Filiera corta: percorsi di innovazione nella vendita diretta di prodotti agro-alimentari Vendere la qualità: alcune idee e proposte Calenzano, 3 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
L’agricoltura sociale
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Gruppo d’Acquisto Solidale
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Le attività dell’INEA per l’agricoltura sociale
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Contadini, imprenditori agricoli e nuovi contadini: Parco agricolo Sud Milano, fiume Olona e montagne comasche Sara Roncaglia Milano, 19 maggio 2014.
Struttura e contenuti del Programma
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Elementi di teoria della produzione congiunta
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Prof. Francesca Visintin T RANSIZIONE GENERAZIONALE, IMPRENDITORIALITA ’ E FORMAZIONE 23 GENNAIO 2016, Agriest land 2016.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Contratti di rete nei settori Agroalimentare e Turismo Partecipanti: Chiara Violini, Deborah Dorigo, Alessandro Di Fabio, Cristina Rodríguez Garcia Daniel.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Filiera corta: percorsi di innovazione nella vendita diretta di prodotti agro-alimentari Vendere la qualità: alcune idee e proposte Calenzano, 3 ottobre 2013 Filippo Barbera (Università di Torino)

Schema intervento 1) Le caratteristiche della filiera corta; 2) Le forme dei sistemi alternativi di vendita dei prodotti di filiera corta; 3)  focus su tre temi: (i) qualità, (ii) multifunzionalità, (iii) imprenditorialità;

Una realtà in espansione… - Vendita diretta: produttori nel 2010 ( nel 2005), biologici certificati. - Farmer’s Market: più di produttori coinvolti in circa mercati “formalmente” registrati nelle campagne delle associazioni di agricoltori; - GAS (Gruppi di Acquisto): più di 1000 gruppi attivi sul territorio (più una quota di gruppi non formalizzati); - Presenza, minoritaria, di altre forme (biodistretti, …)

Una geografia della filiera corta: il caso Piemontese Vendita diretta; Farmer’s market; Gruppi di acquisto. Policentrismo diffuso vs sistemi urbano- rurali del cibo?

Vendita Diretta Provincia Aziende Ortofrutta Certficazione Biologica Ecocompatibile Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino VCO Vercelli Piemonte

Farmer’s Market ProvinciaTot. Mercati Alessandria10 Asti8 Biella1 Cuneo47 Novara5 Torino48 Verbano- Cusio- Ossola 1 Vercelli2 Piemonte 122

Gruppi di acquisto ProvinciaN. Gas Alessandria6 Asti3 Biella1 Cuneo7 Novara6 Torino73 Verbano-Cusio- Ossola 4 Vercelli3 Tot103

Caratteristiche comuni 1. Dimensione locale prevalente (ma non esclusiva – problema scala; logistica; distribuzione/commercializzazione); 2. Qualità (variamente definita: organolettica, sensoriale, ambientale, …); 3. Multifunzionalità (produzione di beni collettivi locali; diversificazione produttiva e presidio esternalità); Imprenditorialità giovanile; innovazione organizzativa.

Diversità e criticità Distanza misurabile con diverse metriche, dalla distanza fisica «euclidea», a distanze costo, tempo, psicologico-cognitiva, culturale, politica; in spazi continui (territori) o in spazi discontinui (reti); Sostenibilità economica; (remunerazione fattore lavoro imprese; lavoro volontario GAS consumatori; costi distribuzione «assorbiti» dai consumatori)

La dimensioni della qualità dei prodotti locali freschezza e genuinità; legame con il paesaggio; adozione di metodi di produzione ambientalmente sostenibili; origine geografica del prodotto (qualità = territorio); Socialità e valore relazionale  legata all'acquisto nel concetto di QUALITA’ entrano quindi in gioco molteplici fattori di natura: sociale, culturale, psicologica

Come si percepisce la qualità? L’asimmetria informativa tra produttore e consumatore Le dimensioni della qualità prima elencate non sono facilmente percepibili dal consumatore a causa dell'asimmetria informativa, che caratterizza il rapporto tra domanda e offerta; Per mettere a fuoco questo problema la teoria economica ha elaborato una classificazione delle caratteristiche dei beni, in base alla possibilità di valutazione della qualità e ai relativi costi d’informazione per i consumatori, prima e dopo l’acquisto.

La qualità nella filiera corta: un problema di fiducia? Beni di ricerca: l’acquirente può accertare a basso costo la qualità del prodotto prima dell’acquisto (prezzo come indicatore); Beni esperienziali: l’acquirente può valutare la qualità del prodotto soltanto al momento del consume (qualità organolettica); Beni di fiducia: per l’acquirente è impossibile o troppo costoso valutare la qualità del prodotto perfino dopo l’acquisto (filiera corta). LA FIDUCIA RIGUARDA IL GIUDIZIO DEL CONSUMATORE CIRCA: le caratteristiche del processo di produzione: Materie prime, lavorazione, tecnologia, filiera

I dispositivi di creazione della fiducia si distinguono in base alla natura della conoscenza veicolata in: DISPOSITIVI PERSONALI DISPOSITIVI IMPERSONALI RETI INTERPERSONALICOMMERCIALIPROFESSIONALI NON MEDIATI ESPERIENZA CERTIFICAZIONICICERONIGRADUATORIE

Nel caso dei prodotti locali, la qualità è supportata da entrambi i tipi di dispositivi (personali e impersonali), ma è chiaro come lo sviluppo e la crescita dei sistemi di filiera corta – nelle sue varie accezioni – richiami di più i dispositivi personali basati sulle reti sociali.

Le forme di vendita: beni relazionali?

Dalla qualità alla dimensione organizzativa: il caso della multifunzionalità In agricoltura il processo di modernizzazione ha reso sempre meno importanti quegli asset su cui i diritti di proprietà venivano esercitati dal singolo agricoltore o dalla comunità locale come, ad esempio, la terra, il lavoro e le conoscenze locali. Al contrario, hanno acquisito una maggiore importanza quegli asset sia materiali che immateriali su cui i diritti di proprietà sono esercitati da agenti diversi dall’agricoltore; in questa categoria rientrano le macchine agricole, le sementi, i prodotti chimici, i servizi amministrativi e di mercato ecc.

Quali conseguenze? Tutto ciò ha portato ad una vera e propria dominanza organizzativa dell’ambiente istituzionale e tecnologico sull’impresa; la scelta delle forme di governo degli scambi è passata dall’impresa agricola all’industria produttrice di input tecnologici imponendo una riorganizzazione dell’azienda che fosse idonea ai modelli di sviluppo basati sulle economie di scala. In questo modo le forme organizzative del settore agricolo si sono irrigidite a tal punto da determinare costi di riorganizzazione elevatissimi i quali, a loro volta, hanno giustificato il mantenimento di paradigmi tecnologici ormai superati.

E implicazioni…. In agricoltura più che in altri settori non è quindi possibile pensare o promuovere innovazione senza mettere a tema la struttura proprietaria e organizzativa dell’impresa agricola e, in particolare, il controllo dell’agricoltore sui “mezzi di produzione” materiali e immateriali: terra, lavoro, sementi, acqua e conoscenze locali, innanzitutto.

Autonomia dei fattori di produzione dal mercato Sfera della circolazione Sfera della produzione Fattori di produzione acquistati Produzione e vendita Fattori di produzione Produzione Output venduto Riproduzione fattori Output prodotto Riproduzio ne fattori A B

Giovani imprenditori e multifunzionalità Sfida: l’aumentata presenza dei giovani in agricoltura comporta anche un cambiamento nei modelli organizzativi; Dove l’agricoltura è riuscita ad orientarsi verso soluzioni multifunzionali e integrarsi con altre attività economiche, come il turismo (e la politica agricola si è orientata maggiormente allo sviluppo rurale), il processo di ringiovanimento delle aziende può realizzarsi (anche in presenza di limitazioni fisiche: es. Caso Trentino). Incentivi e supporto alla nascita di aziende agricole multifunzionali, dall’agricoltura sociale, ai beni di qualità, all’ambiente, possono quindi rappresentare il presupposto per l’ingresso dei giovani in agricoltura. Questo ingresso, poi, rinforzerà ulteriormente queste tendenze, in una spirale positiva.

Multifunzionalità e imprenditorialità giovanile Il problema della successione in agricoltura non è solo quello del passaggio generazionale. Quanto quello della relazione tra il passaggio generazionale e il correlato cambiamento nella struttura dell’impresa e, in particolare, nel controllo dei mezzi e fattori di produzione da parte dei «nuovi contadini».

I giovani in agricoltura Oggi i giovani in agricoltura sono in aumento e fra chi ha meno di trent'anni i laureati sono il 36,5% mentre il 56% hanno un diploma di scuola media superiore. I giovani tornano a quella terra che negli anni '50 e '60 era stata abbandonata da milioni di contadini. Sono , oggi, le imprese agricole guidate da chi ha meno di trent'anni. E per la prima volta dopo dieci anni, nel secondo trimestre del 2012, questi giovani agricoltori aumentano del 4,2. Sono anche in netto aumento (dati Miur) gli allievi degli istituti agrari (più 11%), mentre sono scesi quelli dei licei. E crescono, in controtendenza, gli iscritti alle Facoltà di agraria.

Conclusioni: dalla nicchia al mercato Ibridazione della componente radicale in luogo di una maggiore mescolanza e competitività con il mercato (come mantenere la dimensione relazionale dell’acquisto?); Pratiche di innovazione territoriale in grado di modificare sensibilmente i rapporti tra agricoltura-cibo-territorio & città- campagna; (ruolo politiche pubbliche) Qualità: centralità dei beni di fiducia e dei dispositivi interpersonali per risolvere problema della qualità; Multifunzionalità: cambiamento paradigma organizzativo (autonomia e controllo fattori e mezzi di produzione: de- mercificazione); Incentivi all’imprenditorialità giovanile: (premi di insediamento; logistica; distribuzione; protocolli del credito).

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!