei campi Punti di forza: Attività di mediazioni giuridiche svolte o favorite dagli operatori Promozione di percorsi di autonomia nella fruizione dei servizi con il coinvolgimento di reti territoriali: Elaborazione di materiale informativo specifico Scheda documentazione attività CONTESTO ABITATIVO

: c) Empowerment e accesso ai servizi a Genova, la predisposizione di un percorso di accompagnamento con il SER.T, in merito a problematiche legate alla diffusione dell’alcol all’interno della comunità sinta; a Bari la creazione di laboratori/incontri al campo con associazione di medici per effettuare interventi di primo livello e l’orientamento ai servizi sanitari territoriali; a Torino sono stati svolti – con l’accompagn degli operatori – laboratori di educazione sessuale rivolti ai ragazzi della secondaria direttamente nel consultorio di zona. a Napoli Barra la diffusione di una guida ai servizi territoriali in lingua italiana e romanes e la sensibilizzazione di un gruppo di medici per facilitare l’accesso a prestazioni sanitarie per i bambini e genitori RSC (medico di base, centro odontoiatrico); Scheda documentazione attività CONTESTO ABITATIVO

D) Manutenzione e interventi specifici ai campi Criticità: Forte degrado ambientale nella maggior parte dei campi Complicato percorso burocratico per avviare/autorizzare interventi Punti di forza: Interventi (più o meno rapidi) realizzati in particolare dopo il sollecito degli operatori del progetto, Elaborazione materiale informativo (es. a Firenze l’elaborazione– in partenariato con l’associazione medici per i diritti umani (MEDU) – di un libercolo informativo rivolto in particolare agli operatori impegnati nei campi in merito alla gestione dei rifiuti e a danni ambientali) Scheda documentazione attività CONTESTO ABITATIVO

Riflessioni di sintesi:  Valorizzazione percorsi che favoriscano “l’uscita dal campo” (sostegno di gruppo) da parte dei bambini e dei ragazzi RSC, trasformando tale attività in un’opportunità di interazione col territorio e con realtà diverse rispetto a quelle abituali della comunità  Coinvolgimento delle famiglie RSC nella realizzazione dei laboratori in classe e/o nell’organizzazione di eventi o feste di fine anno.  Valorizzare l'apporto delle famiglie RSC nell'ambito della co-progettazione delle attività specifiche al fine di trasformare il ruolo delle famiglie target da soggetti beneficiari a soggetti protagonisti del processo, capaci di fornire indicazioni, suggerire strategie ed orientare le azioni specifiche.  Scambio buone pratiche tra città soprat. su azioni/prodotti per l’accesso ai servizi  Coinvolgimento e migliore definizione dei ruoli dei servizi territoriali ai tavoli di coordinamento  Analisi dei bisogni/monitoraggio contesto abitativo e facilitazione interventi specifici attraverso coinvolgimento/attività del TL ed EM Schede documentazione attività CONTESTO ABITATIVO