Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Anno Accademico 2015-2016 Le interdipendenze non compensate e l’azione collettiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Lo Sviluppo Sostenibile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Le ondate della globalizzazione
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Europa, organismi sovranazionali
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
L’economia e il mondo.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
MADAGASCAR – UN PICCOLO ACQUEDOTTO PER ANDAVADOAKA.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Anno Accademico Le interdipendenze non compensate e l’azione collettiva Un caso applicativo: la governance globale dell’acqua Cap. 12 1

La governance globale dell’acqua L’acqua è stata per secoli considerata una risorsa abbondante e virtualmente accessibile a tutti. Negli ultimi decenni la scarsità di risorse idriche si è accentuata e vi è un’ampia percentuale di popolazione mondiale che non ha accesso ad adeguati servizi idrici e igienici Da più parti si parla di “crisi globale dell’acqua”, espressione che non si riferisce solo alla scarsità fisica della risorsa e alla protezione ambientale, ma interessa anche la sua iniqua distribuzione e il suo ruolo nello sviluppo socio-economico e negli aspetti politico-istituzionali dei paesi più poveri. Se la situazione dovesse continuare a degenerare agli attuali ritmi, nel 2025 più di un quarto della popolazione mondiale non avrebbe acqua sufficiente per la propria sicurezza alimentare, la salute fisica e la protezione degli ecosistemi 2

1. La necessità di una politica economica per l’acqua Un primo problema è rappresentato dal fatto che i prelievi d’acqua hanno raggiunto livelli superiore alla capacità di rigenerazione dell’ecosistema a causa dell’effetto della crescita demografica, dello sviluppo industriale, dell’utilizzo intensivo di input idrici e dello smaltimento irregolare di sostanze nocive. Un secondo problema legato all’acqua è che essa è iniquamente distribuita. Ad esempio, mentre in Brasile si trova un quinto del totale delle risorse idriche della Terra, una dotazione abbondantemente superiore alle necessità nazionali, la riva sud del Mediterraneo è tra le aree più affette da squilibrio tra domanda e offerta, accogliendo il 5% della popolazione mondiale e disponendo di meno dell’1% delle risorse idriche rinnovabili 3

Il ciclo idrologico

1. La necessità di una politica economica per l’acqua Un terzo problema è la mancanza di accesso di larghe fasce di popolazione, principalmente nei paesi più poveri, ai servizi idrici e sanitari. La gestione di tali servizi e dei relativi investimenti è stata condotta per molti decenni in maniera insufficiente a garantire un’idonea rete infrastrutturale, a copertura delle aree metropolitane in espansione Attraverso la partecipazione dei privati nel mercato dei servizi idrici, si cerca di stimolare l’efficienza gestionale e di generare un adeguato afflusso di capitali (soluzione non sempre ottimale, dipende da molti fattori specifici, istituzionali ed amministrativi, interni ad ogni Paese) L’enfasi posta sulle soluzioni ingegneristiche, l’approccio all’acqua come bene gratuito e la sua gestione centralizzata e burocratica sono state tra le cause principali che hanno portato ai problemi attuali. 5

2. Gli elementi della politica economica per l’acqua Gli elementi a cui occorre dare rilievo sono 4: -costruzione di una agenda settoriale che indichi i grandi obiettivi in termini di sviluppo economico e sociale, autosufficienza alimentare, efficienza allocativa e produttiva, protezione ambientale -formulazione di una politica di settore, attraverso la promulgazione di strumenti legislativi e di analisi dettagliate contenenti i principi generali cui si ispira ed i dati di contesto (territoriali, ambientali, capacità amministrativa, politiche di prezzo e regolamentazione) in cui si intende realizzarla 6

2. Gli elementi della politica economica per l’acqua -una programmazione strategica che definisca, oltre ai traguardi da raggiungere, gli aspetti istituzionali, allocativi, produttivi e di controllo della gestione dell’acqua, i sistemi di prevenzione dei dissesti idrogeologici e la risposta ai disastri ambientali -la fase di attuazione attraverso la definizione degli strumenti (investimenti, regolamenti, standard di qualità, creazione di agenzie indipendenti ecc.) per dare attuazione a quanto programmato -importanza dei sistemi di monitoraggio per la verifica del grado di realizzazione degli interventi programmati e sulla loro coerenza con gli obiettivi definiti nell’agenda settoriale 7

3. La risposta internazionale alla crisi idrica I complessi problemi di governance del settore hanno stimolato un ampio dibattito, accademico e politico, teso ad individuare le possibili strategie di risposta alla crisi. Molti fattori giustificano la necessità di affrontare la gestione dell’acqua in una ottica internazionale: - l’esistenza di 260 bacini idrogeologici transfrontalieri - la realizzazione di grandi progetti infrastrutturali (per il loro impatto sui flussi migratori) - il processo di privatizzazione dei servizi idrici (nascita multinazionali) - la crescita del commercio internazionale di risorse idriche - l’aumento delle controversie tra Stati nella gestione delle risorse idriche - la necessità di espandere l’accesso all’acqua 8

I MDGs Gli obiettivi della comunità internazionale sono stati definiti a Johannesberg nel 2000 e codificati nei MDGs tra cui: dimezzare entro il 2015 il numero di persone che non hanno accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici arrestare lo sfruttamento insostenibile delle risorse idriche, sviluppando strategie di gestione che promuovano un accesso equo ed un’offerta adeguata Da allora molte iniziative sono state avviate a livello internazionale per conseguire questi obiettivi (Forum Mondiali dell’Acqua, Summit G8, Water for Life, UN Water) e per definire un insieme di regole e linee guida condivise dagli Stati membri. L’impatto di queste iniziative è risultato limitato. 9

4. Gli elementi e gli attori della strategia internazionale La “nuova” strategia internazionale per l’acqua si sostanzia nei seguenti elementi. - l’acqua è una risorsa finita e vulnerabile e va costantemente monitorata; essa, inoltre, va gestita secondo una visione olistica - il riconoscimento di essa come bene economico è centrale al fine di una sua efficiente allocazione - la programmazione delle risorse idriche deve avvenire attraverso un processo ampiamente partecipativo La strategia che racchiude tutti questi elementi è l’Integrated Water Resources Management – IWRM, l’approccio integrato alla gestione delle risorse idriche 10

11

4. Gli elementi e gli attori della strategia internazionale Le Nazioni Unite hanno avuto un indiscusso ruolo di impulso e coordinamento, attraverso il Comitato Consultivo del Segretariato Generale, incaricato di elaborare la strategia del sistema ONU. L’approccio perseguito è quello proprio dello sviluppo umano, attento ai risvolti sociali e ambientali delle iniziative proposte. Altri attori internazionali importanti sono la Banca Mondiale (ha promosso la partecipazione dei privati nella gestione dei servizi idrici, ma molti casi di insuccesso in America Latina), l’OMC per la liberalizzazione del commercio dei servizi, l’UE con l’EU Water Initiative (EUWI), le Agenzie di cooperazione dei Paesi donatori. 12

5. Verso una nuova governance dell’acqua ? Molti sono ancora i problemi da affrontare: - assenti regole e principi condivisi di diritto internazionale pubblico (solidaristici e di sostenibilità intergenerazionale) - necessità di ponderare le politiche di prezzo pieno e le gestioni in concessione con esigenze sociali (prezzi contenuti e accessibilità a tutti) - non è ancora riconosciuto a livello internazionale il “diritto all’acqua” - l’acqua non è considerata come “bene pubblico globale” e di conseguenza il coordinamento delle politiche idriche a livello internazionale dipende dalla volontà dei singoli paesi (fallimento dell’azione collettiva) - prevalgono le politiche di breve periodo rispetto a strategie di più lungo periodo - è necessario riformare il sistema di gestione degli aiuti destinati al settore idrico (aumentare le risorse finanziarie, evitare inefficienze e duplicazioni degli interventi, razionalizzare all’interno delle Nazioni Unite il frammentato panorama delle organizzazioni ed agenzie che si occupano a diverso titolo dell’acqua, ricorrere a metodologie di indagine e monitoraggio condivise) 13